Per una volta posso contribuire con una soluzione ad un possibile problema delle nostre amate con un piccolo tutorial.
La mia Giulia 1300 Super è dotata di scatola sterzo ZF.
Mi sono fatto una mezza idea che tra le due possibili scatole sterzo che al tempo montavano sulla serie 105, l'altra era la Burman a circolazione di sfere, forse la ZF fosse meglio progettata e realizzata.
La ZF, a vite e rullo, ha la possibilità di regolarne facilmente il gioco, eventualmente dovesse nascere per usura, e non ho traccia di spaccature della scatola in alluminio.
La Burman per essere regolata richede lo smontaggio completo e l'aggiunta di spessori metallici calibrati. Numerose invece sono le testimonianze di scatole spaccate. Fortunatamente l'inconveniente succede solitamente in manovra e i danni conseguenti sono almeno limitati alla scatola.
Preambolo a parte la mia colonna di sterzo presentava un gioco eccessivo muovendo il volante a destra e sinistra ed in alto e in basso. Assialmente (tirando e spingendo) non si muoveva di un millesimo di millimetro invece.
Preso dallo sconforto di revisionare la ZF inizio lo smontaggio.
Per rimuovere il volante usate un estrattore evitando procedure tipo martellate su colonna sterzo mente viene messo in tiro il volante. Un semplice estrattore come quello in foto lo si trova su ebay o amazon a 16€ spedito. interponete una placchetta di metallo tra punta dell'estrattore e fine colonna sterzo per evitare di rovinare l'intestazione della filettatura:
[ img ]
svitare le 4 viti che fissano il devioluci:
[ img ]
e vi trovate un manicotto di metallo dolce parzialmente ricoperto da ulteriore manicotto in plastica (la parte nera nella foto):
[ img ]
Rimuovetelo sfilandolo a mano. Adesso la situazione si fa interessante. Il manicotto spinge su una rondella che manda a pacco una molla:
[ img ]
la molla a sua volta spinge una boccola spaccata e flangiata in ottone. Ritengo che se riuscite a estrarla facilmente come è successo a me avete trovato il problema:
[ img ]
[ img ]
la mia era stata infatti montata al contrario. La parte cilindrica infatti va rivolta verso la scatola sterzo, la molla a questo punto la spinge sulla parte flangiata e la spinge all'interno di una sede all'interno della colonna e ne garantisce la corretta "stabilità" azzerandone il gioco.
Rimontato tutto correttamente la colonna sterzo non si muove più in nessuna direzione.
Questo estratto del manuale ricambi chiarisce il corretto posizionamento dei componenti per la colonna sterzo ZF, evidenziata la boccola. L'elemento 105.02.23.002.00/02 è la sede interna alla colonna nella quale la boccola va ad accoppiarsi per garantire la rotazione senza movimenti trasversali.
[ img ]
Dalla tavola ricambi della scatola Burman si può vedere che i componenti non sono gli stessi ma la filosofia è la medesima. C'è sempre una boccola conica mantenuta in posizione da una molla tenuta a pacco con un manicotto:
[ img ]
Gioco colonna sterzo scatola ZF
- Sacha
- Messaggi: 2917
- Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
- Località: Whiteley, Hampshire, England
- Contatta:
Re: Gioco colonna sterzo scatola ZF
Messaggioda Sacha » 08 dic 2018 19:20:41
e brava, e grazie. Immagino tutti come me, si siano sgrattati per sperare non servi mai, ma dovesse servire appunto abbiamo le indicazioni!
S.
S.
- giuliasuper69
- Messaggi: 12210
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Re: Gioco colonna sterzo scatola ZF
Messaggioda giuliasuper69 » 09 dic 2018 16:59:54
Bravo Andrea,bel lavoro e bel tutorial.
Vai a
- VITA DI GRUPPO
- PRESENTAZIONI
- INCONTRI UFFICIALI e NON
- BARAONDA
- AREA TECNICA
- Motore e Trasmissione
- Ruote e Sospensioni
- Impianto Elettrico
- Interni
- Carrozzeria
- Ricambisti
- SOS officina
- NON SOLO ALFISMO
- IL MERCATINO
- Cerco
- Vendo
- Segnalazioni
- IL NOSTRO ARCHIVIO
- I LUOGHI
- Portello
- Arese
- Pomigliano d'Arco
- Pratola Serra
- Balocco
- Stabilimenti Esteri
- I carrozzieri
- L'INDOTTO ALFA ROMEO
- Spica
- Concessionarie e Filiali
- Fornitori vari
- ANTEGUERRA E PRIMO DOPOGUERRA
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- 1900 e 1900 C
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- A.R. 51 e A.R. 52
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- 2000 e 2600
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- GIULIETTA
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- GIULIETTA SPRINT e GIULIA SPRINT
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- GIULIETTA SPIDER e GIULIA SPIDER
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- GIULIA
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- 1750 e 2000
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- GIULIA GT
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- DUETTO e SPIDER
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- SZ e TZ
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- 33 STRADALE
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- MONTREAL
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFETTA
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFETTA GT
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFASUD, SPRINT e ARNA
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFA 33
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- NUOVA GIULIETTA
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFA 75
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFA 90
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFA 6
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- SZ e RZ
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- Prove su strada
- Documentazione Tecnica
- ALFA ROMEO IN DIVISA
- Polizia
- Carabinieri
- Guardia di Finanza
- Vigili del Fuoco
- Altri
- VEICOLI COMMERCIALI e PUBBLICI
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- LE COMPETIZIONI
- Immagini
- Pubblicazioni
- CONCEPT CAR
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- L'ALTRA ALFA ROMEO
- Aviazione
- Nautica
- Dauphine
- R4
- Varie
- F.N.M.
- Immagini
- Brochures e Pubblicazioni
- PUBBLICAZIONI GENERICHE
- Documentazione tecnica
- Brochures e Pubblicità
- Pubblicazioni varie
- In libreria
- AMARCORD
- CURIOSITA'
- IL FORUM
- REGOLAMENTI ED AVVISI
- ASSISTENZA TECNICA
- Siti Amici
- Alfa105.org
- giuliasuper.com
- Rossogamba
- Bella macchina
- Carface Detailing Tarquinia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti