Giulia 1300 Super - 1971
- Sacha
- Messaggi: 2896
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
io sto faticando un pó a capire il dubbio...
ossia ha le manopole a farfalla, ma sui pannelli e non sui deflettori? Per l'annata, o il modello andavano solo quelle sul deflettore? non siamo in un periodo ibrido di transizione? o andavano quelle sui pannelli ma appunto rotonde?
Se le manopole sono sui pannelli porta, ma allora non c'é almeno una sorta di meccanismo o estensione del deflettore?
Cioé, sebbene immagino si possano cambiare le manopole pannelli a favore di quelle a farfalla deflettrici...l'inverso non é possibile. Quindi si potrebbe pensare ad un eventuale sostituzione porte in fase di restauro?
morale, se le manopole sono al posto giusto ma sbagliate, cambiale e via...
Se le manopole sono nel posto sbagliato...rimangono i buchi e quindi idem, cambiale e via.
S.
ossia ha le manopole a farfalla, ma sui pannelli e non sui deflettori? Per l'annata, o il modello andavano solo quelle sul deflettore? non siamo in un periodo ibrido di transizione? o andavano quelle sui pannelli ma appunto rotonde?
Se le manopole sono sui pannelli porta, ma allora non c'é almeno una sorta di meccanismo o estensione del deflettore?
Cioé, sebbene immagino si possano cambiare le manopole pannelli a favore di quelle a farfalla deflettrici...l'inverso non é possibile. Quindi si potrebbe pensare ad un eventuale sostituzione porte in fase di restauro?
morale, se le manopole sono al posto giusto ma sbagliate, cambiale e via...
Se le manopole sono nel posto sbagliato...rimangono i buchi e quindi idem, cambiale e via.
S.
Ultima modifica di Sacha il 12 feb 2014 18:40:21, modificato 1 volta in totale.
- giuliasuper69
- Messaggi: 12010
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
- Sacha
- Messaggi: 2896
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
:D appunto, e se no che ci sto a fare io? Non ci sarebbero posts.
Anyway, quello che dico é che se le sue maniglie, dovrebbero stare SUL DEFLETTORE stesso, ma invece stanno sul pannello porta, come hanno fatto a montarle? ci deve stare un meccanismo o qualcosa che sulle porte con maniglia sul deflettore NON penso ci stia. Quindi appunto non avranno dovuto cambiare le porte?
Per il discorso opposto invece non é vero, ma poi o cambiano i pannelli porta, o rimangono i buchi...na capí? 8)
S.
Anyway, quello che dico é che se le sue maniglie, dovrebbero stare SUL DEFLETTORE stesso, ma invece stanno sul pannello porta, come hanno fatto a montarle? ci deve stare un meccanismo o qualcosa che sulle porte con maniglia sul deflettore NON penso ci stia. Quindi appunto non avranno dovuto cambiare le porte?
Per il discorso opposto invece non é vero, ma poi o cambiano i pannelli porta, o rimangono i buchi...na capí? 8)
S.
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Per fare la modifica da "chiavetta" a "manopola" devono aver necessariamente sostituito il deflettore.
Comunque un sistema empirico per verificare se è stata apportata questa modifica consiste nell'osservare se alla base del listello cromato che fa da "cateto maggiore" alla "cassa" del deflettore vi siano i segni della ipotetica chiavetta originaria nel momento in cui andava a chiudere.
Comunque un sistema empirico per verificare se è stata apportata questa modifica consiste nell'osservare se alla base del listello cromato che fa da "cateto maggiore" alla "cassa" del deflettore vi siano i segni della ipotetica chiavetta originaria nel momento in cui andava a chiudere.
Avevo già ipotizzato la sostituzione delle manopole "a farfalla" con quelle più simili alle maniglie.
In sostanza, il dubbio reale è questo.
Queste manopole (qualunque sia la loro foggia) hanno senso di esistere oppure no?
Anche io ho trovato solo foto e indicazioni riguardanti la presenza della classica "chiavetta" (tipo 500). Poi mi è stato detto, dietro invio delle foto, numero telaio e modello auto, che sono corrette. :? :oops:
In sostanza, il dubbio reale è questo.
Queste manopole (qualunque sia la loro foggia) hanno senso di esistere oppure no?
Anche io ho trovato solo foto e indicazioni riguardanti la presenza della classica "chiavetta" (tipo 500). Poi mi è stato detto, dietro invio delle foto, numero telaio e modello auto, che sono corrette. :? :oops:
Federico ha scritto:Avevo già ipotizzato la sostituzione delle manopole "a farfalla" con quelle più simili alle maniglie.
In sostanza, il dubbio reale è questo.
Queste manopole (qualunque sia la loro foggia) hanno senso di esistere oppure no?
Anche io ho trovato solo foto e indicazioni riguardanti la presenza della classica "chiavetta" (tipo 500). Poi mi è stato detto, dietro invio delle foto, numero telaio e modello auto, che sono corrette. :? :oops:
Come ha detto giuliasuper69/andavano le chiavette sul deflettore "tipo fiat 500" ma non è una modifica "immorale" mettere le manopole , visto che a richiesta l'Alfa ti faceva la modifica .(e questo lo so per eseperienza personale)
L'unica cosa su cui tutti, tu compreso concordiamo è che il design delle manopole che hai tu cozza con il resto delle manopole che hai ,e quindi è corretto montare quelle circolari ,tipo quelle che ti ho linkato da ebay
Così questa corte ha deciso.
e aggiungerei il colpo del martello :lol:
Dalla foto che segue, tratta dalla brochure originale, è evidente che all'origine le vetture Giulia 1300 Super nascevano, come già ribadito, con la chiusura dei deflettori del tipo a levetta esterna incollata sul vetro.
Dato che la struttura della portiera, per questo modello, era condivisa in toto con la Super "biscione" che montava all' origine il comando deflettore a manopola, utilizzando la cornice ed il telaietto portavetro di quest'ultima, con relativo meccanismo, era possibile modificare in questo modo anche la versione 1300, forando il pannello in corrispondenza del perno di rotazione ed applicandovi la maniglia.
Le maniglie utilizzate sulla Super erano quelle della foto postata più sopra da Moramax, quelle attualmente installate sono riconducibili a modelli più vecchi.
Anche a mio avviso la semplice sostituzione delle maniglie con quelle coerenti risolverebbe il problema, dato che all'epoca queste modifiche erano prassi comune.
Dato che la struttura della portiera, per questo modello, era condivisa in toto con la Super "biscione" che montava all' origine il comando deflettore a manopola, utilizzando la cornice ed il telaietto portavetro di quest'ultima, con relativo meccanismo, era possibile modificare in questo modo anche la versione 1300, forando il pannello in corrispondenza del perno di rotazione ed applicandovi la maniglia.
Le maniglie utilizzate sulla Super erano quelle della foto postata più sopra da Moramax, quelle attualmente installate sono riconducibili a modelli più vecchi.
Anche a mio avviso la semplice sostituzione delle maniglie con quelle coerenti risolverebbe il problema, dato che all'epoca queste modifiche erano prassi comune.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Sandrino il 25 dic 2017 19:39:03, modificato 1 volta in totale.
anche la mia 1300 super monta la chiavetta incollata sul deflettore, ma circa 10 anni fa la colla ha ceduto per stanchezza e le chiavette hanno ceduto a pochi mesi di distanza luna dall'altra, e non sono riuscito a trovare una colla adatta. Ho risolto con un accessorio after market molto in voga all'epoca.
Interessante discussione..non sapevo che la 1300 Super avesse la leva deflettore sul deflettore stesso...
Mi colpisce il fatto che l'alternativa fosse - previo buco! - la manopola sulla portiera che era utilizzata sul Biscione e che poi è stata adottata anche dalla Unificata (allego foto delle mie portiere per conferma).
[ img ]
Ho infine una domanda (è curiosità..) per Federico: come mai hai scelto proprio la 1300 Super?
Ti piaceva il modello o ci sono altre motivazioni tipo affettive, etc?
Ad esempio io scelsi a suo tempo l'Unificata essenzialmente per il frontale a 4 fari...
Mi colpisce il fatto che l'alternativa fosse - previo buco! - la manopola sulla portiera che era utilizzata sul Biscione e che poi è stata adottata anche dalla Unificata (allego foto delle mie portiere per conferma).
[ img ]
Ho infine una domanda (è curiosità..) per Federico: come mai hai scelto proprio la 1300 Super?
Ti piaceva il modello o ci sono altre motivazioni tipo affettive, etc?
Ad esempio io scelsi a suo tempo l'Unificata essenzialmente per il frontale a 4 fari...
- Sacha
- Messaggi: 2896
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
ooooh, finalmente ci si capisce...appunto dicevo io che le farfalle, li, nun ce ponno sta se non hanno cambiato porte o modificato il deflettore. Sebbene il telaio 1300 Super e biscia sia lo stesso, aridubito che montassero tutto l'armamentario per la manopola se poi mettessero solo la farfalletta sul vetro stesso. Quindi o questa é uscita cosi, MA CON LE MANOPOLE ROTONDE oppure hanno cambiato le porte/deflettori ma poi hanno sempre montato le farfalle sbagliate.
Per la morale, ribadisco, mi fiderei piu delle prove e del veicolo che dei documenti e del Fazio.
Morale, metti le manopole rotonde, e dormi tranquillo.
Comunque a tempo perso cercherei appunto i segni sul deflettore o nelle foto pre-restauro ecc di vedere se magari ci fossero farfalle sul deflettore...
S.
Per la morale, ribadisco, mi fiderei piu delle prove e del veicolo che dei documenti e del Fazio.
Morale, metti le manopole rotonde, e dormi tranquillo.
Comunque a tempo perso cercherei appunto i segni sul deflettore o nelle foto pre-restauro ecc di vedere se magari ci fossero farfalle sul deflettore...
S.
bubbo ha scritto:anche la mia 1300 super monta la chiavetta incollata sul deflettore, ma circa 10 anni fa la colla ha ceduto per stanchezza e le chiavette hanno ceduto a pochi mesi di distanza luna dall'altra, e non sono riuscito a trovare una colla adatta. Ho risolto con un accessorio after market molto in voga all'epoca.
Medesimo problema di tutti i chiavetta-muniti, ma qualche anno fa ho trovato un ottimo collante della Loctite metallo-vetro, da utilizzare previo posizionamento di una retina plastificata da sagomare fornita con la confezione.
Per un senso di originalità io tornerei comunque al sistema di apertura originario, capisco che è una scelta che implica la ricerca di un nuovo pannello porta privo di fori, ma una parte di questo gioco è anche quella di divertirsi a completare il puzzle con gli elementi giusti, anche senza fretta, ma imparando piano piano a conoscere la propria auto e molte altre cose più in generale.
Per quanto riguarda il resto, caro Federico, hanno già detto tutto e bene.
Se i danni all'imperiale si limitano alla macchia è altamente consigliabile di lasciare tutto al suo posto, ma guardando le tue foto noto delle deformazioni ed a seconda dello stato generale effettivamente il discorso potrebbe diventare diverso.
La mia 1.3 super del '71 aveva le classiche chiavette sul vetro, col tempo hanno iniziato a cedere anche a me. Dopo svariati ncollaggi mi ero stufato e quindi ho installato il meccanismo per l'apertura a manopola forando semplicemente il pannello (anch'esso pre forato all'interno); per il resto lo sportello ha la predisposizione per la modifica. L'operazione è molto semplice e sicuramente più comoda e funzionale. Ho installato comunque i pomelli rotondi in tono con il resto delle maniglie della portiera.
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
Sacha ha scritto:Allora Su sto punto, sto zitto...ma è proprio ridicolo che montino la predisposizione del meccanismo complesso e poi ci schiaffoni l'opzione pecorara....che risparmiavano? Giusto le maniglie e qualche punta di trapano.......
S.
Qua ti sbagli Sa manco le punte per il trapano dovevano risparmiare :lol: ...all'interno dello sportello ci sono gia i buchi predisposti per l'apposito meccanismo, appunto l'unica cosa che risparmiavano sono i due meccanismi ...che pesano un kg l'uno , eccoli qua....aò quelli di questo annuncio so marchiati Altissimo...quelli dei fanali
http://www.ebay.it/itm/ALFA-ROMEO-GIULI ... 1e86bfe9ac
Ultima modifica di Moramax il 13 feb 2014 16:48:27, modificato 1 volta in totale.
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
Mi fa piacere che il quesito riguardante le manopole abbia dato il via a una così lunga serie di risposte. Interessante
Ti rispondo con piacere...
Non è stata una scelta dettata da particolari ambizioni o ricerche.
Essendo un appassionato di auto d'epoca, un paio di mesi fa, sono stato stuzzicato da un amico ad andare a vedere un'auto di un suo conoscente.
Pessima vettura (non era una Giulia)...
Sono andato a vederne altre due dello stesso tipo ma nessuna mi ha soddisfatto.
Poi la ricerca si è spostata verso una FIAT Dino Coupè 2400... Trovare un esemplare in buone condizioni e ad un prezzo ragionevole si stava rivelando impossibile.
Fino al giorno in cui ne ho trovata una... Dalle foto, ottimo esemplare. Fisso un appuntamento ma, il giorno prima di quello stabilito, il proprietario mi telefona dicendo di averla già venduta.
Non demordo.
Trovo una Giulia 1600 Bollino Oro. Dalla telefonata col proprietario sembra trattarsi di un esemplare perfetto. Anche in questo caso la delusione è grande.
Mio padre ed io ci convinciamo che l'idea di una berlina come questa possa però essere interessante.
Continuo la ricerca e trovo la 1300 Super (che abbiamo poi preso) e una 1600 Biscione (che, dalla sola telefonata col proprietario, si rivela essere ricca di difetti).
Ecco come siamo arrivati all'auto i questione... Una serie di eventi... Meccanismi causa-effetto. :D
Ho infine una domanda (è curiosità..) per Federico: come mai hai scelto proprio la 1300 Super?
Ti piaceva il modello o ci sono altre motivazioni tipo affettive, etc?
Ad esempio io scelsi a suo tempo l'Unificata essenzialmente per il frontale a 4 fari...
Ti rispondo con piacere...
Non è stata una scelta dettata da particolari ambizioni o ricerche.
Essendo un appassionato di auto d'epoca, un paio di mesi fa, sono stato stuzzicato da un amico ad andare a vedere un'auto di un suo conoscente.
Pessima vettura (non era una Giulia)...
Sono andato a vederne altre due dello stesso tipo ma nessuna mi ha soddisfatto.
Poi la ricerca si è spostata verso una FIAT Dino Coupè 2400... Trovare un esemplare in buone condizioni e ad un prezzo ragionevole si stava rivelando impossibile.
Fino al giorno in cui ne ho trovata una... Dalle foto, ottimo esemplare. Fisso un appuntamento ma, il giorno prima di quello stabilito, il proprietario mi telefona dicendo di averla già venduta.
Non demordo.
Trovo una Giulia 1600 Bollino Oro. Dalla telefonata col proprietario sembra trattarsi di un esemplare perfetto. Anche in questo caso la delusione è grande.
Mio padre ed io ci convinciamo che l'idea di una berlina come questa possa però essere interessante.
Continuo la ricerca e trovo la 1300 Super (che abbiamo poi preso) e una 1600 Biscione (che, dalla sola telefonata col proprietario, si rivela essere ricca di difetti).
Ecco come siamo arrivati all'auto i questione... Una serie di eventi... Meccanismi causa-effetto. :D
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti