Giulia 1300 Super - 1971

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Giulia 1300 Super - 1971

Messaggioda Federico » 11 feb 2014 14:09:50

Come consigliatomi nella discussione di presentazione, provvedo all'aperura di un topic riguardante la nuova avventura.

Da Venerdì, sono il fortunato (spero) possessore di una Giulia 1300 Super classe 1971.

Per ora ho solo qualche foto riguardante gli interni e i lavori da fare.

Inizio a caricare queste. ;)

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 11 feb 2014 14:29:07

Vi chiederei, gentilmente, un consiglio, per quanto riguarda l'inserimento foto.
Su altri forum, sono abituato ad utilizzare le anteprime.
Va bene anche qua o ci sono strumenti migliori?
Intanto incomincio a postare.

Sedili posteriori - Si direbbe tutto in ordine

[ img ]

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 11 feb 2014 14:29:47

Cruscotto e sedile guida

[ img ]

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 11 feb 2014 14:30:20

Sedile passeggero - Il disastro

[ img ]

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 11 feb 2014 14:31:36

Imperiale - Il disastro parte II

[ img ]

Attendo le vostre opinione vi faccio una domanda.

Cosa mi dite della manopola per l'apertura del deflettore?

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Messaggioda Moramax » 11 feb 2014 15:06:32

Per le macchie sul imperiale è un tipico problema dell'epoca .anche la mia era cosi Pare che fosse la colla che mettevano che affiorava attraverso il tessuto Guarda qua ..neanche per il dépliant furono capaci di trovarne una che non ne era affetta :lol:
Comunque a mio avviso potrebbe anche essere che fossero micro infiltrazioni d'acqua .Considera che il tessuto va incollato alla parte della lamiera del telaio che sta sotto la guarnizione e queste macchine quando uscivano dalla fabbrica avevano le guarnizioni non ancora sigillate con un apposito mastice che rimane morbido a vita(oggi si chiama 3M sigillante n. 08509) Prima di consegnare la macchina era la filiale o la concessionaria di turno che provvedevano a sigillare le guarnizioni ..solo che prima di allora la macchina probabilmente riceveva gia acqua ...
Considera che per cambiare quella stoffa è necessario levare lunotto e parabrezza :roll:
[ img ]

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 12198
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Messaggioda giuliasuper69 » 11 feb 2014 16:00:19

Anzitutto congratulazioni :wink:
Per quanto riguarda le foto come grandezza puoi usare 1024 X768 o 1280x 1024(come quella messa da Moramax) di più no altrimenti vengono enormi,ma delle dimensioni citate vanno benissimo per vedere i dettagli,cosi sono piccoline.
Per l'imperiale la storia della colla è purtroppo vera accertati che non vi siano infiltrazioni e che sia ben attaccato senza rigonfiamenti ,se tutto è ok potresti lasciarlo così non lo vedo un disastro.Anche il sedile non è disastrato se la seduta è buona parla con un tappezziere magari riesce a sistemarlo senza dover rifar tutto.Per il resto al momento sembra ok.

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 11 feb 2014 16:32:36

giuliasuper69 ha scritto:Anzitutto congratulazioni :wink:
Per quanto riguarda le foto come grandezza puoi usare 1024 X768 o 1280x 1024(come quella messa da Moramax) di più no altrimenti vengono enormi,ma delle dimensioni citate vanno benissimo per vedere i dettagli,cosi sono piccoline.
Per l'imperiale la storia della colla è purtroppo vera accertati che non vi siano infiltrazioni e che sia ben attaccato senza rigonfiamenti ,se tutto è ok potresti lasciarlo così non lo vedo un disastro.Anche il sedile non è disastrato se la seduta è buona parla con un tappezziere magari riesce a sistemarlo senza dover rifar tutto.Per il resto al momento sembra ok.


Grazie...
Le foto che ho caricato sono 3264x2448 (cliccando sulle anteprime 350x350 è possibile vederle a "grandezza naturale".
Per ridurle e caricarle nel formato suggerito come posso fare? ;)

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8649
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Messaggioda rossogamba » 11 feb 2014 18:23:28

Federico ha scritto:Vi chiederei, gentilmente, un consiglio, per quanto riguarda l'inserimento foto.
Su altri forum, sono abituato ad utilizzare le anteprime.
Va bene anche qua o ci sono strumenti migliori?

Puoi continuare ad usare il sito di caricamento immagini che già utilizzi, oppure anche

https://imageshack.com

e

http://photobucket.com

in ogni caso la procedura è molto semplice:
Carichi la foto che vuoi sul sito di upload, completato il caricamento ci clicchi col destro e comparirà un menù con alcune opzioni, scegli "copia indirizzo immagine" poi sul forum schiaccia il tasto img, incolla col tasto destro del mouse la stringa dell'indirizzo e schiaccia di nuovo il tasto img.
A seconda del sito di upload che hai scelto potrebbero comparirti opzioni con nome diverso ad es. "direct link" ma la procedura è la stessa.
Per le dimensioni non andare sotto il formato 800x600.

Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Messaggioda Giulio84 » 11 feb 2014 19:00:00

innazitutto complimenti!

per l'imperiale ti hanno già risposto, qualcuno in passato mi pare lo avesse addirittura "ridipinto" ad aerografo, ma nel tuo caso lascerei stare, come già detto sono i segni del processo produttivo

sui sedili vedo due problemi distinti, le cuciture in cotone bianco che tendono a cedere a causa del sole e del tempo (ad esempio a sx nella foto dello schienale del sedile posteriore)

e le sedute dei sedili anteriore, il lato guida con segni del tempo (sporco ed usura)
mentre il lato passeggero con dei tagli (ipotizzo anche loro a causa dell'esposizione al sole

prima di tutto hanno bisogno di una bella pulita allo skay texalfa marrone,
poi devi guardare lo stato delle cuciture, fatte in cotone, se esposte al sole per troppo tempo negli anni tendono a cedere.
Nel sedile posteriore un buon sellaio le può riprendere benissimo, mentre per i sedili anteriori se la seduta è ancora buona un buon sellaio può rifarti con una spesa tutto sommato accettabile solo la parte della seduta

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3127
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Messaggioda Andrea78 » 11 feb 2014 19:47:02

Che dire di non già detto.... niente.... se non che concordo.
Imperiale: lascia stare, è una peculiarità della Giulia e non ultimo, bravo Moramax, il lavoro è un casino. Togliendo parabrezza e lunotto butti via senz'altro le guarnizioni e relativi profili cromati e corri il serio rischio di spaccare i vetri.

Per i sedili io farei rifare solo le sedute dei posti anteriori che comunque non sono niente di tragico.

Complimenti ancora per l'acquisto!!

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 12 feb 2014 00:01:39

Per l'imperiale devo valutare. Sembra che stia "cedendo" leggermente.
Appena avrò l'auto a casa deciderò cosa fare.
Per quanto riguarda i sedili, stavo appunto pensando di rifare solo sedute e schienali degli anteriori ma devo trovare il materiale (tex cinghiale).

Avatar utente
I_Giulia
Messaggi: 4585
Iscritto il: 15 mar 2013 14:02:12
Località: Bruxelles

Messaggioda I_Giulia » 12 feb 2014 00:42:48

Bella, complimenti ancora!

Anche io lascerei l'imperiale con le tracce del suo passato...

Avatar utente
masi&angi
Messaggi: 944
Iscritto il: 15 mar 2013 12:29:57
Località: RT- Germany
Contatta:

Messaggioda masi&angi » 12 feb 2014 09:48:10

Bravo bella carriola complimenti. Ancora un altra bella GIULIA. angi

Avatar utente
irriducibile
Messaggi: 538
Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
Località: piemonte orientale

Messaggioda irriducibile » 12 feb 2014 11:08:15

Federico ha scritto:Cosa mi dite della manopola per l'apertura del deflettore?


è possibile che l'apertura del deflettore sia stata modificata nel corso degli anni. A memoria le 1300 Super che ho visto (compresa la mia) montavano la chiavetta incollata sul deflettore. In ogni caso questa è un ottima soluzione, ti direi pero' di trovare le manopole tonde coeve alle maniglie (per intenderci quelle del biscione, 1750, 2000)

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 12 feb 2014 12:04:59

irriducibile ha scritto:
Federico ha scritto:Cosa mi dite della manopola per l'apertura del deflettore?


è possibile che l'apertura del deflettore sia stata modificata nel corso degli anni. A memoria le 1300 Super che ho visto (compresa la mia) montavano la chiavetta incollata sul deflettore. In ogni caso questa è un ottima soluzione, ti direi pero' di trovare le manopole tonde coeve alle maniglie (per intenderci quelle del biscione, 1750, 2000)


Nemmeno io riuscivo a trovare riscontro della presenza di quelle manopole sulla Giulia in questione.

In questi giorni, ho avuto modo di contattare il dr. Fazio, come mi era stato indicato.

Mi dice che le manopole sono corrette.

Avatar utente
Giulione
Messaggi: 684
Iscritto il: 15 mar 2013 13:06:43
Località: Montefiascone
Contatta:

Messaggioda Giulione » 12 feb 2014 14:43:13

Bella ! complimenti. Per l'imperiale ti consiglio anche io di laciarlo come è...sono tutti così.

Per la selleria io darei una occhiata qui:
http://www.elvezio.com/

(hanno anche a catalogo l'imperiale)

valutando di sostituire tutte le coperture per un risultato peretto.

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Messaggioda Moramax » 12 feb 2014 15:10:01

Le maniglie che hai tu hanno degli inserti in plastica nera con finitura "rugosa" tipo pelle...che è la stessa presente in queste maniglie deflettore
http://www.ebay.it/itm/Comando-maniglia ... 2ece8fec79


Il tipo che hai tu secondo me sarebbero corrette con il tipo di maniglie interamente cromate ..senza plastica ...potrei sbagliarmi ovviamente
In poche parole non so se Fazio c'ha azzeccato :lol:
Vedo che anche Irriducibile concorda con me :wink:

P.S. spesso i deflettori avevano semplicemente la levetta come sulle 500 ,poi i proprietari (anche mio padre fece così) chiedevano al concessionario Alfa di mettere il meccanismo che hai tu .Per vedere se in origine avevi la levetta e basta, potresti vedere se alla base del vetro del deflettore era presente un deterioramento del vetro dovuto all'azione dell 'Attack...le levette infatti erano incollate con la la Loctite Attack secondo quanto prescritto dai manuali tecnici della casa .Su un deflettore che ho io putroppo ho trovato i segni del vecchio incollaggio ..
Ultima modifica di Moramax il 12 feb 2014 16:10:07, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
irriducibile
Messaggi: 538
Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
Località: piemonte orientale

Messaggioda irriducibile » 12 feb 2014 15:10:48

Federico ha scritto:In questi giorni, ho avuto modo di contattare il dr. Fazio, come mi era stato indicato.

Mi dice che le manopole sono corrette.


Mi sa che l'esimio dr.Fazio si sia sbagliato.
le tue maniglie sono corrette, ma con quelle maniglie la manopola dei deflettori è quella tonda.
In ogni caso vedi tu, quello sarebbe l'ultimo dei problemi.
Complimenti per l'acquisto e spero che questa auto ti riservi le stesse soddisfazioni che mi ha dato e che ancora mi sta dando la mia che acquistai nel lontano 1991 :shock:

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 12198
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Messaggioda giuliasuper69 » 12 feb 2014 16:05:01

Non vorrei peccare di presunzione ma penso anche io che il dr Fazio si sia sbagliato,come ti avevo accennato nella tua presentazione e come conferma anche Gianni/Irriducibile le 1300 Super hanno la chiavetta sul deflettore,le vedi anche nelle brochure,nelle foto di presentazione alla stampa e sull'esemplare in prova a quattroruote,trattandosi dell'unico particolare che la momento appare non conforme la soluzione più semplice è quella di sostituire le manopole a farfalla che hai con quelle della Biscione ossia quelle segnalate nell'inserzione da moramax.

[ img ]

Viceversa dovresti trovare queste da applicare ai deflettori ma a quel punto ti resterebbero i segni sui pannelli che sono molto belli insomma un casino ...
http://www.ebay.it/itm/MANIGLIA-DEFLETT ... 1085912387


Torna a “BARAONDA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti