E' un intervento che feci nel 2009 sulla Montreal e forse non sarà di grande interesse, però lo posto ugualmente partendo dalla considerazione che l'originalità è una gran bella cosa ma, a volte, bisogna fare i conti con l'utilizzo pratico di alcuni dispositivi che non sempre garantiscono la piena affidabilità. Si tratta di un intervento che avevo in mente da un po’ di tempo ma ero in attesa di un’idea che me lo facesse realizzare nel modo giusto.
Si tratta della stramaledetta valvola TA (Thermostatic Actuator), montata sulla pompa Spica, che appunto arricchisce la miscela durante gli avviamenti a freddo.
Sostanzialmente la valvola, tramite un pistoncino al suo interno, fa muovere una sorta di “rubinetto” che manda più benzina alla Spica.
Questo pistoncino si muove in base alla dilatazione di un liquido al suo interno dal “segnale” di un rudimentale sensore di temperatura immerso nell’acqua del circuito di raffreddamento.
Quindi: acqua fredda, il pistoncino sta fermo, il rubinetto è aperto, passa più benzina; acqua calda, il pistoncino si abbassa, chiude il rubinetto, passa la benzina in quantità giusta.
Il problema è che quel caxxo di pistoncino non si abbassa – o si abbassa molto poco – perché sono meccanismi vecchi o vengono utilizzati saltuariamente o chissà cosa, e di conseguenza la miscela è sempre troppo grassa (sarebbe come viaggiare sempre con l’aria parzialmente tirata).
Ho tolto la valvola TA e per un certo periodo ho viaggiato tarando la miscela ad un valore fisso (quello di regime) tramite un semplice meccanismo da me costruito formato da un dado fissato a una staffetta e da un bullone.
La macchina andava bene ma a freddo faceva fatica ad andare in moto (il motorino doveva girare parecchio).
L’idea mi è venuta prendendo spunto dal libro di Bruce Taylor sulla Montreal, nel capitolo dove tratta dei problemi legati alla valvola TA; si tratta in buona sostanza di far muovere manualmente il rubinetto arricchitore, tramite un cavo flessibile dall’interno della macchina.
Comprato il cavo flessibile in acciaio armonico con tanto di pomello, comprato la guida a 90 gradi da un motoricambista dove far scorrere il cavo, realizzato la staffa di supporto all’interno (anche se forse è meglio che la vernici di nero così si nota meno).
Dal mio meccanico, partendo da un pieno in acciaio, mi sono fatto tornire e filettare il “pezzo” dove scorre il pistoncino in base alle mie misure, qualche blando smadonnamento per far passare il cavo dall’abitacolo al vano motore, montato, tarato e finalmente il tutto funziona egregiamente, adesso la macchina a freddo parte subito... con una minima spesa.
Praticamente è come se per partire “tirassi l’aria”, sistema semplice e di sicura efficacia.
Tra l’altro ho saputo che questo escamotage veniva già utilizzato anche sulle vetture USA a 4 cilindri dotate di pompa Spica; in quel caso l’intervento era più semplice in quanto il cavo flessibile arrivava “in verticale” sulla pompa che era montata a fianco al basamento.
Queste le foto dell’intervento:
IL MECCANISMO A TARATURA FISSA
[ img ]
L'IDEA
[ img ]
Modifica valvola TA
- rossogamba
- Messaggi: 8687
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8687
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8687
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8687
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8687
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8687
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
-
Diego
Re: Modifica valvola TA
Notevole e geniale!
C'è mercurio?
rossogamba ha scritto:
Questo pistoncino si muove in base alla dilatazione di un liquido
C'è mercurio?
- rossogamba
- Messaggi: 8687
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Re: Modifica valvola TA
Diego ha scritto:C'è mercurio?
Sì c'è del mercurio.
Tra le altre cose avevo anche provato a far fuzionare "al banco" la valvola TA, immergendo il sensore di temperatura un un pentolino con dell'acqua e portando questa ad ebollizione. Il pistoncino però si muoveva molto poco, era incragnato, la sua corsa non era libera, sembrava che qualcosa al suo interno ne rendesse difficoltoso il movimento.
Re: Modifica valvola TA
rossogamba ha scritto:Diego ha scritto:C'è mercurio?
Sì c'è del mercurio.
Non gettarlo,può andar bene per ripristinare il tachimetro di una Giulia TI... :P
Torna a “Motore e Trasmissione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti