apro questo topic per sapere le vostre opinioni.
non vi pare che allestimenti e finiture la 2000 berlina sia superiore all'alfetta 2000?
niente in contrario perché mi piacciono tutte e due, pero' se guardiamo bene con l'alfetta si è dovuto aspettare la serie 82 con la quadrifoglio oro per ritrovare dotazione e finiture allo stesso livello.
che né pensate?
crisi petrolifera e problemi di budget a parte..........
2000 berlina vs alfetta 2000
Bella lotta...
Io preferisco la linea della Alfetta (proprio quella a fari quadri) anche se a livello di interni e finiture probabilmente è meglio la 2000.
Il cruscotto della 2000 è sicuramente più intrigrante di quello dell'Alfetta (sia per l'uso del legno che per l'eleganza della strumentazione) così come i sedili ed i pannelli porta sono più "importanti"..
C'è anche da dire che la 2000 è comunque figlia di un'Alfa che alla fine degli anni 70 non esisteva più: anche il gusto del pubblico era mutato e la plastica cominciava ad essere massicciamente utilizzata (sulla scorta di esempi di successo come la Renault5?).
Quindi verosimilmente il paragone deve tener conto del diverso contesto (interno ed esterno) in cui le vetture storicamente si collocano...
Io preferisco la linea della Alfetta (proprio quella a fari quadri) anche se a livello di interni e finiture probabilmente è meglio la 2000.
Il cruscotto della 2000 è sicuramente più intrigrante di quello dell'Alfetta (sia per l'uso del legno che per l'eleganza della strumentazione) così come i sedili ed i pannelli porta sono più "importanti"..
C'è anche da dire che la 2000 è comunque figlia di un'Alfa che alla fine degli anni 70 non esisteva più: anche il gusto del pubblico era mutato e la plastica cominciava ad essere massicciamente utilizzata (sulla scorta di esempi di successo come la Renault5?).
Quindi verosimilmente il paragone deve tener conto del diverso contesto (interno ed esterno) in cui le vetture storicamente si collocano...
Io non avendo frequentato molte alfetta non posso esprimermi. Ho avuto un po' più di esperienza con la 2000.
Il mio giudizio quindi per gran parte sarà "a sensazione"...
secondo me, guardando le foto, il cruscotto delle alfette prime serie è paragonabile a quello della 2000 e Giulia unificata/Nuova Super. Sembra un evoluzione solo in termini di disegno.
Il cruscotto della 2000 non mi piace particolarmente... sa tanto di plasticone e che ti stia per cadere sui piedi da un momento all'altro... in molte foto trovate sempre il cassetto portaoggetti vistosamente disallineato rispetto al resto... tipo:
[ img ]
la finta radica non la sopporto su nessun cruscotto e volante e strumenti secondo me hanno rappresentato un involuzione rispetto alla prima serie.
La quadrifoglio oro è sicuramente stata un bel passo avanti, forse tendente un po al barocco per certi particolari come il quadro strumenti piuttosto confusionario, l'imperiale elaborato e l'elettronica di bordo applicata un po ad cazzum...
Il mio giudizio quindi per gran parte sarà "a sensazione"...
secondo me, guardando le foto, il cruscotto delle alfette prime serie è paragonabile a quello della 2000 e Giulia unificata/Nuova Super. Sembra un evoluzione solo in termini di disegno.
Il cruscotto della 2000 non mi piace particolarmente... sa tanto di plasticone e che ti stia per cadere sui piedi da un momento all'altro... in molte foto trovate sempre il cassetto portaoggetti vistosamente disallineato rispetto al resto... tipo:
[ img ]
la finta radica non la sopporto su nessun cruscotto e volante e strumenti secondo me hanno rappresentato un involuzione rispetto alla prima serie.
La quadrifoglio oro è sicuramente stata un bel passo avanti, forse tendente un po al barocco per certi particolari come il quadro strumenti piuttosto confusionario, l'imperiale elaborato e l'elettronica di bordo applicata un po ad cazzum...
- rossogamba
- Messaggi: 8607
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
In termini di design non credo si possa fare un confronto, le due vetture appartengono a epoche diverse tra loro.
La fine degli anni 70 e i primi anni 80 hanno visto il proliferare di linee tese e pulite, forse meno accattivanti ma più funzionali. Si cominciava ad apprezzare lo sforzo per avere una disposizione dei comandi un po' più razionale, anche la strumentazione è tutta raccolta in un unico blocco e quindi più facilmente consultabile anche se meno appagante alla vista.
Non esprimo una preferenza verso l'una o l'altra ma sottolineo che entrambe sono figlie del proprio tempo e il design del loro interno ne è un'interpretazione.
Qualitativamente già a partire dall'Alfetta 2000 L si è assistito a quel processo di miglioramento e affinamento continuo che l'hanno portata fino al 1984; ciò è valso sia in termini di finitura che di accessori.
Non credo poi che la finitura dell'Alfetta 2000 sia stata dettata da motivazioni inerenti il piacere di guida; entrambe avevano un piacere di guida superlativo, magari diverso ma in ogni caso eccellente, anzi la principale motivazione che portò ad elevare la potenza dell'Alfetta 2000 dagli originari 122 ai 130 cv, venne proprio dal fatto che alcuni clienti berlina 2000 passati all'Alfetta pari cilindrata, avevano lamentato minore performance di quest'ultima rispetto alla sua progenitrice.
La fine degli anni 70 e i primi anni 80 hanno visto il proliferare di linee tese e pulite, forse meno accattivanti ma più funzionali. Si cominciava ad apprezzare lo sforzo per avere una disposizione dei comandi un po' più razionale, anche la strumentazione è tutta raccolta in un unico blocco e quindi più facilmente consultabile anche se meno appagante alla vista.
Non esprimo una preferenza verso l'una o l'altra ma sottolineo che entrambe sono figlie del proprio tempo e il design del loro interno ne è un'interpretazione.
Qualitativamente già a partire dall'Alfetta 2000 L si è assistito a quel processo di miglioramento e affinamento continuo che l'hanno portata fino al 1984; ciò è valso sia in termini di finitura che di accessori.
Non credo poi che la finitura dell'Alfetta 2000 sia stata dettata da motivazioni inerenti il piacere di guida; entrambe avevano un piacere di guida superlativo, magari diverso ma in ogni caso eccellente, anzi la principale motivazione che portò ad elevare la potenza dell'Alfetta 2000 dagli originari 122 ai 130 cv, venne proprio dal fatto che alcuni clienti berlina 2000 passati all'Alfetta pari cilindrata, avevano lamentato minore performance di quest'ultima rispetto alla sua progenitrice.
Le ho avute entrambe e devo dire di essere stato molto fortunato in quanto tutte e due erano molto belle sia di carrozza, di interni che di motore. Molto fluida l'erogazione l'alfetta, con un rombo veramente da urlo, quanto cattiva la 2000 berlina sia in città che in autostrada.
Come detto le condizioni delle due belle erano le medesime ma se dovessi dare una preferenza sicuramente cadrebbe sulla berlinona. Ragguardevole come dimensioni ma con uno stile ben definito, senza plasticoni di sorta e con una strumentazione di tutto rispetto con l'inusuale sfondo bianco.
Come detto le condizioni delle due belle erano le medesime ma se dovessi dare una preferenza sicuramente cadrebbe sulla berlinona. Ragguardevole come dimensioni ma con uno stile ben definito, senza plasticoni di sorta e con una strumentazione di tutto rispetto con l'inusuale sfondo bianco.
- antonello2000
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 14 apr 2013 16:55:25
- Località: Pescara - Chieti
Non posso he essere di parte per la 2000 berlina...
Nel contesto storico la berlina del '71 rappresentava il traguardo di molti e considerata ammiraglia
Con la sua potenza senza confronti (solo la triumph dolomite 16v vi si avvicinava) e con uno stile privo di curve ma con spigoli e cofano piatto che precedeva le future linee della casa di arese (da li a poco la gliulia adotto i cofani piatti, la stessa alfetta, l alfa 6) creato da Gandini che lavorava in bertone faceva gola tanti. L alfetta non aveva lo stesso posto della 2000 (venne affiancata dall alfa6).
Sulla qualità avendole smontate entambe de o dire che come cura secondo me l alfetta è un piu avanti, ma non è lo stesso per i materiali. Per quanto, si sono conservate meglio le 2000L chela be4lina.
Nel contesto storico la berlina del '71 rappresentava il traguardo di molti e considerata ammiraglia
Con la sua potenza senza confronti (solo la triumph dolomite 16v vi si avvicinava) e con uno stile privo di curve ma con spigoli e cofano piatto che precedeva le future linee della casa di arese (da li a poco la gliulia adotto i cofani piatti, la stessa alfetta, l alfa 6) creato da Gandini che lavorava in bertone faceva gola tanti. L alfetta non aveva lo stesso posto della 2000 (venne affiancata dall alfa6).
Sulla qualità avendole smontate entambe de o dire che come cura secondo me l alfetta è un piu avanti, ma non è lo stesso per i materiali. Per quanto, si sono conservate meglio le 2000L chela be4lina.
- rossogamba
- Messaggi: 8607
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
antonello2000 ha scritto: L alfetta non aveva lo stesso posto della 2000 (venne affiancata dall alfa6).
Se per "posto" intendi il segmento di mercato di appartenenza non sono d'accordo.
Un tempo quando il mercato si divideva in segmenti abbastanza ben identificabili, l'Alfetta 2000 si collocava nel cosiddetto segmento E e l'Alfa 6 nel segmento F; per dimensioni, motorizzazioni medie e, in parte, dotazioni non sono confrontabili in quanto appartengono a due segmenti diversi.
Giusto per capire cosa si intende per segmenti di mercato, riassumo in uno specchietto una fotografia molto semplificata della gamma di quel periodo:
ALFASUD: segmento C
GIULIA: segmento D
1750/2000: segmento E
2600 (ormai fuori produzione): segmento F
a fine anni 70 la situazione era grossomodo questa:
ALFASUD: segmento C
GIULIETTA (sostituta della Giulia): segmento D
ALFETTA (sostituta della 1750/2000): segmento E
ALFA 6 (sostituta ritardataria della 2600): segmento F
E' chiaro che le motorizzazioni di punta di un modello si possono accavallare con le motorizzazione base del modello di segmento superiore, (per questo ho parlato di motorizzazioni medie), ma credo che questo schema possa aiutare ad inquadrare meglio la situazione.
- irriducibile
- Messaggi: 536
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
- Località: piemonte orientale
alfetta e 2000 (quindi giulia), due auto diverse troppo diverse per essere confrontate. Figli di tempi e progetti lontani sono due icone, meravigliose icone della produzione alfaromeo.
La berlina (giulia) è un auto entusiasmante che "picchia duro" con il suo 512 che ancora oggi dopo 40 anni (la mia è del 1974) ti porta a sfruttare completamente la sua imperiosa e nervosa potenza.
L'alfetta 2000/2000L è alfetta berlina che prediligo e che, prima o poi, metterò in garage :D
Mi affascina la 2000 normale, rara e ruspante, anche se la reperibilità della 2000L consente di meglio orientarsi sul mercato odierno.
La berlina (giulia) è un auto entusiasmante che "picchia duro" con il suo 512 che ancora oggi dopo 40 anni (la mia è del 1974) ti porta a sfruttare completamente la sua imperiosa e nervosa potenza.
L'alfetta 2000/2000L è alfetta berlina che prediligo e che, prima o poi, metterò in garage :D
Mi affascina la 2000 normale, rara e ruspante, anche se la reperibilità della 2000L consente di meglio orientarsi sul mercato odierno.
Pur essendo un amante delle alfetta (tutti i modelli) non penso che il paragone sia facile. La 2000 era un auto piu' completa......berlina di lusso, spaziosa, sportiva, elegante tutto allo stesso tempo. L'alfetta invece aveva perso qualcosa in termini di rifiniture e (forse di motore) ma aveva guadagnato in termini di telaio e stabilita'.
Ripeto, io AMO le alfetta ma la 2000 la apprezzo sempre di piu' e oggi come oggi se dovessi scegliere tra una 2000 e un'alfetta non saprei cosa fare!
Anzi......le vorrei tutte e 2!
Alfetta 2000 grigia met con interni in panno blue
2000 blu olanda ocn interni in sky cinghiale
Ripeto, io AMO le alfetta ma la 2000 la apprezzo sempre di piu' e oggi come oggi se dovessi scegliere tra una 2000 e un'alfetta non saprei cosa fare!
Anzi......le vorrei tutte e 2!
Alfetta 2000 grigia met con interni in panno blue
2000 blu olanda ocn interni in sky cinghiale
La 2000 berlina è una signora macchina, ma:
1) linea poco personale, se pur elegante, rivisitata malamente nel frontale;
2) meccanica superba ma "antiquata" a causa del ponte rigido al posteriore;
Per questi motivi preferisco l'alfetta 2000, magari meno brutale nelle prestazioni, ma ricca di eccellenti raffinatezze meccaniche.
Poi, se è una faro rettangolare o meglio una "plasticona"... faccio le bave!!
1) linea poco personale, se pur elegante, rivisitata malamente nel frontale;
2) meccanica superba ma "antiquata" a causa del ponte rigido al posteriore;
Per questi motivi preferisco l'alfetta 2000, magari meno brutale nelle prestazioni, ma ricca di eccellenti raffinatezze meccaniche.
Poi, se è una faro rettangolare o meglio una "plasticona"... faccio le bave!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti