sul sito "quattroruote" hanno specificato, regione per regione, come viene calcolato il bollo:
http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2015/02/04/auto_ultraventennali_la_mappa_delle_esenzioni.html
Se questa è vera...
Vi segnalo invece l'ennesimo errore di interpretazione che circola sul web negli ultimi giorni, cioè quello delle multe per revisione scaduta o ritardata comminate anche nel caso la vettura non sia circolante (leggasi conservata in area privata)
l'errore pare nascere da un'errata interpretazione sull'aggiornamento della voce sanzioni per revisione non effettuata, interpretazione effettuata da una nota associazione di tutela del consumatore ( incompetenza, dolo o procurato allarme)
poi smentita (a dire il vero non con la stessa forza del lanciato allarme)
qui uno degli articoli allarmisti:
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-i ... o-2092814/
e qui invece uno dei pochissimi articoli di smentita con la dichiarazione la comandante della polizia stradale di Pistoia Rita Palladino
http://iltirreno.gelocal.it/montecatini ... 1.10804301
PS. noto che la testata che ha riportato la notizia con l'interpretazione errata è uno degli stessi che riportò in maniera incompleta e fuorviante la dichiarazione del ministro lupi sullo stop alla circolazione dei mezzi di trasporto pubblico...
l'errore pare nascere da un'errata interpretazione sull'aggiornamento della voce sanzioni per revisione non effettuata, interpretazione effettuata da una nota associazione di tutela del consumatore ( incompetenza, dolo o procurato allarme)
poi smentita (a dire il vero non con la stessa forza del lanciato allarme)
qui uno degli articoli allarmisti:
http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-i ... o-2092814/
e qui invece uno dei pochissimi articoli di smentita con la dichiarazione la comandante della polizia stradale di Pistoia Rita Palladino
http://iltirreno.gelocal.it/montecatini ... 1.10804301
PS. noto che la testata che ha riportato la notizia con l'interpretazione errata è uno degli stessi che riportò in maniera incompleta e fuorviante la dichiarazione del ministro lupi sullo stop alla circolazione dei mezzi di trasporto pubblico...
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
- irriducibile
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
- Località: piemonte orientale
Maurizio73 ha scritto:In piemonte viviamo in una specie di limbo per il bollo....
Cari amici residenti in Piemonte, ricevo mail dalla regione che riporto integralmente:
NON CAMBIA LA TASSA PER I VEICOLI ULTRAVENTENNALI
L’articolo 1, comma 666, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015), che ha abrogato l’articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342, ha di fatto ripristinato l’obbligo di pagamento della tassa di proprietà per i veicoli ultraventennali così detti “storici”. Dal 2004, tuttavia, nel territorio della Regione Piemonte la materia non è più disciplinata da quella norma, ma dall’articolo 8, comma 2, della legge regionale 23 settembre 2003, n. 23, che è tuttora in vigore. Fino a quando il Consiglio regionale non deciderà diversamente, pertanto, restano valide e continuano ad applicarsi le stesse regole applicate fino all’anno scorso, e cioè:
- sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica ordinaria le autovetture e i motoveicoli che abbiano compiuto trent’anni dalla costruzione e quelli che, avendo compiuto vent’anni dalla data di immatricolazione, presentino requisiti tali da rispettare l’originale impianto costruttivo e siano certificati da centri specializzati specificatamente individuati;
- possono accertare e certificare il possesso dei requisiti l’ASI e, per i motoveicoli, anche la FMI, nonché i registri storici istituiti dalle case automobilistiche che abbiano almeno una sede nel territorio dello Stato e gli altri soggetti individuati – ed iscritti in un apposito albo – con deliberazione della Giunta regionale;
- l’esenzione opera a far tempo dalla prima scadenza utile successiva alla data di accertamento e certificazione: l’esenzione, infatti, non può essere retroattiva perché l’accertamento e la certificazione costituiscono requisito essenziale imposto dalla legge e dalle norme regolamentari di attuazione.
L’albo dei soggetti abilitati all’accertamento ed alla certificazione dei requisiti è pubblicato sul sito internet della Regione, www.regione.piemonte.it, nella sezione tematica tributi alle pagine dedicate alla tassa automobilistica.
- irriducibile
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
- Località: piemonte orientale
fabnos56 ha scritto:Quindi per quest'anno le ultraventennali, purchè certificate, pagano sempre con regime di esenzione?
2015 ovviamente (quanto riportato mi è stato trasmesso direttamente dalla regione Piemonte).
Per i prossimi anni nulla cambierà salvo diverso pronunciamento del Consiglio Regionale, post hoc ergo propter hoc questo vale per qualsiasi Regione Italiana.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti