Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Purtroppo quando si e`in strada certe cose succedono, purtroppo! Comunque l`importante che a te non e`successo niente. Ingamba. angi
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
guardiamo le cose per quello che sono. Nessuno si è fatto nulla e questa è l'unica cosa che conta. Qualche giorno di ritardo per la fine lavori non cambia la sostanza che appare decisamente in linea con i risultati migliori, da tutti auspicati
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Fatti fare lo sconto sulla giulia!!
PS: eri tu sabato sera con la 75 zona Rivarolo?
PS: eri tu sabato sera con la 75 zona Rivarolo?
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Giovanni ha scritto:Fatti fare lo sconto sulla giulia!!
PS: eri tu sabato sera con la 75 zona Rivarolo?
Mah,per il discorso sconto , avendo ragione paga l'assicurazione.... non ero io sabato a Rivarolo!
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Maurizio ma la Giulia è pronta ?
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
giacomo ha scritto:Maurizio ma la Giulia è pronta ?
Macché.....i lavori sono fermi .sono quasi tentato di portarla via e farla finire ad un altro.....
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Qualcosa si muove...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
utilizzerei lo stesso metodo al momento di pagare. Gli direi: "torno tra qualche mese".
La gente, seppur brava nel suo mestiere, lascia troppo a desiderare dal punto di vista comportamentale. Comunque mancherebbe poco poiché si tratta di solo di "affinarla" con carta e acqua, lavarla e verniciarla. Si tratta di 2 giorni di lavoro al massimo. Poi la deve rimontare. Non so quali siano i Vostri accordi ma ha uno stomaco di ferro ed una faccia di bronzo a tenerla ferma li. Con la consapevolezza che almeno una volta alla settimana si deve giustificare per non avere lavorato.
Che pazienza che ci vuole.
La gente, seppur brava nel suo mestiere, lascia troppo a desiderare dal punto di vista comportamentale. Comunque mancherebbe poco poiché si tratta di solo di "affinarla" con carta e acqua, lavarla e verniciarla. Si tratta di 2 giorni di lavoro al massimo. Poi la deve rimontare. Non so quali siano i Vostri accordi ma ha uno stomaco di ferro ed una faccia di bronzo a tenerla ferma li. Con la consapevolezza che almeno una volta alla settimana si deve giustificare per non avere lavorato.
Che pazienza che ci vuole.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Fori di drenaggio tappati a lamiera e saldatrice non sono stati persi in considerazione?
Dovessi fare io questo bel restauro ci penserei.
Dovessi fare io questo bel restauro ci penserei.
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Andrea78 ha scritto:Fori di drenaggio tappati a lamiera e saldatrice non sono stati persi in considerazione?
Dovessi fare io questo bel restauro ci penserei.
No... anzi , due fori sono stati ricostruiti ...non metterò più tutta la porcheria che c'era, ho predisposto per un sottile isolante acustico non impermeabile su cui appoggerò la moquette che ho già comprato.anche i tappi di gomma dei fondi li ho presi nuovi. Con l'uso e la cura con cui la conserverò ho preferito lasciare i buchi, che sono ben protetti e fatti di lamiera sana
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
giacomo ha scritto:utilizzerei lo stesso metodo al momento di pagare. Gli direi: "torno tra qualche mese".
La gente, seppur brava nel suo mestiere, lascia troppo a desiderare dal punto di vista comportamentale. Comunque mancherebbe poco poiché si tratta di solo di "affinarla" con carta e acqua, lavarla e verniciarla. Si tratta di 2 giorni di lavoro al massimo. Poi la deve rimontare. Non so quali siano i Vostri accordi ma ha uno stomaco di ferro ed una faccia di bronzo a tenerla ferma li. Con la consapevolezza che almeno una volta alla settimana si deve giustificare per non avere lavorato.
Che pazienza che ci vuole.
...eeeh caro Giacomo,hai proprio ragione! Sta riprendendo i lavori perché la pazienza l'ho persa e gli ho esternato il mio disappunto. Gli accordi erano "qualche mese" per il restauro ,ma le continue proroghe hanno fatto lieviare i tempi a "parecchi mesi" . Gliel'ho consegnata il 1 maggio del 2016 ......soldi ne ha già visti ma eravamo d'accordo che avrei dato acconti ad avanzamento lavori e adesso sto strozzando il rubinetto,con la speranza che entro un mese sia finita,almeno la verniciatura .proprio oggi ha finito gli interni e i passaruota anteriori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Mamma mia tutti uguali...
Io se fossi un artigiano non sopporterei di avere un cadavere mezzo iniziato in giro per l'officina per sei mesi quando un lavoro del genere se ben programmato te lo levi dalle scatole in un mese o due...
È una questione di gestione basilare... lavoro entra, taaaac lo finisco rapido, mi pagano e via fuori dagli zebedei e si comincia un altro lavoro.
Poi magari porti avanti 2 lavori assieme per evitare stalli/mancanza di pecunia... ma portare avanti 10 macchine giocando magari a tetris per farle stare in officina o nel cortile è da pazzi...
Forza Maurizio che comunque il lavoro sembra procedere. Alla fine un po' di pressione sui pagamenti è l'unica cosa cosa che li scuote...
Bel lavoro ad ogni modo!
Io se fossi un artigiano non sopporterei di avere un cadavere mezzo iniziato in giro per l'officina per sei mesi quando un lavoro del genere se ben programmato te lo levi dalle scatole in un mese o due...
È una questione di gestione basilare... lavoro entra, taaaac lo finisco rapido, mi pagano e via fuori dagli zebedei e si comincia un altro lavoro.
Poi magari porti avanti 2 lavori assieme per evitare stalli/mancanza di pecunia... ma portare avanti 10 macchine giocando magari a tetris per farle stare in officina o nel cortile è da pazzi...
Forza Maurizio che comunque il lavoro sembra procedere. Alla fine un po' di pressione sui pagamenti è l'unica cosa cosa che li scuote...
Bel lavoro ad ogni modo!
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
...dai che prima che inizi la Primavera la Biscia uscira dal nido eheheheh . Sembra che manchi poco e poi e`tutta da godere.
- irriducibile
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
- Località: piemonte orientale
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
anche in questo caso si conferma l'affidabilità della categoria... non voglio generalizzare ma 9 su 10 accade che i tempi si allungano tremendamente.
Forza Mauri, quando è pronta mi prenoto per giuliata canavesana con pizza e birra (solito boccale da litro per il nostro conoscente :D )
Forza Mauri, quando è pronta mi prenoto per giuliata canavesana con pizza e birra (solito boccale da litro per il nostro conoscente :D )
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Il lavoro di carrozzeria, specie quando ben eseguito come nel caso di specie, richiede certamente tempo ma non 1 anno. Ogni imperfezione deve essere curata. Volendo dare un contributo e non appesantire il tuo già provato fegato elenco i passaggi che allo stato mancano:
1) carteggiare la macchina con acqua e carta dalla grana sottile;
2) riempire con lo stucco eventuali piccole imperfezioni;
3) lavare ed asciugare la carrozzeria;
4) passare lo straccio antipolvere;
5) spruzzare la carrozza in soluzione unica.
Le operazioni in precedenza elencate richiedono al massimo 2 giornate lavorative consecutive. Tenuto conto che la vernice si asciuga in poche ore. Il giorno successivo alla verniciatura la lamiera può essere anche toccata in maniera consistente, senza che vi sia il pericolo di lasciare segni.
Se il carrozziere lascia e prende il lavoro a settimane alterne rischia di fare e soprattutto rifare alcuni passaggi essenziali. Per questo i tempi si dilatano a dismisura.
Mi permetto di rappresentare tali circostanze affinché Tu abbia la possibilità di gridare con forza il Tuo sacrosanto diritto alla restituzione della Giulia.
Come ho scritto nell'altro post e per le ragioni esposte, mi trovo in condizioni più o meno similari con il meccanico al quale mai avrei voluto rivolgermi. Quindi non intendo farmi maestro di nulla.
Il mio augurio, come quello degli altri Amici, è solo quello di vedere la Creatura finalmente pronta per ammirare la sua insuperabile bellezza.
1) carteggiare la macchina con acqua e carta dalla grana sottile;
2) riempire con lo stucco eventuali piccole imperfezioni;
3) lavare ed asciugare la carrozzeria;
4) passare lo straccio antipolvere;
5) spruzzare la carrozza in soluzione unica.
Le operazioni in precedenza elencate richiedono al massimo 2 giornate lavorative consecutive. Tenuto conto che la vernice si asciuga in poche ore. Il giorno successivo alla verniciatura la lamiera può essere anche toccata in maniera consistente, senza che vi sia il pericolo di lasciare segni.
Se il carrozziere lascia e prende il lavoro a settimane alterne rischia di fare e soprattutto rifare alcuni passaggi essenziali. Per questo i tempi si dilatano a dismisura.
Mi permetto di rappresentare tali circostanze affinché Tu abbia la possibilità di gridare con forza il Tuo sacrosanto diritto alla restituzione della Giulia.
Come ho scritto nell'altro post e per le ragioni esposte, mi trovo in condizioni più o meno similari con il meccanico al quale mai avrei voluto rivolgermi. Quindi non intendo farmi maestro di nulla.
Il mio augurio, come quello degli altri Amici, è solo quello di vedere la Creatura finalmente pronta per ammirare la sua insuperabile bellezza.
- marco cagliari
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
dopo un lavoro simile la dovrai conservare in salotto :-)
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Come ti capisco Mauri, fu un calvario simile per marina....
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Ringrazio tutti per l'incoraggiamento :mrgreen: ,oggi mi ha detto che deve rimontare le portiere per vedere che sia tutto in quadro, poi si passa alla fase carteggiatura e preparazione alla verniciatura...speriamo bene
- Sacha
- Messaggi: 2886
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
dai che ci siamo....
S.
S.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Maurizio ste porte sono state rimontate ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti