nuove regole assicurazioni d'epcoca HELVETHIA

bubbo
Messaggi: 484
Iscritto il: 15 mar 2013 22:44:11
Località: Roma

nuove regole assicurazioni d'epcoca HELVETHIA

Messaggioda bubbo » 11 lug 2013 08:27:59

Notizie non buone arrivano dall'Helvethia, infatti la compagnia non accetta piu’ deroghe e potranno essere assicurati solo auto di 30 anni e motocicli di 25. Fortunatamente questa regola andra’ in vigore dal rinnovo e non sara’ retroattiva per i veicoli gia' assicurati. Pertanto se avete intenzione di effettuare nuovi acquisti tenete conto di tali disposizioni.
It's rain on the wet.

Stefano72
Messaggi: 411
Iscritto il: 16 mar 2013 09:45:28

Messaggioda Stefano72 » 13 ago 2013 12:51:14

Ho chiamato la mia agenzia, se non ho capito male la cosa vale solo per nuove auto iscritte, se hai gia' assicurata ad esempio un'auto del 1987 puoi proseguire senza problemi. Ma magari sbaglio...

Stefano72
Messaggi: 411
Iscritto il: 16 mar 2013 09:45:28

Messaggioda Stefano72 » 13 ago 2013 13:00:03

Pero' leggendo l'informativa che ho scaricato da Internet, ho letto che accetta auto solo in possesso del famoso CRS. Cose na dite? Ciao

Stefano72
Messaggi: 411
Iscritto il: 16 mar 2013 09:45:28

Messaggioda Stefano72 » 13 set 2013 12:45:03

Oggi ho assicurato tutte e 3 le macchine con Helvetia, mi hanni chiesto solo la tessera del club, mi hanno confermato quanto detto da Bubbo, se una macchina con meno di 30 anni e' gia' assicurata, prosegue senza problemi.
Buona giornata.

Avatar utente
I_Giulia
Messaggi: 4585
Iscritto il: 15 mar 2013 14:02:12
Località: Bruxelles

Messaggioda I_Giulia » 11 giu 2014 14:42:28

Torno in argomento sulle assicurazioni.

La mia al momento è Groupama, in scadenza ad inizio luglio.

Anche qui vale la regola dei 30 anni + iscrizione club/ASI.

La news sconfortante è che sino all'anno scorso pagavo 120 euro mentre il premio da quest'anno è aumentato a 170 euro..

Ho chiesto spiegazioni e mi è stato risposto che sono stati introdotti criteri restrittivi per le storiche che sono un settore che sostanzialmente non interessa più (due anni fa il Lloyd mi ha detto più o meno la stessa cosa dandomi il benservito).

Quindi la domanda è: quanto pagate mediamente per le Vostre storiche?

Lo dico anche perchè mi sono fatto fare un preventivo da Allianz Adriatica con quotazione superiore ai 400 euro...

:shock: :shock: :shock:

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 12010
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Messaggioda giuliasuper69 » 11 giu 2014 15:02:15

Io non faccio molto testo in quanto al sud per i noti problemi purtroppo siamo ultra penalizzati...è praticamente impossibile assicurare le ventennali e per le over 30 hanno stretto molto i cordoni....fino a qualche anno fà ero assicurato con la Zurich poi appunto hanno escluso il sud Italia,al momento pago 190 euro con Italiana assicurazioni la quale per i vecchi iscritti richiede solo la tessera del club convenzionato più il possesso di una moderna,mentre per i nuovi l'iscrizione asi,ovviamente è escluso l'uso professionale e vanno indicati in polizza massimo due guidatori,vi è inoltre una franchigia fino ad un massimo del 30%,non vi sono invece limiti di chilometraggio o di uso solo per il fine settimana come fà qualche altra compagnia.

bubbo
Messaggi: 484
Iscritto il: 15 mar 2013 22:44:11
Località: Roma

Messaggioda bubbo » 11 giu 2014 18:46:12

presumo che vedremo a breve una crisi del settore.

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3120
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Messaggioda Andrea78 » 11 giu 2014 22:06:26

Come già detto altrove... è il gioco dell'incularella.... tutti furbi ad inculare il prossimo assicurando il rottame ventennale per uso quotidiano... salvo poi rimanere tutti inculati dalle assicurazioni che invece di combattere le frodi stringono ben piu fcilmente i cordoni...

Io comunque con allianz ho ancora rinnovato a 120€ a macchina. Speriamo duri...

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2896
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 11 giu 2014 22:51:47

ma io non capisco il problema e perché in Italy si riesce sempre a complicare le cose. Qua per contrattare una polizza storica basta che sia una seconda auto, e che abbia piu di 10 anni, punto. Di solito richiedono anche che dalle 2200-0600 sia chiusa in garage, ossia furti ecc non coprono fuori quest'orario.

Poi ovvio il prezzo della polizza cambia in base all'auto. Se assicuro una Austin 7 del '30 pago X (spicci) perché é improbabile che se ne faccia un uso piu che sporadico, se ho una Giulia o BMW degli anni 70, pago qualcosa in piu visto che é improbabile che la usi quotidianamente, ma come me, non é improbabile che qualche volta l'anno la usi per lavoro ecc e quindi farsi le ore di punta, tangenziali ecc. Se poi ho una 75 o un 520 del 1990, OK é sempre storica ma alla fine paghi quasi quello che pagheresti come polizza normale visto che é molto probabile che quest'auto NON si usi quotidianamente.

Se poi si vuole usare la macchina quotidianamente come facevo io a Londra, pagavo un to di piu, e mi levavano la clausola del garage perché 1) non ce l'avevo e 2) ci giravo e la parcheggiavo dove mi pare. Stesso col lavoro, se la vuoi usare, includono la clausola "utilizzo per pendolare" oppure "in relazione al proprio lavoro" e ti coprono o per il tragitto casa-ufficioi o come nel mio caso il girare per varie sedi.

Se invece vuoi risparmiare e la macchina é appunto la tua bimba storica, stringi le redini, dichiari i km 2, 4, 5, 10.000 annui, restringi l'uso al diletto, clausola furto notturno e via.

Ho amici che assicurano la macchina per 100€ l'anno o come me, ne sborso 600€ per due veicoli che alla fine quando vanno uso quotidianamente per lavoro, ecc ecc.

Cosí non pagano gli onesti, ed i paraculi comunque hanno sempre qualche opzy per usare macchine vecchie, e comunque alla fine puoi anche mentire e girare quotidianamente avendo dichiarato il falso, ma poi sono sugar-free dicks quando fai il grifo.

S.

zufe
Messaggi: 305
Iscritto il: 15 apr 2013 06:59:30
Località: Roma

Messaggioda zufe » 12 giu 2014 06:51:12

...segnalo a tutti che per i veicoli iscritti ASI ossia quelli per i quali ASI ha già una evidenza, a prescindere dal 'nuovo' CRS, è possibile assicurarsi con TUA Assicurazioni del Gruppo Cattolica che ha una sede proprio a Torino nella sede ASI che offre premi competitivi anche per il Sud Italia che sono proporzionalmente più ridotti al crescere delle auto d'epoca assicurate.
Tale premio comprende oltre RCA anche garanza incendio/furto infortuni conducente e tutela giudiziaria e dall'anno prossimo recupero veicolo e soccorso con la rete Europ Assistance.
Per fare un esempio io a Roma per 6 veicoli pago, per ogni auto, 45 euro l'anno.
Saluti alfisti
Zufe

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8626
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Messaggioda rossogamba » 12 giu 2014 08:21:42

Ma come si fa a calcolare la percorrenza annua oppure verificare l'uso sporadico piuttosto che quodidiano?
Viene richiesta un'autocertificazione?

zufe
Messaggi: 305
Iscritto il: 15 apr 2013 06:59:30
Località: Roma

Messaggioda zufe » 12 giu 2014 09:31:49

http://www.pertesicuro.com/Per_Te/chi_siamo.html

Questo il link dal quale trarre informazioni

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2896
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 12 giu 2014 10:42:45

rossogamba ha scritto:Ma come si fa a calcolare la percorrenza annua oppure verificare l'uso sporadico piuttosto che quodidiano?
Viene richiesta un'autocertificazione?


he he, sono paesi e culture diverse :D . In principio basta dirlo quando si contratta la polizza, al telefono o sul web, e alla fine si dichiara ció che si vuole. Il nodo viene al pettine quando si ha un sinistro sul Raccordo o in autostrada alle 8 di mattina e l’assicurazione di fa una pernacchia.

Per i KM, in Italia probabile funzioni sta cosa, ma qui mi chiedono semplicemente i km ogni anni e io gli mando le foto dei contakm o glieli dico al telefono. Qui é giá piu complicato, ma again i nodi vengono al pettine in caso di sinistro visto che verificherebbero i km e incrocerebbero i dati con altre assicurazioni precedenti, concessionari, revisioni forse anche multe ecc. Certo se sei sveglio e vuoi fregare (=Italian mandolin) allora ci puoi anche riuscire, peró basta avere un sinistro col contakm staccato, o fare qualche casino coi km che ti fregano. Poi ognuno fa come vuole ma io parto dal presupposto che quando hai un problema, le assicurazioni possono aggrapparsi a qualsiasi scusa o richiesta e poi stará sempre a te dimostrare il contrario e finché LORO non sono contenti della genuinitá del caso, non sborsano o comunque sei tu a dover spendere con avvocati e cause ecc per farti rimborsare, indi non mi pongo proprio il problema e sono onesto. Con le mie per esempio peró, cercando di abbassare il prezzo, ho dichiarato che dormono entrambe in garage quando ho solo un garage singolo. A Londra non lo facevo e pagavo l’extra ma qui vivo in zona tranquillissima (lascio sempre tutto aperto con tomtom e autoradio) e quindi preferisco il prezzo piú basso contro il rischio che le auto vengano fregate di notte, ma visto che ormai non ci esco piu la sera ecc (pupi) stanno sempre fuori casa e sto tranco (solo la 75 di norma).

É semplice e appunto il manico ce l’ha l’assicurazione, poi qui magari sono piú svegli, un amico mio e di Capoccia che andava a Silverstone in pista con la moto, diceva che ogni volta che c’erano i track day, arrivavano tutti presto e la prima cosa che facevano era di coprire/smontare le targhe perché spesso durante le sessioni, arrivavano periti dell’assicurazione che guardavano solo chi c’era li, ovvio non era illegale era era solo un hobby/passione ecc ma prendevano nota delle targhe visto che secondo loro era sempre una attivitá che probabilmente attraeva un certo tipo di individuo/guida e quindi andava riflesso nelle polizze assicurative. Se sia leggenda o meno non so, ma appunto invece di castigare tutti e triplicare i premi, andavano a pizzicare i corsaioli.

S.

zufe
Messaggi: 305
Iscritto il: 15 apr 2013 06:59:30
Località: Roma

Messaggioda zufe » 12 giu 2014 12:16:20

.....non vorrei innescare discussioni, polemiche o racconti personali che poco hanno a che vedere con la questione generale ma resta il fatto che - per legge vigente da un decennio - le compagnie italiane e quelle che straniere operano in Italia (questo forse spiega perchè soprattutto le Compagnie ad esempio inglesi in gran parte non operino in Italia) devono rispettare termini piuttosto risicati per risarcire i danni a cose e a persone e la banca dati antifrode, che dovrebbe contrastare le speculazioni e i reati connessi al fenomeno assicurazione, manca in Italia perchè la tutela della privacy, sempre prevista dalla legge, impedisce applicazione estesa di questo strumento.
Non credo che sia comparabile la normativa italiana con quella inglese come non sono raffrontabili gli usi e le abitudini delle due nazioni....

Avatar utente
marco cagliari
Messaggi: 450
Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
Località: capoterra

Messaggioda marco cagliari » 12 giu 2014 12:33:50

io da due anni sono con reale mutua, l'anno scorso mi hanno chiesto documentazione attestante la storicità dell'auto e iscrizione ASI, costo 129,00.
nel 2014 ho rinnovato iscrizione club ASI e a aprile sono andato a rinnovare l'assicurazione, costo sempre 129,00, mi han detto che ormai non serviva più essere iscritto al club tant'è che qualche giorno dopo mi è arrivato a casa il bollettino c/c a per il rinnovo automatico :shock:

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2896
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 12 giu 2014 15:13:17

Anche io penso che ci sia dietro la legislazione. Anche mio Zio che da sempre lavorava con import/export per tutto il mondo negli anni 70-80-90 diceva che mai era riuscito a lavorare con l'Italia. Stessa cosa per le banche, in Spagna e molti altri posti giri e trovi Lloyds, Barclays, HSBC ecc, mentre in Italia mai viste anche se adesso qualcosa forse gira. Stesso per i supermercati e negozi, nei posti piu sperduti delle Rep. Ceca ho visto Tesco e altri negozi UK ma infatti st'inglesacci in Italy pare non ci vogliano o non ci possano mettere piede.

In Spagna ero con Helvetia per la Giulia e pagavo poco, infatti pagati 150€ o simile attraverso di un consulente e proprio non riuscivo a capire come 1) ci potesse campare questo... anche se ricevesse tutti e 150 gli euri, solo con le mie opzy, richieste ed email, pensavo ne meritasse il doppio, e 2) come poteva l'assicurazione prendersi rischi per due spicci anche se li come in Italia per esempio, il furto sull'auto d'epoca proprio non esiste come concetto. in UK appunto pago di piú, ma ho un valore certificato dal club e stipulato sulla polizza e quindi dovessero fregarsi o distruggersi le mie bimbe, verrei rimborsato 11000euri Giulia e 3000 euri 75.

Alla fine, non si puo fare il paragone su prezzi ecc, dipende da ció che cerca il cliente, e quali sono i suoi requisiti fondamentali (risparmio o protezione ecc). Pero in effetti da ció che vedo, in Italia piu che fiutare o' business, mi sembra che veniate trattati piú come rotture di balls e quindi mano a mano le compagnie sono sempre meno interessate ed il mercato si stringe, fino a poi causare, come dice Bubby Smith, una crisi del settore. Se poi voglia dire una crisi delle assicurazioni o del mercato auto epoca nun lo so, ma comunque alla fine giá ce lo sapete come va a finire....il volatile, come vola vola, sempre li va a finire, quindi o pagate caro, o non proteggete le vostre vecchiette, sempre voi pagate e Amen.

S.

Giulia73

Messaggioda Giulia73 » 13 giu 2014 07:26:08

zufe ha scritto:http://www.pertesicuro.com/Per_Te/chi_siamo.html

Questo il link dal quale trarre informazioni


Grazie per le informazioni


Torna a “BARAONDA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 147 ospiti