....la grande bellezza......
....la grande bellezza......
Apro questo topic per sapere se oltre a me qualcuno del forum, ieri sera ha pensato bene di onorare il cinema italiano con la visione del film premio "Oscare" di Sorrentino & C..
Attendo trepidante qualche commento.....perché a questo punto devo veramente pensare che io sono un demente che di cinema non capisce nulla. Sinceramente non ho mai pensato il contrario ma credevo di avere una cultura cinematografica nella media....invece mi devo ricredere è bassissima :roll:
Attendo trepidante qualche commento.....perché a questo punto devo veramente pensare che io sono un demente che di cinema non capisce nulla. Sinceramente non ho mai pensato il contrario ma credevo di avere una cultura cinematografica nella media....invece mi devo ricredere è bassissima :roll:
io il film non sono ancora riuscito a vederlo, se tutto va bene andrò a vederlo in una sala di seconda visione che lo riprogramma...
PS i film, come lo sono le auto, i cibi, i profumi, i libri e le donne, sono soggettivi, sarebbe preoccupante se tutte le persone fossero in perfetta sintonia e concordia di pareri
PS i film, come lo sono le auto, i cibi, i profumi, i libri e le donne, sono soggettivi, sarebbe preoccupante se tutte le persone fossero in perfetta sintonia e concordia di pareri
ar75 ha scritto:Ahhh mi fa piacere che non sono l'unico che ieri sera vedendo il film oltre a non capirci una mazza....ho fatto davvero fatica a seguirlo...ho cercato di capirlo non trovando ahimé una trama,un filo logico...solo buio,buio pesto. :roll: :roll:
Io in tutta sincerità mi sono addormentato....tra l'altro c'erano delle bellissime riprese della mia città che mi avrebbero dovuto indurre a seguire con più attenzione la pellicola. Ma a mio modesto parere non basta la scenografia e le location per fare un film interessante.
Mi ripeto nel concetto è assai possibile che io non capisca nulla di cinema e sia veramente ignorante in merito. :(
P.S. Giulio, sono sicuro che tu lo troverai interessante, hai il modo di fare della persona acculturata che comprende tali pellicole. :D
Giulia73 ha scritto:Mi ripeto nel concetto è assai possibile che io non capisca nulla di cinema e sia veramente ignorante in merito. :(
A tal proposito mi ritengo pure io iniorante in merito :lol:
Qualcuno che ha visto il film....mi illumini perfavore :oops:
ci dico davvero e non sto scherzando :roll:
Premetto che come ha detto giustamente Giulio i film sono soggettivi ...
Premetto altresì che sono uno che si è visto il 90% dei film "d'autore" prodotti fino al 2005 circa :lol: (anno in cui ho smontato il vhs per motivi miei , ma questo è un altro film :wink: )
Premetto che possiedo poco più di 300 vhs il 90% dei quali sono rappresentati da film "d'autore" fra cui : Antonioni,Wenders,Trouffot,Godard,Brunuel,Greenway,Lynch,Fassbinner,Kurosawa,De sica,Bertolucci,Woody Allen...e tanti altri che adoro ..
Premetto che non mi è mai piaciuto Fellini(e Sorrentino omaggia Fellini nel suo film) perché ho sempre considerato i suoi film troppo "poetici" e pertanto con significati troppo soggettivi ,in altre parole credo che ognuno possa dare ai suoi film un suo significato e questo a me personalmente non piace ,perché secondo me il messaggio che traspare da un film deve essere abbastanza univoco .Vedendo cmq un film di Fellini mi rendo conto che era bravissimo e che ha inventato un suo modo di fare cinema
Il messaggio del film secondo me è stato :
Roma (l'Italia) è un paese bellismo o per lo meno la nostra arte ,architettura ,natura e bellissima ,ma è finita in mano ad un manipolo di balordi, che non se la meritano .Alcuni come il protagonista sono coscienti di non essere all'altezza ,di essere dei pigmei che si muovono sopra un gigante assopito e bellissimo ,ma il 90% dei balordi rimane assolutamente inconsapevole del loro essere vuoti ,superficiali ,insensibili ,privi di valori importanti , affetti etc
Un altro messaggio forte è che fare parte di un mondo dissoluto ma avere l'umiltà di ammettere la propria bassezza non serve certo a lavare la propria coscienza ma almeno ti permettere un bel giorno di poter cercare almeno di cambiare .
Il film per la maestria con cui è stato girato va a pieno titolo considerato "d'autore":un uso della telecamera spettacolare,una fotografia (qualità della luce fantastica),il messaggio impegnato che vuole trasmettere etc .
Putroppo non c'è una storia forte ,che ti incolla alla sedia con l'ansia di sapere come finirà è questo è cmq una occasione persa ,ma altri valori del film sono di alta qualità
Da quanto ricordo "la vita è bella" di Benigni è stato il nostro ultimo film premiato con una statuetta .Quel film a mio avviso è di bassissima qualità da tutti i punti di vista le scene la luce l'uso della telecamera ,la storia tutto sommato classica e scontata sono prossimi a quelli di una fiction e se vinse credo che l'unico motivo sia l'ennesima anche se sacrosanta volontà di voler condannare i crimini del nazzismo .P.s.Personalmente "Tu mi turbi" trovo che sia un film fantastico in cui Benigni ha mostrato tutta la sua intelligenza e bravura come regista
Mi è venuto tutto un pò LUNGHETTO ...scusate :lol:
Premetto altresì che sono uno che si è visto il 90% dei film "d'autore" prodotti fino al 2005 circa :lol: (anno in cui ho smontato il vhs per motivi miei , ma questo è un altro film :wink: )
Premetto che possiedo poco più di 300 vhs il 90% dei quali sono rappresentati da film "d'autore" fra cui : Antonioni,Wenders,Trouffot,Godard,Brunuel,Greenway,Lynch,Fassbinner,Kurosawa,De sica,Bertolucci,Woody Allen...e tanti altri che adoro ..
Premetto che non mi è mai piaciuto Fellini(e Sorrentino omaggia Fellini nel suo film) perché ho sempre considerato i suoi film troppo "poetici" e pertanto con significati troppo soggettivi ,in altre parole credo che ognuno possa dare ai suoi film un suo significato e questo a me personalmente non piace ,perché secondo me il messaggio che traspare da un film deve essere abbastanza univoco .Vedendo cmq un film di Fellini mi rendo conto che era bravissimo e che ha inventato un suo modo di fare cinema
Il messaggio del film secondo me è stato :
Roma (l'Italia) è un paese bellismo o per lo meno la nostra arte ,architettura ,natura e bellissima ,ma è finita in mano ad un manipolo di balordi, che non se la meritano .Alcuni come il protagonista sono coscienti di non essere all'altezza ,di essere dei pigmei che si muovono sopra un gigante assopito e bellissimo ,ma il 90% dei balordi rimane assolutamente inconsapevole del loro essere vuoti ,superficiali ,insensibili ,privi di valori importanti , affetti etc
Un altro messaggio forte è che fare parte di un mondo dissoluto ma avere l'umiltà di ammettere la propria bassezza non serve certo a lavare la propria coscienza ma almeno ti permettere un bel giorno di poter cercare almeno di cambiare .
Il film per la maestria con cui è stato girato va a pieno titolo considerato "d'autore":un uso della telecamera spettacolare,una fotografia (qualità della luce fantastica),il messaggio impegnato che vuole trasmettere etc .
Putroppo non c'è una storia forte ,che ti incolla alla sedia con l'ansia di sapere come finirà è questo è cmq una occasione persa ,ma altri valori del film sono di alta qualità
Da quanto ricordo "la vita è bella" di Benigni è stato il nostro ultimo film premiato con una statuetta .Quel film a mio avviso è di bassissima qualità da tutti i punti di vista le scene la luce l'uso della telecamera ,la storia tutto sommato classica e scontata sono prossimi a quelli di una fiction e se vinse credo che l'unico motivo sia l'ennesima anche se sacrosanta volontà di voler condannare i crimini del nazzismo .P.s.Personalmente "Tu mi turbi" trovo che sia un film fantastico in cui Benigni ha mostrato tutta la sua intelligenza e bravura come regista
Mi è venuto tutto un pò LUNGHETTO ...scusate :lol:
Ultima modifica di Moramax il 07 mar 2014 01:04:43, modificato 1 volta in totale.
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Ringrazio il buon Moramax per l'interessante analisi,e per aver illustrato che in un film non é considerato un capolavoro solo per la bella storia che racconta....io personalmente mi sono addormentato sulla sedia dopo 10 minuti di visione :lol: ...ma non faccio testo ,perché ultimamente mi addormenterei anche di fronte ad un film di cicciolina :lol:
A me il film piace molto.
L'ho visto al cinema con i miei figli e la prima visione non mi ha entusiasmato... ma nei giorni successivi continuavano a tornarmi nella mente frasi, scene, situazioni in cui traspariva una profondità e una sensibilità che all'istante era difficile cogliere..
Me lo sono rivisto qualche tempo dopo e l'ho veramente apprezzato.
Il messaggio è tremendamente negativo, ma è un'analisi spietata (e un po' esasperata) della vacuità dei nostri giorni.
Il resto è già stato detto da Moramax...
L'ho visto al cinema con i miei figli e la prima visione non mi ha entusiasmato... ma nei giorni successivi continuavano a tornarmi nella mente frasi, scene, situazioni in cui traspariva una profondità e una sensibilità che all'istante era difficile cogliere..
Me lo sono rivisto qualche tempo dopo e l'ho veramente apprezzato.
Il messaggio è tremendamente negativo, ma è un'analisi spietata (e un po' esasperata) della vacuità dei nostri giorni.
Il resto è già stato detto da Moramax...
- irriducibile
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
- Località: piemonte orientale
Ho visto il film al cinema dopo il suggerimento di Zufe. Il film mi ha entusiasmato, ma comprendo anche chi ha fornito giudizi negativi, e' uno di quei filma che possono piacere oppure essere detestati, un po alla Fellini. Mi e' piaciuta la recensione di Moramax che ha colto aspetti che mi erano sfuggiti.
...secondo me è un film che ha davvero caratteristiche CINEMATOGRAFICHE ossia dove luci, suoni, paesaggi, colori, inquadrature, facce, situazioni sono pensate e realizzate con rara cura e capacità.
Non è un film da vedere in televisione nè contiene una trama significativa e per questo motivo aspettarsi di veder accadere qualcosa è inutile perchè cio che accade agli uomini è travolto dalla grande bellezza ma anche dal terribile, meschino, squallido, triste, deprimente, rumoroso ingombro delle immagini....
Non è un film da vedere in televisione nè contiene una trama significativa e per questo motivo aspettarsi di veder accadere qualcosa è inutile perchè cio che accade agli uomini è travolto dalla grande bellezza ma anche dal terribile, meschino, squallido, triste, deprimente, rumoroso ingombro delle immagini....
zufe ha scritto:...secondo me è un film che ha davvero caratteristiche CINEMATOGRAFICHE ossia dove luci, suoni, paesaggi, colori, inquadrature, facce, situazioni sono pensate e realizzate con rara cura e capacità.
Non è un film da vedere in televisione nè contiene una trama significativa e per questo motivo aspettarsi di veder accadere qualcosa è inutile perchè cio che accade agli uomini è travolto dalla grande bellezza ma anche dal terribile, meschino, squallido, triste, deprimente, rumoroso ingombro delle immagini....
Sicuramente l'aspetto esteriore, la ricercatezza delle riprese e le location è stato colto a pieno come anticipato da voi. Purtroppo l'introspezione che richiederebbe la pellicola a me è sfuggita.
Probabilmente seguendo l'esempio di Junior Z ovvero rivedendolo una seconda volta si comprenderebbero tutti gli aspetti non colti durante la prima visione, anche perché probabilmente dopo la consegna del premio le aspettative potranno essere state esagerate e quindi l'utente medio come me potrebbe essere rimasto deluso.
Non ho ancora visto il film ma lo farò a breve spero..
Non posso quindi esprimere un giudizio compiuto anche se il paragone con Fellini mi fa pensare al film Roma, dove viene raccontata questa città bella e squallida al tempo stesso anche attraverso le mille personalità diverse che la animano e che sono comunque sintetizzate dal perenne cinismo (nel migliore dei casi) o menefreghismo.
Non condivido - ma lo dico senza polemica - il giudizio negativo su La vita è bella di Benigni che rimane molto poetico a mio avviso e geniale come idea filmica.
Non posso quindi esprimere un giudizio compiuto anche se il paragone con Fellini mi fa pensare al film Roma, dove viene raccontata questa città bella e squallida al tempo stesso anche attraverso le mille personalità diverse che la animano e che sono comunque sintetizzate dal perenne cinismo (nel migliore dei casi) o menefreghismo.
Non condivido - ma lo dico senza polemica - il giudizio negativo su La vita è bella di Benigni che rimane molto poetico a mio avviso e geniale come idea filmica.
confesso che ieri sera rivedendolo mi sono addormentato, e' proprio al momento della Ferilli che tanto mi piaceva. E' un FIlm Fellliniano, dei fiml di Fellini rivedrei solo Amarcord eppure anche 8 e mezzo oppure la strada ha vinto l'oscar, La grande bellezza rimarra' uno dei mie film preferiti, di quei pochi film che puoi vedere solo una volta, perche la seconda volta non sopporteresti la sua vacuita' e i suoi tempi volutamente morti. A Roma non si riesce ad organizzare nulla prima delle 23:00, a Roma non si riesce a lavorare, ne ad interagire, ci si perde nella sua decadente e volgare bellezza e in una festa dove le ore sono sempre piu' piccole e la musica troppo alta. A Roma puoi scrivere il tuo primo libro di successo durante il primo anno di soggiorno, nei successivi 40 anni si puo solo immaginare di scrivere il secondo. Jeff Gambardella
Per Amedeo, il film mi ha ricordato molto Roma di Fellini, specialmente per le parolacce che irrompono improvvise durante un momento poetico. Il film rappresenta pero' solo un tipo di Roma, una Roma vista dal punto di vista di chi vive solo nei quartieri centrali e si muove solo a piedi. Roma e' anche traffico, caos, prepotenza e scostumatezza. Anche per questo e' difficile organizzare qualcosa e il pensiero mi va simpaticamente ad Andrea e i suoi riferimenti alla sua NASA ROMANA.
I_Giulia ha scritto:
Non condivido - ma lo dico senza polemica - il giudizio negativo su La vita è bella di Benigni che rimane molto poetico a mio avviso e geniale come idea filmica.
sottoscrivo al 100%! Film di livello assoluto ed ineguagliabile per molti versi. Si vero, l'argomento dei campi di concentramento e' stato trattato fino alla "noia" ma, che io sappia, mai in chiave tragicomica e mai con tale delicatezza...
Capoccia ha scritto:A mio avviso stupendo film e tragicamente rappresentativo della nostra superficialita' e materialismo.
A mio avviso una delle scene piu' "rappresentative" e' quando chiedono a Jep il motivo per cui avesse smesso di scrivere e lui risponde dicendo che era troppo impegnato ad andare alle feste.....
A Capò presto verrò in Svizzera così mi darai ripetizioni ...... :lol: Chissà magari poi lo rivedo e me piace da morì.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti