Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Giulio84 » 20 mag 2016 19:14:05

controlla anche sotto la griglia di aerazione (e relativi scarichi acqua) da dove escono i perni dei tergi cristallo

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 20 mag 2016 20:35:56

Giulio84 ha scritto:controlla anche sotto la griglia di aerazione (e relativi scarichi acqua) da dove escono i perni dei tergi cristallo

Quella verrà tolta del tutto :wink:

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Moramax » 20 mag 2016 21:42:41

Sotto la griglia del tergicrisallo vive una guarnizione segreta che nessuno sa a che serve .secondo le mie idee di gioventu se giri senza , senti la puzza del motore nell abitacolo ,di solito quando i carrozzieri la trovano malconcia la gettano e neanche te lo dicono e tu giri felice senza sta guarnizione :lol: .Il mio ultimo che era coscenzioso la restauro con del nastro isolante considera che Cicognani non la ricostruisce ,almeno io mandai una mail e mi disse che non la fanno ...e considera che della Giulia il cicogna fa tutto.L'anno scorso la trovai nuova e la presi al volo anche se è un po cara mi pare un 50 .Non l'ho ancora montata ma sembra perfetta .Questo è il venditore di ebay nel caso ti servisse ..puoi chiedere se ne ha altre all'epoca aveva più pezzi
http://www.ebay.it/usr/ricambiepocaalfa ... 2749.l2754
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 20 mag 2016 22:09:32

Buono a sapersi! Grazie

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3118
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Andrea78 » 21 mag 2016 06:23:26

Bravo Mora. Quando smontai la mia quella guarnizione era semidistrutta... l'idea di non poterla trovare (feci varie ricerche) era uno dei tanti tarli che mi fecero capire che la povera Giulia fosse irrecuperabile se non a costo di spese fuori budget...

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 21 mag 2016 13:15:41

Forse per non vedermi tutte le sere il carrozziere mi invia le foto dell'avanzamento lavori :lol: ...scherzi a parte sono contento perché mi informa di ogni movimento sulla bestiola.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 21 mag 2016 13:16:44

Sostituzione sottoporta destro
IMG-20160521-WA0003.jpg
IMG-20160521-WA0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Moramax » 21 mag 2016 17:14:55

Andrea78 ha scritto:Bravo Mora. Quando smontai la mia quella guarnizione era semidistrutta... l'idea di non poterla trovare (feci varie ricerche) era uno dei tanti tarli che mi fecero capire che la povera Giulia fosse irrecuperabile se non a costo di spese fuori budget...


eeeeeh mai disperare il tempo pone rimedio ad ogni cosa .Cmq restauri di cose infiniti ,vanno bene per cose a cui si è legati affettivamente e visto che la mia era una di famiglia si può accettare ,nel caso tuo è più logico prenderne una in condizioni accettabili e fare qualche lavoretto..

@Maurizio fai i miei complimenti al carrozza ..io andavo a vederla la mia in lavorazione e facevo delle foto ,ma era un po lontano era un paese in provincia e ogni giorno non ci andavo di certo ,e poi la faceva un pezzo ogni tanto ,se andavo più spesso rischiavo di non vedere nulla di nuovo .
Cmq nel 2010 lo smartphone non era diffuso se no anche il mio si sarebbe divertito a documentarli "live"...era più fissato di me
Non avevo mai visto i longheroni "naked" :wink:

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 21 mag 2016 21:30:26

Moramax ha scritto:".....Cmq restauri di cose infiniti ,vanno bene per cose a cui si è legati affettivamente e visto che la mia era una di famiglia si può accettare ,nel caso tuo è più logico prenderne una in condizioni accettabili e fare qualche lavoretto.."

...con il senno di poi dovessi oggi comprare una giulia ne cercherei una più sana sicuramente..ma la mia è con me da 9 anni e nonostante non ho alcun legame di famiglia di vecchia data,a quel ferro oramai ci sono affezionato...ho comunque dei bei ricordi ,tante gite con la famiglia,e i miei figli ci sono cresciuti sulla Nostra Giulia...per loro la Giulia è la Giulia . parlando tempo fa se cercarne un altra messa meglio o sistemare la messinese, il coro unanime compresa la moglie mi ha convinto definitivamente a sistemare lei...mi hanno detto che ci sono affezionati :D ...a conti fatti sarà comunque un lavoro che non sarà antieconomico,avendola pagata nel 2007 una cifra onesta. oggi con quei soldi compri un rottame ...ragionandoci poi su,e dopo aver visionato delle Giulia in vendita ho avuto l'impressione che molte in vendita sono imbellettate con stucco e con lavori approssimativi....una restaurata bene la strapaghi...alla fine mi restauro la mia come si deve,con un bel reportage fotografico ,e un domani ho la mappa dei punti sensibili per eventualmente sistemare inneschi di ruggine in modo poco invasivo e risolutivo :wink:

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Moramax » 22 mag 2016 10:12:01

Maurizio73 ha scritto:
Moramax ha scritto:".....Cmq restauri di cose infiniti ,vanno bene per cose a cui si è legati affettivamente e visto che la mia era una di famiglia si può accettare ,nel caso tuo è più logico prenderne una in condizioni accettabili e fare qualche lavoretto.."

...con il senno di poi dovessi oggi comprare una giulia ne cercherei una più sana sicuramente..ma la mia è con me da 9 anni e nonostante non ho alcun legame di famiglia di vecchia data,a quel ferro oramai ci sono affezionato...ho comunque dei bei ricordi ,tante gite con la famiglia,e i miei figli ci sono cresciuti sulla Nostra Giulia...per loro la Giulia è la Giulia . parlando tempo fa se cercarne un altra messa meglio o sistemare la messinese, il coro unanime compresa la moglie mi ha convinto definitivamente a sistemare lei...mi hanno detto che ci sono affezionati :D ...a conti fatti sarà comunque un lavoro che non sarà antieconomico,avendola pagata nel 2007 una cifra onesta. oggi con quei soldi compri un rottame ...ragionandoci poi su,e dopo aver visionato delle Giulia in vendita ho avuto l'impressione che molte in vendita sono imbellettate con stucco e con lavori approssimativi....una restaurata bene la strapaghi...alla fine mi restauro la mia come si deve,con un bel reportage fotografico ,e un domani ho la mappa dei punti sensibili per eventualmente sistemare inneschi di ruggine in modo poco invasivo e risolutivo :wink:


Si Maurizio concordo..io alludevo ad Andrea che trovandosi davanti ad una Giulia con parecchi lavori da intraprendere decise di venderla..nel caso tuo come anche Sacha per esempio ,la Giulia pur non essendo di famiglia alla fine lo diventa ..Cmq io mi sono spesso sentito uno scemo quando per esempio nei primi anni 90 cominciai il restauro "filologico" giravo per demolitori e smontavo pezzi da auto in demolizione quasi perfette ,per montarli sulla mia che era in condizioni peggiori :lol: ...il fatto è che mio padre la usò come auto di tutti i giorni fino appunto ai primi del 90 ..e quando un pezzo si rompeva andava dagli autodemolitori e metteva un pezzo di una Giulia ...ma una Giulia qualsiasi! si andava dalla nuova super fino a quelle con il cruscotto a nastro :lol: e i carrozzieri a cui si rivolgeva erano "degli intonacatori" E cmq le "rinfrescate" date allora hanno evitato che la macchina pur vivendo fuori per 40 anni si "liquefacesse". Da qui puoi anche capire quel mia psicologico/accanimento per trovare le soluzioni tecniche per evitare che entri l'acqua in quella macchina ...oggi superfluo visto che oggi la giulia sta al coperto .Cmq il fatto che oggi l'abbia fatta diventare a prova di idropulitrice mi da una sorta di riscatto mentale :) .Penso che la Giulia da molti considerata un colabrodo si arrugginisse ,non tanto per la cattiva qualità dell'acciaio o dei trattamenti (per esempio credo che avesse gia un fondo fosfatante) ma perché avesse delle lacune nella tecnica delle varie guarnizioni.

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 12010
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda giuliasuper69 » 23 mag 2016 16:18:12

Hai fatto bene Mauri,è vero non è l'auto dei tuoi sulla quale sei cresciuto,ma lo è per i tuoi figli,una altra Giulia ti avrebbe regalato le stesse emozioni e lo stesso piacere alla guida ma senza quel quid in più di vita vissuta insieme che dopo 9 anni si è gia formato e può solo aumentare, cosa che per nostalgici romantici come noi è assolutamente importante,direi anzi che è una componente del gioco.In più come giustamente osservi di questa saprai veramente tutto a lavori ultimati senza possibili sorprese negative che altre pur belle avrebbero potuto riservarti.

Avatar utente
marco cagliari
Messaggi: 450
Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
Località: capoterra

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda marco cagliari » 23 mag 2016 18:25:27

non c'è dubbio la TUA Giulia è la TUA Giulia, come Lei non ce ne sono altre...
la MIA Giulia è MIA da 13 anni, io sono il suo secondo amante, l'altro era del 1921..
potranno un giorno esserci delle altre sorelline nel mio garage ma, come ho sempre detto, di Lei mi libererò solo se un giorno dovessi ritrovarmi con le pezze al culo

Avatar utente
Giovanni
Messaggi: 1327
Iscritto il: 13 mar 2013 19:43:52
Località: Canavese (TO)

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Giovanni » 23 mag 2016 18:38:07

Vorrei un parere di questo carrozziere per la mia 75...
Dopo 413.000 km la scocca inizia a mandarmi a cagare, ma voglio tenerla e dopo mille ripensamenti sono pronto a spenderci sopra per darle un'altra vita.

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Moramax » 23 mag 2016 20:21:21

Giovanni ha scritto:Vorrei un parere di questo carrozziere per la mia 75...
Dopo 413.000 km la scocca inizia a mandarmi a cagare, ma voglio tenerla e dopo mille ripensamenti sono pronto a spenderci sopra per darle un'altra vita.


che è successo Giovà non l'avevi rifatta da poco :? Oppure mi sto perdendo il conto è parli di una altra 75. E poi che intendi con il fatto che la scocca ha problemi ??

lucaar227
Messaggi: 537
Iscritto il: 20 mar 2013 20:34:45

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda lucaar227 » 23 mag 2016 20:46:21

Che la 75 di giovanni sia tenuta insieme con il fil di ferro......

Avatar utente
Giovanni
Messaggi: 1327
Iscritto il: 13 mar 2013 19:43:52
Località: Canavese (TO)

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Giovanni » 24 mag 2016 00:00:03

La corrosione negli scatolati de muso nella zona attacco bracci è andata molto avanti, pur avendola ripresa non è bastato.

L'idea è quella di tirar via motore, sospensioni ecc. ed intervenire aprendo tutti gli scatolati, sostituire e rinforzare le zone rovonate, proteggendo il più possibile e richiudere.
Inoltre ultimamente scricchiola e schiocca sotto il sedile ma crepe non ne vedo...
Anche la ciambella della ruota di scorta è compromessa.
Certo il sale e la pioggia che prende non migliora la situazione..
Il sospetto è che in epoche molto remote abbia preso una bella pacca anteriormente: è stata riparata molto bene ma certo il carrozziere non immaginava che, dopo quasi 30 anni, sta 75 doveva fronteggiare inverni su inverni... forse i lamierati non furono tratrati al meglio.
E comunque le voglio bene e devo renderle giustizia!

lucaar227
Messaggi: 537
Iscritto il: 20 mar 2013 20:34:45

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda lucaar227 » 25 mag 2016 07:09:30

x Il sedile che scricchiola una bella dieta non guasta......
A parte gli scherzi, quello è un difetto comune soprattuto nelle giulia, mi ricordo quella che aveva mio papa era sfondata sui fondi in corrispondenza degli attacchi ed il sedile si appoggiava al montante verticale.
Alla mia li ho rinforzati con dei fazzoletti di lamiera.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 28 mag 2016 12:58:06

Rispetto ai primi giorni i lavori procedono più lenti ma comunque ogni settimana viene ultimato qualcosa.
Montaggio sottoporta destro nuovo.
IMG-20160528-WA0006.jpg
IMG-20160528-WA0005.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Giovanni
Messaggi: 1327
Iscritto il: 13 mar 2013 19:43:52
Località: Canavese (TO)

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Giovanni » 31 mag 2016 21:37:32

Come sei messo con le guarnizioni porte, vetri ecc.ecc.?

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 01 giu 2016 06:31:03

Giovanni ha scritto:Come sei messo con le guarnizioni porte, vetri ecc.ecc.?

Devo comprare tutto nuovo.per adesso ho comprato raschiavetri e guarnizioni canali a scorrimento vetro e tutte le guarnizioni maniglie porte....le altre giroporta interne ed esterne le prenderò quando serviranno più avanti. Mi servirebbe una guarnizione per un deflettore,ma le vendono a coppie e costano una fucilata. ...incomincio a chiudere gli occhi...li riapriró quando avrò davanti la giulia finita :lol:


Torna a “Carrozzeria”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron