L'angolo dei video Alfa e non solo..

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda Moramax » 03 lug 2015 12:09:58

Affari a quattroruote inglese ...secondo me tecnicamente interessante rispetto a quello italiano ,almeno le riparazioni che fanno sono vere ...vabbè sulla veridicità del ritrovamanto ,prezzo e acquisto ...ho i miei seri dubbi .
Ammazza duemila "stelline" e con la Giulia che fanno ? te le tirano appresso ??
si ritrovano le parole del anglo-iberico-romano sulla rugginosità del clima dell'uk :lol:


Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11994
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda giuliasuper69 » 09 lug 2015 18:47:16

Settimana Incom del 27/3/53 sul Raid Artico di Manuer Lualdi in partenza dall'areoporto dell'Urbe
https://www.youtube.com/watch?v=hynYp_xFIPY

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2886
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda Sacha » 14 lug 2015 23:06:58

thanks Moramazza, ancora fatico a trovare i post nuovi che di solito mi esce solo una pagina. Per i prezzi ecc, non ho molto da dire, é tutto piu o meno corretto. L'unica osservazione é che quando fanno i conti, non calcolano il prezzo di Ed...la media sono £50 sterline l'ora, spesso anche 70-80 quindi basta aggiungere sti costi che si arriva alla realtá.

Per i prezzi in vendita, ho postato 12 mila annunci ebay e appunto per me sono la prova che il prezzo di vendita/acquisto varia tantissimo e in effetti spesso trovi belle macchine che non vendono o vanno a pochissimo, appunto a causa dei millanti di manodopera richiesti...motivo per cui le mie stanno come stanno.

Qua sono andati da Mike il mio mecdog GB....degno erede del meccane iberico, 7 mesi di 75 nel prato dietro casa e riconsegnata con 18kg di ruggine ed alghe...ma pare bravo.



S.

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11994
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda giuliasuper69 » 16 lug 2015 11:49:37

GP di Bari 1947 Varzi primo e Sanesi secondo con le 158
https://youtu.be/ID3s3HST-Ao

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 16 lug 2015 13:00:52

Moramax ha scritto:Affari a quattroruote inglese ...secondo me tecnicamente interessante rispetto a quello italiano ,almeno le riparazioni che fanno sono vere ...vabbè sulla veridicità del ritrovamanto ,prezzo e acquisto ...ho i miei seri dubbi .
Ammazza duemila "stelline" e con la Giulia che fanno ? te le tirano appresso ??
si ritrovano le parole del anglo-iberico-romano sulla rugginosità del clima dell'uk :lol:

Cerchi Montreal..

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11994
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda giuliasuper69 » 31 lug 2015 16:18:57

Una sintesi della storia areonautica dell'Alfa Romeo raccontata in modo molto interessante da Fabio Morlacchi
https://www.youtube.com/watch?v=q5OXhM1UOyU

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 30 ago 2015 19:22:04

Video di contenuto irrilevante, ma un dettaglio al minuto 1,01 mi ha fatto fare un brutto pensiero: perché la 2000 Sportiva ha la targa (nuovissima tra l'altro) e le luci posteriori come da Codice delle Strada. Le auto del Museo le ho sempre viste con la loro targa "Museo Storico" o al massimo con la targa prova: significa che è stata immatricolata?


Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Deposito Fiat abbandonato in Danimarca

Messaggioda Moramax » 26 set 2015 16:00:37

Vabbè non è il nostro marchio preferito ma l'episodio è degno di nota




Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11994
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda giuliasuper69 » 28 set 2015 17:11:57

rossogamba ha scritto:Video di contenuto irrilevante, ma un dettaglio al minuto 1,01 mi ha fatto fare un brutto pensiero: perché la 2000 Sportiva ha la targa (nuovissima tra l'altro) e le luci posteriori come da Codice delle Strada. Le auto del Museo le ho sempre viste con la loro targa "Museo Storico" o al massimo con la targa prova: significa che è stata immatricolata?


E non solo lei,guarda qui...
[ img ]

Diego

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda Diego » 28 set 2015 20:20:37

rossogamba ha scritto:Video di contenuto irrilevante, ma un dettaglio al minuto 1,01 mi ha fatto fare un brutto pensiero: perché la 2000 Sportiva ha la targa (nuovissima tra l'altro) e le luci posteriori come da Codice delle Strada. Le auto del Museo le ho sempre viste con la loro targa "Museo Storico" o al massimo con la targa prova: significa che è stata immatricolata?

Luci posteriori poco invasive tra l'altro.
Non per lamentarsi sempre.. ma cazzo, nemmeno i collezionisti di Topolino montano le luci dei carrelli tenda.

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 10 ott 2015 13:17:14

Trovato in rete:


Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11994
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda giuliasuper69 » 10 ott 2015 17:55:01

Stracaz...che video fantastico,le prove della 185Tuna vettura parzialmente ibrida mel telaio ma dotata del 4 cilindri turbo 1.5 destinato alla Ligier per la stagione 86(poi non si fece nulla per noto intervento fiat...) queste immagini dovrebbero risalire al Maggio 86 quando la vettura scese in pista per le prime prove con Giorgio Francia (bellissimi i fili di lana per l'areodinamica) successivamente in settembre sempre a Balocco venne provata anche da Arnoux.Bello vedere girare anche la 75...praticamente erano gli ultimi fuochi.
Grazie per averlo postato.

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 10 ott 2015 18:26:37

giuliasuper69 ha scritto:Stracaz...che video fantastico,le prove della 185Tuna vettura parzialmente ibrida mel telaio ma dotata del 4 cilindri turbo 1.5 destinato alla Ligier per la stagione 86(poi non si fece nulla per noto intervento fiat...)

Mi pare però di ricordare che l'interruzione del rapporto con Ligier sia stata causata - almeno ufficialmente - da alcune dichiarazioni di René Arnoux.

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11994
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda giuliasuper69 » 10 ott 2015 21:41:18

Si le parole di Arnoux furono il pretesto per la rescissione del contratto di fornitura.Copio e incollo un interessante articolo di Mauro Coppini su quella vicenda:
"Renè Arnoux non riesce a trattenere la rabbia. Impegnato a Monza nel febbraio del 1987 in una sessione di prove private, abbandona la sua Ligier-Alfa Romeo sul circuito dopo l’ennesima rottura. Tornato a piedi ai box, ai giornalisti che sollecitano le sue impressioni, non risparmia critiche feroci al reparto corse della casa del Portello denunciando senza mezzi termini l’insufficienza degli investimenti in uomini e mezzi. Una esternazione dai toni duri eppure comprensibile se considerata come lo sfogo emotivo di un pilota deluso che vede avvicinarsi il via del campionato e teme di non poter disporre di un mezzo adeguato. Purtroppo per il pilota francese la sua denuncia è il pretesto che la Fiat attende da tempo per giustificare un disimpegno dell’Alfa dai Gran Premi deciso nel momento stesso in cui ne ha acquisito il controllo. Quando sui monitor dell’ufficio stampa Alfa Romeo compaiono le dichiarazioni di Arnoux riferite dalle agenzie di stampa, una telefonata a Torino è sufficiente a legittimare una strategia dell’abbandono a lungo coltivata.

Due squadre in Formula 1 per un solo gruppo sono davvero troppe. Ci sono già i guai della Ferrari a turbare i sonni di Vittorio Ghidella, l’amministratore delegato della Fiat Auto che, dal gennaio del 1985, è anche presidente della casa di Maranello e a ben guardare la sfiducia espressa da Renè Arnoux nei confronti dell’Alfa Corse, riflesso di un atteggiamento analogo di Guy Ligier, il costruttore della monoposto, è largamente condivisa dallo stesso Vittorio Ghidella. L’occasione è troppo ghiotta per lasciarsela scappare. A meno di un’ora dalle esternazioni del pilota francese l’Alfa Romeo con un durissimo comunicato annuncia la irrevocabile decisione di sciogliere il contratto di fornitura dei suoi motori alla casa francese in seguito al venir meno del rapporto di fiducia tra le parti e per il danno di immagine determinato dalle dichiarazioni del pilota. Gli uomini Alfa presenti sul circuito ricevono l’ordine di caricare il materiale sui camion e di tornare a casa. I tecnici della Ligier assistono allibiti e incapaci di reagire. Stessa sorte tocca alla seconda vettura che Piercarlo Ghinzani sta testando in parallelo ad Imola. Per anni il pilota bergamasco si chiederà se le parole di Renè Arnoux siano state frutto di ingenuità o sfogo programmato e concertato con Torino.
Le Ligier-Alfa Romeo non scenderanno più dai cavalletti sui quali erano state issate dopo l’ennesimo cedimento. La decisione era stata immediata ma, soprattutto, coraggiosa. Guy Ligier non è un personaggio qualunque. Pilota, costruttore, amico personale del presidente francese Francois Mitterand, con il quale aveva condiviso i pericoli della lotta di liberazione, e dello stesso Giovanni Agnelli, ha una forte influenza sulla stampa specializzata francese. I riflessi, anche commerciali, sulle vendite Fiat in Francia, avrebbero potuto essere pesanti. Il potenziale contrasto è risolto in un incontro a tre a Mirafiori tra Agnelli, Ligier e Ghidella. Il contenzioso si risolve con un sostanzioso contributo da parte della Fiat grazie al quale la squadra francese ottiene la fornitura di motori BMW per la stagione 1987.

Per Gianni Tonti, direttore tecnico dell’Alfa Corse, succeduto a Carlo Chiti , la decisione della Fiat sancisce la fine di un sogno iniziato quattro anni prima.
Nel 1983, infatti, Gianni Tonti, dirigente di rilievo dell’Abarth, una vita passata alla squadra corse Lancia a seguire Fulvia e Stratos nei rally e le vetture sport in pista, decide di accettare l’incarico di direttore tecnico del reparto corse dell’Alfa Romeo. L’opportunità gli è offerta da Eugenio Alzati, approdato a Milano dopo un passato alla Ferrari, dove ha ricoperto il ruolo di direttore generale dal 1979 al 1985 sotto la presidenza di Giovanni Sguazzini. Gianni Tonti è incaricato di progettare e realizzare un propulsore di F1 rispondente al regolamento allora vigente che prevedeva motori sovralimentati di 1.5 litri.

La scelta, influenzata dal successo ottenuto l’anno prima dalla Brabham BT 52 con motore BMW, cade su un quattro cilindri in linea sovralimentato con turbocompressore. Lo sviluppo prosegue a tappe forzate: il 30 giugno del 1985 il propulsore è impegnato nelle prove al banco, il 16 settembre, installato su una vettura laboratorio, percorre i primi km sul circuito privato di Balocco. Non mancano spunti tecnici interessanti. L’inedito basamento “a botte” consente di raggiungere livelli di rigidità molto elevati senza influire sul peso e un sistema di tenuta della testa, basato sull’utilizzo di anelli metallici, si rivela la soluzione più adatta per resistere alle elevate pressioni di sovralimentazione. Intanto prosegue la ricerca di un partner al quale fornire il propulsore. La scelta cade sulla Williams ma dopo un primo promettente avvio, i contatti vanno per le lunghe costringendo l’Alfa Romeo a ripiegare sulla più modesta Ligier con la quale si sigla un contratto triennale a partire dal 1987.

Tanta fretta è giustificata dall’evoluzione di un regolamento che va verso la progressiva penalizzazione dei motori sovralimentati per arrivare alla loro definitiva eliminazione nella stagione 1989. Nella migliore delle ipotesi, quindi, l’unità indicata con la sigla di progetto 415.85.T. avrebbe avuto una vita di soli due anni. Pochi per ottenere risultati in grado di giustificare investimenti rilevanti , soprattutto se riferiti allo stato di salute dell’azienda. E che il programma presentasse punti deboli lo testimonia il fatto che, quasi contemporaneamente, è avviato un progetto alternativo per un motore ad alimentazione atmosferica, 10 cilindri a V di 3.5 litri di cilindrata. Un programma ben al di sopra delle possibilità tecniche ed economiche dell’Alfa Corse ma pienamente giustificata sul piano strategico perché varato quando lo scontro tra Fiat e Ford per assicurarsi il controllo dell’Alfa Romeo era già in atto e se c’era incertezza sull’esito del confronto appariva ormai certo che l’autonomia gestionale del costruttore milanese aveva i giorni contati. In questa situazione il tentativo era quello di mettere la futura proprietà, quale che fosse, di fronte al fatto compiuto. Un’ ultimo, disperato, tentativo, nel quale passione, orgoglio, spirito di rivincita, personale e collettivo ed interessi economici si fondono per dar vita ad un progetto basato più su una inguaribile vocazione all’utopia che sul responsabile confronto tra obiettivi e risorse disponibili.
FP | Mauro Coppini"

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 11 ott 2015 11:10:02

Simon Moore - autore e massimo esperto di Alfa Romeo 8C - descrive alcune 8C 2300 durante un evento per celebrare gli 80 anni dalla presentazione del modello.


Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 17 ott 2015 22:01:53

23^ edizione della Targa Florio vinta da Tazio Nuvolari su Alfa Romeo 8C 2300


Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 18 ott 2015 14:26:44

Interessante documento filmato sulla nascita ed evoluzione delle piccole auto da città:


Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda Giulio84 » 18 ott 2015 22:04:28

non è un video, ma FCA ha reso disponibile gratuitamente in pdf il libro di memorie di Giacosa, "40 anni di progettazione all fiat"

www.fcagroup.com/it-IT/group/history/Do ... a_Fiat.pdf


PS: nel video al minuto 5,22 cita un percorso di prova citando i paesi a cavallo della serra morenica tra canavese e biellese :-)

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 01 nov 2015 17:13:24

Interessante l'audio originale


Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8607
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: L'angolo dei video Alfa e non solo..

Messaggioda rossogamba » 09 nov 2015 18:12:11

Notevole il video di questo gruppo:



Torna a “BARAONDA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti