Diesel o benzina?

Avatar utente
I_Giulia
Messaggi: 4585
Iscritto il: 15 mar 2013 14:02:12
Località: Bruxelles

Diesel o benzina?

Messaggioda I_Giulia » 01 apr 2013 23:37:40

Leggevo qualche giorno fa su una rivista francese di auto d'epoca un bell'articolo sull'Alfa 6 (se riesco lo posto nella sezione apposita).

Un commento mi ha colpito in particolare, circa le versione diesel e benzina (dell'Alfa 6 ma vale per qualunque modello) le vetture d'epoca diesel non hanno mercato e presto (in Francia?) verranno bandite dalla circolazione.

Mi viene in mente la Giulia NS Diesel che effettivamente è un modello a se (strumentazione, etc) e che sarebbe un peccato non farla circolare. Viceversa le Alfetta diesel e benzina non hanno differenze particolari, almeno a me sembra così.

Voi cosa ne pensate? Ovviamente discorso da fare in generale e non necessariamente riferito all'Alfa...

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8626
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Messaggioda rossogamba » 02 apr 2013 07:49:12

In effetti il mercato delle auto diesel d'epoca è pressochè inesistente, però perchè bandirle dalla circolazione?
Riguardo Alfetta, Giulietta e Alfa 6 TD, qualche piccola differenza con le rispettive versioni a benzina l'avevano anche loro, seppur limitata appunto alla strumentazione (scale tachimetro e contagiri, spia candelette) ed all'aggiunta di prese d'aria supplementari ricavate nel paraurti anteriore. Addirittura la prima versione di Giulietta TD (su scocca 2a serie) aveva persino un paraurti anteriore specifico.

Avatar utente
I_Giulia
Messaggi: 4585
Iscritto il: 15 mar 2013 14:02:12
Località: Bruxelles

Messaggioda I_Giulia » 02 apr 2013 08:29:03

rossogamba ha scritto:In effetti il mercato delle auto diesel d'epoca è pressochè inesistente, però perchè bandirle dalla circolazione?


Ma l'articolo faceva riferimento alla Francia dove evidentemente è allo studio la messa la bando dalla circolazione delle auto d'epoca diesel, presumibilmente perchè molto inquinanti (mi ricordo anche io il fumo "corposo" delle Mercedes o delle Opel anni 70).

Riflettendoci comunque e guardando in Rete qua e la, gli annunci di vetture d'epoca diesel sono rari e - interpretando l'articolo di giornale suddetto - l'acquisto di tali vetture non dovrebbe essere preso in considerazione minimamente...

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 12010
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Messaggioda giuliasuper69 » 02 apr 2013 11:42:43

Mettere al bando dalla circolazione un mezzo è una cosa che mi trova comunque contrario,capisco le limitazioni quali ztl nei centri storici e robe simili quando non dettate da approssimazione e fanatismo dela serie è più facile bloccare 4 stronzi che fare un piano trasporto pubblico serio,considerato anche per molti l'auto stravecchia è dettata da una condizione economica e non da una scelta.Detto cio anche se rabbrividisco a vedere e sopratutto sentire le vecchie Alfa diesel..sono comunque pezzi della storia della casa e in quanto tali vanno tutelati,discorso che vale anche per le altre ovviamente,è ovvio però che queste vetture sono senza mercato,restrizioni a parte l'acquissto di un auto d'epoca o semi d'epoca è un fatto emozionale specie se riguarda marchi come l'Alfa..onestamente chi sceglierebbe una Giullietta Td..salvo forse avere gia parecchie vetture in garage giusto per tenerne una "diversa"..Le uniche che possono avere una qualche forma di mercato penso possano essere le Mercedes anni 50 e cose simili per il fatto di essere molto più d'epoca e abbastanza diffuse ai loro tempi


Torna a “BARAONDA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron