Lombardia
- rossogamba
- Messaggi: 8556
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Re: Lombardia
Fratelli Cozzi - Legnano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- rossogamba
- Messaggi: 8556
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8556
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Re: Lombardia
Immagini trovate in rete
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: Lombardia
altro scatto della Eura di Cinisello
[ img ]
[ img ]
- rossogamba
- Messaggi: 8556
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Re: Lombardia
Fratelli Cozzi - Legnano, per la presentazione della Giulia 1300
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Lombardia
La Minibiscia fu comprata dal primo proprietario all' Auto Agenzia Sanvito, Monza, viale Elvezia 38.
Ho cercato a più riprese online e ho trovato sempre poco. Ora a quel civico c'è una concessionaria Peugeot e l'auto agenzia Sanvito è stata per lo meno aperta fino al 1996 (si trova una Gazzetta ufficiale con una convocazione degli azionisti). Probabile avesse avuto una sede più piccola in centro a Monza.
Nient'altro.
Avete mica qualche foto d'epoca?
Ho cercato a più riprese online e ho trovato sempre poco. Ora a quel civico c'è una concessionaria Peugeot e l'auto agenzia Sanvito è stata per lo meno aperta fino al 1996 (si trova una Gazzetta ufficiale con una convocazione degli azionisti). Probabile avesse avuto una sede più piccola in centro a Monza.
Nient'altro.
Avete mica qualche foto d'epoca?
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: Lombardia
No ho trovato foto nel mio materiale cartaceo ne in rete,posso solo aggiungere a quanto hai detto che il collaudo della costruzione di via Elvezia venne effettuato dai tecnici del Comune di Monza su richiesta del committente Sanvito & C. nel 1961.
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: Lombardia
Foto trovate nell'archivio digitale città di Bergamo, purtroppo non è indicato il nome della concessionaria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: Lombardia
Foto importanti.
La prima foto rivela un dettaglio di carrozzeria molto interessante, la comparsa della placchetta di "finitura" del montante posteriore già sulle TI con cruscotto a nastro.
Sicuramente la scorciatoia per nascondere la saldatura fu trovata con la bollo oro facendola diventare addirittura un segno distintivo... non avevo mai visto però TI alla prima maniera con le placchette delle versioni povere. Solo con le successive TI con strumenti circolari.
Il fatto che sulle bollo oro fosse comparsa questa soluzione e sulle TI avessero continuato con la costosa brasatura non aveva nessun senso industriale, però mancava la prova del risparmio estesa su tutta la gamma.
La prima foto rivela un dettaglio di carrozzeria molto interessante, la comparsa della placchetta di "finitura" del montante posteriore già sulle TI con cruscotto a nastro.
Sicuramente la scorciatoia per nascondere la saldatura fu trovata con la bollo oro facendola diventare addirittura un segno distintivo... non avevo mai visto però TI alla prima maniera con le placchette delle versioni povere. Solo con le successive TI con strumenti circolari.
Il fatto che sulle bollo oro fosse comparsa questa soluzione e sulle TI avessero continuato con la costosa brasatura non aveva nessun senso industriale, però mancava la prova del risparmio estesa su tutta la gamma.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: Lombardia
Caro Ing. Marinelli,la Giulia in questione non è una T.I. prima serie ma una 1.3 4 marce,lo si evince anche dal volante dello stesso disegno di quello della TI prima serie ma con razze nere, inoltre se guardi la foto intera che ho postato si vede accanto una Bollo Oro,vetture presenti anche nelle altre foto,quindi gli scatti non possono risalire a prima del 65.
Re: Lombardia
....mmmmh.... già, vero... il volante nero non era entrato tra gli indizi in valutazione... a mente fredda anche le borchie e il gocciolatoio senza profilo cromato...
La collocazione temporale mi aveva dato un po' di filo da torcere... individuate le bollo oro e quindi 1965 ma le foto senza neve mi facevano pensare alla prima parte dell'anno... e quindi un'alta possibilità che ci fossero TI alla prima maniera in giro.
Quindi il quesito per ora rimane in sospeso... le TI 1600 prima serie finirono la loro carriera con la base del terzo montante rifinite con la costosa brasatura?
O a fine produzione furono "aggiornate" con la più economica placchetta?
Cosa strana visto che sulla stessa linea produttiva sarebbero corse anche le 1300 4 marce e le biscione che in una salsa o nell'altra la placchetta ce l'avevano...
Eh niente... anche stanotte non si dorme tranquilli...
La collocazione temporale mi aveva dato un po' di filo da torcere... individuate le bollo oro e quindi 1965 ma le foto senza neve mi facevano pensare alla prima parte dell'anno... e quindi un'alta possibilità che ci fossero TI alla prima maniera in giro.
Quindi il quesito per ora rimane in sospeso... le TI 1600 prima serie finirono la loro carriera con la base del terzo montante rifinite con la costosa brasatura?
O a fine produzione furono "aggiornate" con la più economica placchetta?
Cosa strana visto che sulla stessa linea produttiva sarebbero corse anche le 1300 4 marce e le biscione che in una salsa o nell'altra la placchetta ce l'avevano...
Eh niente... anche stanotte non si dorme tranquilli...
- rossogamba
- Messaggi: 8556
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Re: Lombardia
Fratelli Cozzi - Legnano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: Lombardia
Como commissionaria via Rubini negli anni 30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- giuliasuper69
- Messaggi: 11934
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Torna a “Concessionarie e Filiali”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti