Buongiorno carissimi,
l´altro giorno parlando con un amico su Alfa e motori, mi ha detto e consigliato di montare i cammas del 2000 cc sul mio 1300, naturalmento facendo anche una bella e precisa messa in fase. Facendo questo, il 1300 si rivelera´piu scattante e brioso. Ora chiedo a voi che sicuramente avete piu´esperienza e´veramente cosi o e´solo un lavoro costoso e in relazione alle spese non da valutare. Fatemi sapere. :roll:
Carissimi saluti
angi
Alberi a camme 2000 su motore 1300
- Sacha
- Messaggi: 2897
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Io nun ce capisco niente, ma se fosse solo da cambiarle e la bestia si imbestialiva di piú, sicuramente l'avrebbero fatto in fabbrica credo. Come sempre i lavori alfistici di rado significano semplicemente sostituire parti, ma si scatena l'effetto valanga e la fame viene mangiando...
Passiamo il microfono alle Bialberitá Udi-Torinesi...
S.
Passiamo il microfono alle Bialberitá Udi-Torinesi...
S.
Re: Alberi a camme 2000 su motore 1300
Così si dice.
Gli alberi a camme montati su 1750 e 2.000 (codice tipo 105.48.03.200.01) hanno un bel diagramma e un'apertura a memoria di 11mm. C'è un bel capitoletto del libro di Jim Kartalamakis sui vari diagrammi di alberi a camme che include quelli di serie e quelli di specialisti esterni. Quelli del 1750/2000 per un uso stradale sono molto buoni.
In principio quindi è un sì.
La pratica... boh... da un 1300 cavavano una novantina di cavalli da nuovo e ben regolato ed è un numero di tutto rispetto.
Fare scambio su un motore in condizioni d'uso suppongo non possa portare a grandi cambiamenti.
Su un motore revisionato e tirato come una corda di violino tra carburazione ed accensione ad hoc per i nuovi alberi a camme qualcosa forse vien fuori, forse qualche cavallo di picco a qualche (frazione) di kgm sull'arco di erogazione.
Gli alberi a camme montati su 1750 e 2.000 (codice tipo 105.48.03.200.01) hanno un bel diagramma e un'apertura a memoria di 11mm. C'è un bel capitoletto del libro di Jim Kartalamakis sui vari diagrammi di alberi a camme che include quelli di serie e quelli di specialisti esterni. Quelli del 1750/2000 per un uso stradale sono molto buoni.
In principio quindi è un sì.
La pratica... boh... da un 1300 cavavano una novantina di cavalli da nuovo e ben regolato ed è un numero di tutto rispetto.
Fare scambio su un motore in condizioni d'uso suppongo non possa portare a grandi cambiamenti.
Su un motore revisionato e tirato come una corda di violino tra carburazione ed accensione ad hoc per i nuovi alberi a camme qualcosa forse vien fuori, forse qualche cavallo di picco a qualche (frazione) di kgm sull'arco di erogazione.
Torna a “Motore e Trasmissione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti