Restauro della messinese (giulia super 1.3)
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
siamo oramai nella fase di rifinitura dei lamierati ,dove le pezze di lamiera nuove e i bolli tirati su vanno pareggiati con un velo di stucco per uniformare ecoprire le imperfezioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Sacha
- Messaggi: 2889
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Bello bello...dai che ci siamo quasi...
S.
S.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Maurizio73 ha scritto:Giovanni ha scritto:Di niente Mauri!!!
Diciamo che marina s'è tolta le mutande per farle indossare alla messinese.... sai le donne....
:lol:
queste sono le sue mutande che difettano nel centro rendendo lo spazio tra paraurto e lamiera quasi nullo
il dubbio del carrozza era proprio :son le mutande storte o il culo della messinese?? :lol:
con le mutande di Marina tutto chiaro! il culo è dritto son le mutande storte :mrgreen:
In poche parole, si temeva che alla messinese avessero rotto il culo :lol:
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Giovanni ha scritto:
In poche parole, si temeva che alla messinese avessero rotto il culo :lol:
:lol:
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Aggiornamento lavori...
Per fine anno mi aveva promesso la macchina finita,poi ha ritrattato dicendo che avrebbe dato la vernice di fondo a tutto .....è riuscito a mantenere mezza promessa dando il fondo solo alle portiere :lol:
Per fine anno mi aveva promesso la macchina finita,poi ha ritrattato dicendo che avrebbe dato la vernice di fondo a tutto .....è riuscito a mantenere mezza promessa dando il fondo solo alle portiere :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Nervi saldi Mauri!!!
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
......dai Mauri che sta venendo un ottimo lavoro, poi lo scambio di mutande: Fantastico. Avessero avute il perizoma comequelle di oggi non avreste potuto controllare nulla :lol: :lol:
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Nuovo aggiornamento.mi ha telefonato il carrozziere che sverniciando il serbatoio carburante si è accorto che trasuda sul bordo e c'è parecchia ruggine. Avete esperienza in merito? La tankerite in questi casi riesce a turare piccole falle in sicurezza?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Ciao Maurizio,
ustilizzo la Tankerite da tempo per i serbatoi ammalorati di moto con risultati ottimi. è un liquido gommoso adatto proprio nelle situazioni tipo la tua. Prima però fa ricostruire la parte mancante della lamiera e saldare dove possibile ad ottone i fori, poi procedi con la tankerite; anche se il processo è un pò lungo (calcola una settimana prima di utilizzare con la banzina) i risultati sono ottimi e duraturi nel tempo.Ho serbatoi trattati da più di 10 anni senza alcun segno di perdite. Valuta con il carrozziere se è il caso di aprire completamente il serbatoio per ripararlo e rimuovere così meglio eventuali tracce di ruggine all'interno. sul sito Tankerite e all'interno dei kit ci sono istruzioni dettagliate sulle procedure da suguire e anche telefonicamente ti consigliano sul come meglio procedere caso per caso.
ustilizzo la Tankerite da tempo per i serbatoi ammalorati di moto con risultati ottimi. è un liquido gommoso adatto proprio nelle situazioni tipo la tua. Prima però fa ricostruire la parte mancante della lamiera e saldare dove possibile ad ottone i fori, poi procedi con la tankerite; anche se il processo è un pò lungo (calcola una settimana prima di utilizzare con la banzina) i risultati sono ottimi e duraturi nel tempo.Ho serbatoi trattati da più di 10 anni senza alcun segno di perdite. Valuta con il carrozziere se è il caso di aprire completamente il serbatoio per ripararlo e rimuovere così meglio eventuali tracce di ruggine all'interno. sul sito Tankerite e all'interno dei kit ci sono istruzioni dettagliate sulle procedure da suguire e anche telefonicamente ti consigliano sul come meglio procedere caso per caso.
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Grazie Giulione! Ne parlerò col carrozziere e vedremo il da farsi. :wink:
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Mi hanno sempre detto che saldare i serbatoi sia pericoloso anche una volta svuotati e fatto evaporare il contenuto.... non so quanto sia vero né fino a che punto.
Più che il carrozziere proverei a cercare un artigiano che sappia come fare sti lavori, al max potresti provare presso qialche radiatorista: ricordo che da Quaglia di Torino ho visto lavorare su un serbatoio benzina di qualche balilla o giù di lì.
Alla mala parata con 238 euro lo prendi bello e nuovo.
Più che il carrozziere proverei a cercare un artigiano che sappia come fare sti lavori, al max potresti provare presso qialche radiatorista: ricordo che da Quaglia di Torino ho visto lavorare su un serbatoio benzina di qualche balilla o giù di lì.
Alla mala parata con 238 euro lo prendi bello e nuovo.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Vai da "Nuova Salderia" a Nichelino. Nonostante sia stata in Sicilia la ruggine si è data da fare bene.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Spiega un pò sta salderia cosa fa...
Può sempre esser utile
Può sempre esser utile
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Tutto, salda dalla ghisa, alluminio, acciaio, brasature, ottone, rame, tempo fà avevo fatto saldare il bocchettone del radiatore della giulia che era indebolito.
Riparano serbatori, basamenti testate ecc.
Adesso si sono spostati vicino alla Viberti.
Riparano serbatori, basamenti testate ecc.
Adesso si sono spostati vicino alla Viberti.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Giovanni e Lucaar227 ti hanno già risposto :-)
si i serbatoi si saldano, non è una operazione che tutti fanno perchè ci vuole pratica ed esperienza, a me avevano spiegato che non vanno mai saldati vuoti (anche se lavati) ma riempiti d'acqua e che per i piccoli buchi usavano saldare ad ottone.
puoi anche provare a sentire chi fa riparazioni sugli impianti oleodinamici dei mezzi movimento terra o agricoli oppure esegue manutenzioni e trattamenti su cisterne per riscaldamento
per il trattamento con tankerite, presta molta attenzione alla precisione nell'operazone di dosaggio e miscelazione resina/catalizzatore
prima però il serbatoio è meglio portarlo a pulire a fondo tramite bagno chimico
si i serbatoi si saldano, non è una operazione che tutti fanno perchè ci vuole pratica ed esperienza, a me avevano spiegato che non vanno mai saldati vuoti (anche se lavati) ma riempiti d'acqua e che per i piccoli buchi usavano saldare ad ottone.
puoi anche provare a sentire chi fa riparazioni sugli impianti oleodinamici dei mezzi movimento terra o agricoli oppure esegue manutenzioni e trattamenti su cisterne per riscaldamento
per il trattamento con tankerite, presta molta attenzione alla precisione nell'operazone di dosaggio e miscelazione resina/catalizzatore
prima però il serbatoio è meglio portarlo a pulire a fondo tramite bagno chimico
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Volendo dare un contributo e non sempre attingere dal Forum intervengo sull'argomento . Quando mi dilettavo con la carrozzeria (ho smesso da circa 20 anni) ho eseguito e fatto eseguire vari interventi sui serbatoi di motociclette. In genere l'intervento veniva eseguito per tirare fuori le ammaccature dei serbatoi. Il serbatoio, accuratamente svuotato, tenuto all'aria per fare evaporare i residui e ripulito in maniera radicale dopo alcuni giorni veniva tagliato nella zona retrostante l'ammaccatura, raddrizzato, risaldato e poi preparato per le normali operazioni di verniciatura. Non ho mai avuto alcun problema con questo tipo di intervento. Posso dirti che il lavoro di taglio e saldatura, se correttamente eseguito, assicura risultati ottimi. Parliamo, però, di serbatoi di motociclette in genere giapponesi i cui costi erano proibitivi. Nel caso di specie stai affrontando un restauro di livello importante per cui l'opportunità di eseguire una riparazione oppure una sostituzione è un fatto molto personale. Come da foto allegate, ho trattato il serbatoio della mia Vespa con la Tankerite. Serbatoio che a causa della ruggine impediva il rifornimento del carburatore. Quelle rare volte che provavo a mettere la Vespa in moto si riproponeva il problema. Da quando ho usato la tankerite il problema è risolto poiché crea di fatto un serbatoio all'interno del serbatoio. Non rilascia alcuna scoria e la Vespa parte dopo mesi di sosta sempre al primo colpo. In sintesi, se il desiderio è di conservare il pezzo originale, il risultato è più che soddisfacente poiché non ho rilevato alcuno dei problemi di cui spesso avevo sentito parlare (spaccature della Tankerite, rilascio di sostanze che rovinano la miscela ed altre amenità simili). Spero di essere stato di aiuto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
ruggine presente nel serbatoio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
se si prova a saldare i serbatoi anche vuoti l'esplosione e' assicurata. Feci saldare il mio serbatoio giulia da un marmittaio. Mi disse pero' di smontare il serbatoio e lasciarlo due giorni pieno di acqua e sapone per i piatti. Quando glielo portai, lo annuso' e disse : va bene! Ha sostituito completamente un angolo superiore del serbatoio, costo 80 euro. mi disse anche di fare immediatamente i ltrattamento della tankerite. Non l'ho mai fatto. :-) Sul mio superalce invece furono segati via due dadini che permettevano di avvitare le ginocchiere. La saldatura in quel caso la feci io con un piccolo kit di saldatura ad acetilene. Smontai il serbatoio e lo riempii di acqua lasciando solo una piccola sacca d'aria al di sotto della saldatura.
- Sacha
- Messaggi: 2889
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
hai fatto 30....facciamo 31. Per ~200€ piu speddy io lo prenderei nuovo e via.... oppure se riesco a scendere 75izzato quest'anno lo porto giu io.
http://classicalfa.com/products/FL062-F ... ALOON.html
http://classicalfa.com/products/FL062-F ... ALOON.html
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)
Sacha ha scritto:hai fatto 30....facciamo 31. Per ~200€ piu speddy io lo prenderei nuovo e via.... oppure se riesco a scendere 75izzato quest'anno lo porto giu io.
http://classicalfa.com/products/FL062-F ... ALOON.html
Certo.... visto lo stato in cui versa il mio serbatoio comunque una riparazione non è di certo economica e a questo punto ho deciso di comprarlo nuovo devo solo vedere dove è più economico mi conviene
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti