Avvistamenti Alfa e non solo..
Di seguito un paio di avvistamenti nelle vacanze di quest'anno, Canada.
Tante belle auto d'epoca in giro, purtroppo poche volte avevo pronta la macchina fotografica.
Un maestoso roadtrain Peterbilt. Tra l'altro i camion là corrono come pazzi... normale trovarli a 100-110 km/h!!
:shock:
[ img ]
Un tipico camion dei pompieri a Ottawa:
[ img ]
Tante belle auto d'epoca in giro, purtroppo poche volte avevo pronta la macchina fotografica.
Un maestoso roadtrain Peterbilt. Tra l'altro i camion là corrono come pazzi... normale trovarli a 100-110 km/h!!
:shock:
[ img ]
Un tipico camion dei pompieri a Ottawa:
[ img ]
I_Giulia ha scritto:E infine l'avvistamento più bello, quello che ogni "berlinaro" come me sogna sempre!
Una perla rara (oggi), una volta molto diffusa...
Penso che sia l'unica in Italia ad avere la targa oro...
Vasto (CH)
[ img ]
Ho apprezzato per tantissimi anni le Renault (ora non più), forse anche e soprattutto per il fatto che in famiglia ne abbiamo avuta una per vent'anni ed è stata la prima auto che ho guidato... sicuramente comunque furono molto più innovative quando furono presentate tanto la R16, alla fine degli anni '60, quanto la R14 nel 1976 (anche se da noi arrivò solo l'anno dopo) di quanto non lo fu il modello che la rimpiazzò, la R11. La R14 era un'onesta berlina a due volumi dalla linea gradevole e di enorme praticità, che poteva tranquillamente confrontarsi con concorrenti agguerrite e dotate anch'esse di grandi qualità: Ritmo e Golf (l'Alfasud era un pò svantaggiata allora, per la mancanza del portellone e per i noti problemi).
La 11 era in buona sostanza una versione 'pratica' della R9 (che di per sè non era male: peccato fosse una tre volumi...), realizzata per ampliarne il mercato utilizzando un portellone 'a cupola' simile a quello della Fuego, ottima trovata per il coupè sportivo ma un pò forzato su una berlina media, come un pò forzate erano anche, secondo me, le versioni 'Turbo' a 3 porte e quelle 'Electronic' che pare avessero un sacco di problemi.
Non c'era più il motore Peugeot seduto sul fianco e con il cambio in blocco, ma a me non piaceva (e nemmeno agli americani, che la chiamavano 'Encore'). Andò meglio con la 19, molto più riuscita e che accontentava davvero tutti, ma poi basta.
- irriducibile
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
- Località: piemonte orientale
Sacha ha scritto:belle foto Canadesi, e stupendo il Generale Lee, notavo che monta lo stesso freno a mano della mia biscia....bel viaggetto col pupetto insomma!
S.
Sà, ma la Charger veramente ha il freno 'a mano' a pedale, come le Mercedes... :?:
se invece :idea: ti riferisci ai pietroni sotto le ruote davanti, devo dedurre che il tuo 'hand brake' freni assai poco...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti