Le nostre ex....
Invece per quanto riguarda le non-storiche l'unica che veramente rimpiango e continuero' a rimpiangere per sempre e' lei: M3 e46 rigorosamente manuale. Modello restyling del 2004. Una BESTIA da 346cv con cui ho dato paga ad un'infinita' di macchine comprese diverse 996 e 997!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[ img ]
[ img ]
[ img ]
[ img ]
rossogamba ha scritto:Alfetta Gt 1.8 del 1974: la mia prima storica che acquistai nel 1997.
Auto divertentissima, ben piantata in strada, sempre sincera, sound del motore molto presente ma mai fastidioso.
La vendetti nel 2004 ad un farmacista di Macerata che la ha rimessa in vendita qualche mese fa ad un prezzo ben diverso :shock:
Bella, molto bella Daniè, non riesco a comprendere bene il colore, sembra arancio ?? :roll:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
e poi LEI; Milano 2.5 V6 - Silver
già l'ho detto, di tutte le Alfa possedute è quella che ricordo con più affetto e che mi dispiace maggiormente di aver venduto (fortunatamente ad un amico che l'ha restaurata).
E' stata l'auto di uso quotidiano per 5 anni, ma sdoganata in tempi brevissimi da semplice auto fuori produzione a status di storica: Dal 1994 al 1999 i ricordi sono talmente tanti che ve li racconterò con un topic a parte.
Qui in un'immagine precedente al lavoro di "impoverimento" per riportarla all'originario allestimento base:
[ img ]
[ img ]
già l'ho detto, di tutte le Alfa possedute è quella che ricordo con più affetto e che mi dispiace maggiormente di aver venduto (fortunatamente ad un amico che l'ha restaurata).
E' stata l'auto di uso quotidiano per 5 anni, ma sdoganata in tempi brevissimi da semplice auto fuori produzione a status di storica: Dal 1994 al 1999 i ricordi sono talmente tanti che ve li racconterò con un topic a parte.
Qui in un'immagine precedente al lavoro di "impoverimento" per riportarla all'originario allestimento base:
[ img ]
[ img ]
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Giusto per dovere di informazione sono passate anche due Alfiat, sebbene impreziosite entrambe dal V6 Busso 24v:
una 164 Q4, bel ferro ma con uno sterzo con tante reazioni e poco feeling; venduta ad un signore olandese che ce l'ha ancora:
[ img ]
e una 166, molto comoda ma con un cambio automatico non adeguato al motore:
[ img ]
una 164 Q4, bel ferro ma con uno sterzo con tante reazioni e poco feeling; venduta ad un signore olandese che ce l'ha ancora:
[ img ]
e una 166, molto comoda ma con un cambio automatico non adeguato al motore:
[ img ]
Ultima modifica di rossogamba il 04 apr 2013 21:35:50, modificato 1 volta in totale.
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
rossogamba ha scritto:Giusto per dovere di informazione sono passate anche due Alfiat, sebbene impreziosite entrambe dal V6 Busso 24v:
una 164 Q4, bel ferro ma con uno sterzo con tante reazioni e poco feeling; venduta ad un signore olandese che ce l'ha ancora:
[ img ]
Che bella sta macchina.....devo dire che con il passare del tempo l'apprezzo sempre piu'... non solo la "mastodontica" Q4 ma anche le V6 3.0 e 2.0 turbo.....Certo la cotaminazione FIAT e' forte ma la meccanica e' AR e la linea e' molto particolare. Non oso immaginare i consumi della tua Q4.....
rossogamba ha scritto:e poi LEI; Milano 2.5 V6 - Silver
già l'ho detto, di tutte le Alfa possedute è quella che ricordo con più affetto e che mi dispiace maggiormente di aver venduto (fortunatamente ad un amico che l'ha restaurata).
E' stata l'auto di uso quotidiano per 5 anni, ma sdoganata in tempi brevissimi da semplice auto fuori produzione a status di storica: Dal 1994 al 1999 i ricordi sono talmente tanti che ve li racconterò con un topic a parte.
Qui in un'immagine precedente al lavoro di "impoverimento" per riportarla all'originario allestimento base:
[ img ]
guardando la scatola filtro della tua milano ho notato che e' color argento proprio come nella mia....e devo dire che questa cosa continuo a notarla in tanti altri casi allora mi sorge la domanda.....
io ho semrpe pensato fosse un lavoretto di bomboletta del precedente proprietario e invece......non e' che in alcuni casi la parte superiore della scatola filtro usciva color argento? :roll: :roll:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Capoccia ha scritto:....Certo la cotaminazione FIAT e' forte ma la meccanica e' AR e la linea e' molto particolare. Non oso immaginare i consumi della tua Q4.....
Sì è vero la contaminazione c'è, però c'è anche tanto spirito Alfa al suo interno, erano i tempi in cui permettevano all'Ing. Ghidella di lavorare; i consumi non erano certo contenuti, ma comunque inferiori a quelli della 166 automatica.
guardando la scatola filtro della tua milano ho notato che e' color argento proprio come nella mia....e devo dire che questa cosa continuo a notarla in tanti altri casi allora mi sorge la domanda.....
io ho semrpe pensato fosse un lavoretto di bomboletta del precedente proprietario e invece......non e' che in alcuni casi la parte superiore della scatola filtro usciva color argento?
Mi hai messo la curiosità e sono andato a quardare delle foto di altre Milano e ti confermo che hanno tutte la scatola grigia. Tranquillo Capo'...niente bomboletta. Sulla GTV6 invece è nera.
rossogamba ha scritto:Giulia 1300 TI del 1968.
Cercavo una 1300 TI prima serie come quella di papà, poi però nel 1999 trovai questa, unico proprietario con targa e documenti originali e poi era beige cava e così me ne innamorai. La vendetti ad un collezionista tedesco nel 2004; la cosa che mi dispiacque maggiormente fu consegnare le targhe originali al PRA osservando l'impiegata che le gettava senza rispetto dentro un cestone :cry:
[ img ]
[ img ]
A parte l'impiegata ignorante, ci puoi raccontare qualcosa di più di questa Giulia?
Innanzitutto - come le tue vetture - era/è perfetta ma si possono avere tue impressioni sulla guida, etc?
Ed infine un dubbio amletico (ma io sono pazzo di Giulia): perchè l'hai venduta? Anche questa per progetti più importanti?
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 15 mar 2013 11:33:08
rossogamba ha scritto:Capoccia ha scritto:....Certo la cotaminazione FIAT e' forte ma la meccanica e' AR e la linea e' molto particolare. Non oso immaginare i consumi della tua Q4.....
Sì è vero la contaminazione c'è, però c'è anche tanto spirito Alfa al suo interno, erano i tempi in cui permettevano all'Ing. Ghidella di lavorare; i consumi non erano certo contenuti, ma comunque inferiori a quelli della 166 automatica.guardando la scatola filtro della tua milano ho notato che e' color argento proprio come nella mia....e devo dire che questa cosa continuo a notarla in tanti altri casi allora mi sorge la domanda.....
io ho semrpe pensato fosse un lavoretto di bomboletta del precedente proprietario e invece......non e' che in alcuni casi la parte superiore della scatola filtro usciva color argento?
Mi hai messo la curiosità e sono andato a quardare delle foto di altre Milano e ti confermo che hanno tutte la scatola grigia. Tranquillo Capo'...niente bomboletta. Sulla GTV6 invece è nera.
Per quanto riguarda la scatola filtro aria confermo che è di colore argento su tutte le Milano, così come sulle SZ e sulle 75 3.0 QV dal 1991 (sulle 3.0 QV dal maggio 1990 era ancora nera, poi nel corso della produzione del 1991 è diventata argento).
marco cagliari ha scritto:questa giulia è identica a quelli che mio padre acquisto dopo la mia nascita nel 1968 e resto a casa sino al 1980, la avesse tenuta.... :-(
Evidentemente il beige cava era un colore abbastanza richiesto all'epoca:anche la prima 1300 TI che acquistò mio padre qualche giorno prima di Natale 1969,e che gli consegnarono ai primi di gennaio '70 ("così guadagna un anno,se la vuole vendere"... :shock: )era di questo colore.
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
giuliasprintgta ha scritto:rossogamba ha scritto:Capoccia ha scritto:....Certo la cotaminazione FIAT e' forte ma la meccanica e' AR e la linea e' molto particolare. Non oso immaginare i consumi della tua Q4.....
Sì è vero la contaminazione c'è, però c'è anche tanto spirito Alfa al suo interno, erano i tempi in cui permettevano all'Ing. Ghidella di lavorare; i consumi non erano certo contenuti, ma comunque inferiori a quelli della 166 automatica.guardando la scatola filtro della tua milano ho notato che e' color argento proprio come nella mia....e devo dire che questa cosa continuo a notarla in tanti altri casi allora mi sorge la domanda.....
io ho semrpe pensato fosse un lavoretto di bomboletta del precedente proprietario e invece......non e' che in alcuni casi la parte superiore della scatola filtro usciva color argento?
Mi hai messo la curiosità e sono andato a quardare delle foto di altre Milano e ti confermo che hanno tutte la scatola grigia. Tranquillo Capo'...niente bomboletta. Sulla GTV6 invece è nera.
Per quanto riguarda la scatola filtro aria confermo che è di colore argento su tutte le Milano, così come sulle SZ e sulle 75 3.0 QV dal 1991 (sulle 3.0 QV dal maggio 1990 era ancora nera, poi nel corso della produzione del 1991 è diventata argento).
Ho dato un'occhiata ad una brochure delle Milano, e con mia sorpresa la scatola filtro che si intravede in questa foto è nera...boh....
Notare invece i ganci di sicurezza alla base del cofano, prerogativa della Milano.
[ img ]
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 15 mar 2013 11:33:08
rossogamba ha scritto:giuliasprintgta ha scritto:rossogamba ha scritto:Capoccia ha scritto:....Certo la cotaminazione FIAT e' forte ma la meccanica e' AR e la linea e' molto particolare. Non oso immaginare i consumi della tua Q4.....
Sì è vero la contaminazione c'è, però c'è anche tanto spirito Alfa al suo interno, erano i tempi in cui permettevano all'Ing. Ghidella di lavorare; i consumi non erano certo contenuti, ma comunque inferiori a quelli della 166 automatica.guardando la scatola filtro della tua milano ho notato che e' color argento proprio come nella mia....e devo dire che questa cosa continuo a notarla in tanti altri casi allora mi sorge la domanda.....
io ho semrpe pensato fosse un lavoretto di bomboletta del precedente proprietario e invece......non e' che in alcuni casi la parte superiore della scatola filtro usciva color argento?
Mi hai messo la curiosità e sono andato a quardare delle foto di altre Milano e ti confermo che hanno tutte la scatola grigia. Tranquillo Capo'...niente bomboletta. Sulla GTV6 invece è nera.
Per quanto riguarda la scatola filtro aria confermo che è di colore argento su tutte le Milano, così come sulle SZ e sulle 75 3.0 QV dal 1991 (sulle 3.0 QV dal maggio 1990 era ancora nera, poi nel corso della produzione del 1991 è diventata argento).
Ho dato un'occhiata ad una brochure delle Milano, e con mia sorpresa la scatola filtro che si intravede in questa foto è nera...boh....
Notare invece i ganci di sicurezza alla base del cofano, prerogativa della Milano.
[ img ]
Mi ricordo bene questa foto e lo avevo notato anch'io a suo tempo. Ritengo si tratti di una preserie; infatti nel vano motore mancano anche tutti gli adesivi. Tutte le Milano nuove (in foto o dal vero) che ho visto, sempre con scatola argento. Ma è interessante approfondire l'argomento.
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
I_Giulia ha scritto:A parte l'impiegata ignorante, ci puoi raccontare qualcosa di più di questa Giulia?
Innanzitutto - come le tue vetture - era/è perfetta ma si possono avere tue impressioni sulla guida, etc?
Ed infine un dubbio amletico (ma io sono pazzo di Giulia): perchè l'hai venduta? Anche questa per progetti più importanti?
Certo Amedeo, con vero piacere: la macchina apparteneva ad un signore anziano di Aquileia che l'aveva acquistata nuova (costruzione dicembre 1968-immatricolazione 2 gennaio 1969) presso la concessionaria Ivone-Di Zorz, facendone un uso attento. Essendo Aquileia zona di confine i prezzi dei carburanti erano piuttosto scontati per evitare flussi migratori verso la vicina Slovenia. Dalle agevolazioni però dal 1999 era stata esclusa la benzina rossa, e riguardavano soltanto il gasolio e la verde. Pertanto il proprietario mi disse che avrebbe acquistato una vettura più piccola perchè non sarebbe stato più conveniente per lui tenersi la Giulia.
Ti ringrazio per i tuoi apprezzamenti, le mie vetture sono in buone condizioni ma non sono tutte perfette e non lo era neppure la Giulia. La carrozzeria si presentava in ottimo stato di conservazione (feci rifare soltanto il cofano che aveva un botta sul davanti) e praticamente non la toccai. Si rese necessario invece rifare i due sedili anterioni in condizioni davvero brutte. Anche la meccanica non era male ma feci sostituire le valvole e revisionare le pinze dei freni che ogni tanto tendevano ad inchiodarsi.
Alla guida la macchina era di una fruibilità disarmante, non era certo pronta come una Super, ma forse per il fatto di avere un solo carburatore era tuttavia molto fluida nell'uso quotidiano. Sì perchè per un paio di mesi (quando vendetti la 164 e cercavo un'altra auto) ebbi modo di usarla ogni giorno per recarmi al lavoro e più la usavo più mi chiedevo se avevo davvero bisogno di una macchina moderma.
Perchè l'ho venduta? Premesso che mi sono sempre separato malvolentieri dalle mie auto, avessi avuto disponibilità di spazio (e soprattutto di cassa!!!) non l'avrei certo data via, ma anche in questo caso la Giulia è servita da parziale merce di scambio per un acquisto più importante che mi frullava in testa da tanto tempo. Poco dopo la vendita mi recai in treno a Chivasso e ritornai a Treviso con una 1750 GTV da restaurare.
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti