inizio il restauro della 1300 SUPER
inizio il restauro della 1300 SUPER
Ragazzi inizia ufficialmente il restauro della mia Giulia, non sara' un lavoro perfetto perche non sono il tipo che riesce a mantenere un auto del genere come meriterebbe e poi la spesa sarebbe eccessiva. Ho iniziato comprando un ponte posteriore usato, il mio faceva troppi rumori strani. L'auto e' gia dal meccanico e purtroppo ho visto l'auto sul ponte e mi sono impressionato nel vedere le condizioni dei sottoporta. Dovro spendere anche di carrozzeria. Mi occorre che mi infondiate un po di coraggio e poi mi serviranno anche dei consigli. Iniziamo: Chi vende i lamierati ad esempio i sottoporta al miglior prezzo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giuliasuper69
- Messaggi: 12020
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
Ciao Fulvio certo che ti incoraggiamo perfetta o no la Giulia merita sempre tutte le attenzioni possibili.
Per i sottoporta si trovano abbastanza facilmente,ricordo di averli visti anche su ebay e subito da un venditore di Frosinone,oltre che dai soliti ricambisti,i prezzi variano tra gli 80 e i 130 euro.
Comunque qualche link per cominciare
http://www.ebay.it/itm/LAMIERA-SOTTOPOR ... 1067180077
http://www.epocacar.com/shop/it/195-lamierati?p=2
http://www.alfa-delta.it/shop/index.php ... _1917_1918
http://www.pitstopracingcar.it/prodotto ... INALE.aspx
Per i sottoporta si trovano abbastanza facilmente,ricordo di averli visti anche su ebay e subito da un venditore di Frosinone,oltre che dai soliti ricambisti,i prezzi variano tra gli 80 e i 130 euro.
Comunque qualche link per cominciare
http://www.ebay.it/itm/LAMIERA-SOTTOPOR ... 1067180077
http://www.epocacar.com/shop/it/195-lamierati?p=2
http://www.alfa-delta.it/shop/index.php ... _1917_1918
http://www.pitstopracingcar.it/prodotto ... INALE.aspx
- giuliasuper69
- Messaggi: 12020
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
Ciao Bubbo, sembrano dei lavori radicali, uno incomincia e poi...........prima o poi finisce. C´e´sempre qualcosa da fare.
auguroni e buon lavoro.
auguroni e buon lavoro.
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
Giorgio l'enciclopedico e Angi e' sempe Angelo! Grazie ragazzi, sembra poi che il destino sia dalla mia parte, di fronte all'officina dove io e mie amici giochiamo a rimettere a posto un po tutto, ha appena aperto un carrozziere, ancora non ho avuto il piacere di conoscerlo, ma mi e' stato riferito che e' una persona anziana ma capace e sta restaurando una Giulia!
- Sacha
- Messaggi: 2896
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
e vai Bubbo....aspettavo che tojessi la piantina tu dal cofano e rifacessi la Giulia cosí tranquillo io mi metto in fila dopo.
Daje che alla grigiona una bella rifattina fará bene....I raccomand pipparol fotos for us e tieni duro e non desistere.
S.
Daje che alla grigiona una bella rifattina fará bene....I raccomand pipparol fotos for us e tieni duro e non desistere.
S.
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
Forza che la Giulia rinascerà più bella di prima e pronta a sgommare di nuovo!!
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
Grande Fulvio ! buon lavoro (te poossino potevi parlà prima: ho un ponte 1.3 buttato in cantina da anni...) la Giulia se lo merita. foto foto !!
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
daje daje!!!
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
ciao Bubbo,
io a padova mi sono messo in contatto con questi, sono tedeschi, un mio amico ha comprato pezzi per il duetto e in 48 ore erano in sardegna, spero abbaino le parti che ti occorrono, da loro lavora un ragazzo che parla benissimo l'italiano quindi anche le incomprensioni sono quasi impossibili
http://www.alfa-service.com/
io a padova mi sono messo in contatto con questi, sono tedeschi, un mio amico ha comprato pezzi per il duetto e in 48 ore erano in sardegna, spero abbaino le parti che ti occorrono, da loro lavora un ragazzo che parla benissimo l'italiano quindi anche le incomprensioni sono quasi impossibili
http://www.alfa-service.com/
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
bene, grazie a tutti, intanto vi aggiorno; ieri il meccanico ha sostituito il ponte e oggi doveva provare l'auto su strada. Ancora non ho notizie, speriamo bene.
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
....si l`indirizzo segnalatoti da Marco e` ottimo, anch`io ho comprato gia da loro.
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
Confermo anche da parte mia la qualità del servizio offerto da Alfa-service in terra tedesca, ampia la gamma di prodotti offerti e, se qualcosa non è subito disponibile o l'ordine deve essere rivisto, ti contattano ed eventualmente ti viene rimborsato quanto eventualmente già corrisposto in sede di ordine.
Buon lavoro sulla Giulia, da un felice possessore di 1300 TI.
Buon lavoro sulla Giulia, da un felice possessore di 1300 TI.
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
ragazzi, le cose non vanno per il verso giusto. Per comodita' ho portato la Giulia dall'officina Alfa sotto casa e non da un espertissimo. Mi hanno cambiato il ponte con quello che avevo portato usato, hanno sostituito di loro inespressa volonta' i cuscinetti posteriori (110 euro l'uno perche' artigianali, mah ? ) sostituiti i dischi con i miei, pasticche nuove, sostituiti pompa e ripetitore frizione, conto di euro 1100,00- mi hanno consegnato l'auto ,ma durante il ritorno a casa l'ho provata e la macchina in rilascio la trasmissione entra in vibrazione ancora. l'ho riportata dal meccanico che ora ha stato sostituito il cuscinetto centrale dell'albero motore, ma a detta sua l'auto ancora fa rumore, forse e' colpa di una crocera indurita e continuano gli esperimenti. Inoltre il ponte sta perdendo olio da entrambe le estremita' dietro ai dischi. Il meccanico mi ha detto che ha sostituito i cuscinetti ma non i paraoli , ma e' possibile? I paraoli non stanno davanti al cuscinetto? Non vorrei essere preso in giro piu' del dovuto, avete qualche aiuto o consiglio da darmi?
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
:shock: :shock: :shock: Cuscinetti artigianali?!?!?!? A meno di una spiegazione ben più che dettagliata... mi sembra proprio una cavolata...
Non ho presente lo spaccato del ponte della Giulia quindi non so come sia... ma i paraoli di solito sono messi a "chiusura" di tutto un assemblaggio. Quindi anche qui, o ti da una spiegazione ben più che chiara o la cosa non sta in piedi. Ma poi che cavolo... un paraolio costa un niente, costa stava a sostituirli in un componente meccanico di 30/40 anni.... mah... mi stanno girando le balle per te!!
Non ho presente lo spaccato del ponte della Giulia quindi non so come sia... ma i paraoli di solito sono messi a "chiusura" di tutto un assemblaggio. Quindi anche qui, o ti da una spiegazione ben più che chiara o la cosa non sta in piedi. Ma poi che cavolo... un paraolio costa un niente, costa stava a sostituirli in un componente meccanico di 30/40 anni.... mah... mi stanno girando le balle per te!!
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
...incuriosito ho recuperato il manuale di officina della Giulia... in zona mozzo c'è chiaramente un paraolio lato interno (verso il differenziale). Lato disco non risulta niente... solo la flangia di chiusura che naturalmente non può garantire la tenuta sul semiasse. La rappresentazione del cuscinetto è quella dei cuscinetti ingrassati "a vita" e sigillati.
Ti ho inviato sulla tua mail yahoo i files zippati. Parla dei mozzi con relativi disegni da pagina 14 a pagina 17.
Ti ho inviato sulla tua mail yahoo i files zippati. Parla dei mozzi con relativi disegni da pagina 14 a pagina 17.
- giuliasuper69
- Messaggi: 12020
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
Ti rinvio a questa utile discussione riguardo le misure di cuscinetti e paraoli vari viewtopic.php?f=117&t=789
,la storia dei cuscinetti artigianali mi incuriosisce vorrei capirne il motivo visto che sono regolarmente disponibili a catalogo a cominciare da quello Skf.I paraoli dei semiassi verso il differenziale costano 4 euro a pezzo poi...giunti elastici e crocera trasmissione sono sui 35 euro al pezzo e probabilmente sono la causa delle vibrazioni.Non dimenticare poi una cosa spesso trascurata l'ingrassaggio del manicotto scorrevole dell'abero di trasmissione
,la storia dei cuscinetti artigianali mi incuriosisce vorrei capirne il motivo visto che sono regolarmente disponibili a catalogo a cominciare da quello Skf.I paraoli dei semiassi verso il differenziale costano 4 euro a pezzo poi...giunti elastici e crocera trasmissione sono sui 35 euro al pezzo e probabilmente sono la causa delle vibrazioni.Non dimenticare poi una cosa spesso trascurata l'ingrassaggio del manicotto scorrevole dell'abero di trasmissione
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
aggiungerei che l'albero andrebbe anche equilibrato in rettifica prima di montarlo . cambia meccanico Fulvio ! se vuoi ti segnalo una buona officina in zona tua.
Re: inizio il restauro della 1300 SUPER
non so se il mio meccanico sia scemo oppure lo stia facendo. Mi ha detto che lui si fornisce unicamente da un ricambi sta Alfa, i romani lo conoscono si trova in zona Gregorio VII, e i pezzi li paga tanto. Di fronte a me lo ha chiamato
e per una crocera per la quale ha chiesto circa 45 euro +IVA, dietro mio suggerimento gli ho chiesto di telefonare ad un altro ricambista, la Darko per la precisione e a quel punto il prezzo e sceso a 30 +IVA. Di quest'ultimo ricambista aveva anche il calendario appeso in officina. E' rimasto incredulo per la differenza di prezzo e non credeva che fosse possibile trovare i pezzi delle vecchie alfa presso altri ricambisti. Non trovo francamente credibile quanto riferitomi. Se dopo venti anni di attivita' e' necessario farsi consigliare da un cliente dove comprare e da chi i ricambi, sei un imbecille, diversamente sei disonesto.
e per una crocera per la quale ha chiesto circa 45 euro +IVA, dietro mio suggerimento gli ho chiesto di telefonare ad un altro ricambista, la Darko per la precisione e a quel punto il prezzo e sceso a 30 +IVA. Di quest'ultimo ricambista aveva anche il calendario appeso in officina. E' rimasto incredulo per la differenza di prezzo e non credeva che fosse possibile trovare i pezzi delle vecchie alfa presso altri ricambisti. Non trovo francamente credibile quanto riferitomi. Se dopo venti anni di attivita' e' necessario farsi consigliare da un cliente dove comprare e da chi i ricambi, sei un imbecille, diversamente sei disonesto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti