Ciao ragazzi,
ho bisogna del vostro aiuto, la mia alfetta che a caldo va in maniera sublime, a freddo mi fa dannare nell'accensione. Ovvero, se rimane ferma per una o due settimane, per farla partire devo insistere anche 10 o 12 volte. Premetto, ho anche una Giulia quindi ho abbastanza esperienza nelle partenze a freddo delle nostre Alfa. Carburatori? A caldo non perde un colpo e non mi da mancanze di erogazione, tubi benzina cambiati. Possibili soluzioni della mia mente bacata..... Pompetta elettrica? Valvola di non ritorno per non far svuotare le vaschette?
Attendo vostri illuminati consigli.
Buona serata
Fabio
Alfetta 1973
Re: Alfetta 1973
Domanda interessante... anche la mia Giulia è piuttosto recalcitrante all'accensione se non usata per un po' di giorni/settimane.
La spiegazione che mi sono dato è che è un problema delle benzine moderne... sono molto più volatili di una volta e se una volta carburatori e condotti di aspirazioni rimanevano "pregni" di vapori di benzina per lungo tempo (agevolando la formazione di una miscela ricca fin da subito), la maggiore volatilità li secca nel giro di breve, quindi la miscela aspirata dal motore dopo alcune settimane è molto meno ricca di quanto fosse una volta (o a caldo), e quindi bisogna insistere un bel po', far aspirare miscela al motore per un po' e magari dare un po' di pompate a motore spento per "bagnare" i condotti.
Bisogna trovare la giusta via di messo tra "difficoltà di accensione" e "motore ingolfato". :lol:
In definitiva insistere un po' più a lungo col motore che non parte non è poi un male.. inizi a mandare il circuito di lubrificazione in pressione.
Certo 10-12 tentativi di accensione forse iniziano ad essere un po' troppi... attendiamo altri riscontri.
La spiegazione che mi sono dato è che è un problema delle benzine moderne... sono molto più volatili di una volta e se una volta carburatori e condotti di aspirazioni rimanevano "pregni" di vapori di benzina per lungo tempo (agevolando la formazione di una miscela ricca fin da subito), la maggiore volatilità li secca nel giro di breve, quindi la miscela aspirata dal motore dopo alcune settimane è molto meno ricca di quanto fosse una volta (o a caldo), e quindi bisogna insistere un bel po', far aspirare miscela al motore per un po' e magari dare un po' di pompate a motore spento per "bagnare" i condotti.
Bisogna trovare la giusta via di messo tra "difficoltà di accensione" e "motore ingolfato". :lol:
In definitiva insistere un po' più a lungo col motore che non parte non è poi un male.. inizi a mandare il circuito di lubrificazione in pressione.
Certo 10-12 tentativi di accensione forse iniziano ad essere un po' troppi... attendiamo altri riscontri.
Re: Alfetta 1973
Domande banali ma doverose per poter ipotizzare qualche soluzione:
l'avviamento a freddo lo fai tirando completamente l'aria?
I meccanismi dello starter vengono regolarmente azionati fino in fondo tirando il cavo? I getti dello starter sono puliti?
L'acceleratore lo azioni durante la fase di avviamento?
L'impianto di accensione è in ordine e ben regolato? che candele monti?
Accensione a puntine o elettronica?
Quanti secondi dura mediamente un tentativo di avviamento?
l'avviamento a freddo lo fai tirando completamente l'aria?
I meccanismi dello starter vengono regolarmente azionati fino in fondo tirando il cavo? I getti dello starter sono puliti?
L'acceleratore lo azioni durante la fase di avviamento?
L'impianto di accensione è in ordine e ben regolato? che candele monti?
Accensione a puntine o elettronica?
Quanti secondi dura mediamente un tentativo di avviamento?
Re: Alfetta 1973
Eccomi e scusatemi l'imperdonabile ritardo nelle risposte!!!
Avviamento a freddo tirando completamente l'aria.
I meccanismi dello starter si azionano fino in fondo.
Prima di accendere, premo a fondo quattro, cinque volte l'acceleratore.
In fase di accensione tengo a metà corsa l'acceleratore.
L'impianto di accensione è regolato a dovere (ho fatto fare un'ulteriore regolazione a settembre).
Monto candele Golden Lodge 4C 2HL
Accensione originale a puntine
Ogni tentativo di accensione dura in media 2/3 sec....
Il problema si presenta puntualmente dopo un fermo di 2/3 settimane e penso non sia salutare per il motorino di avviamento ne tantomeno per la batteria....
Avviamento a freddo tirando completamente l'aria.
I meccanismi dello starter si azionano fino in fondo.
Prima di accendere, premo a fondo quattro, cinque volte l'acceleratore.
In fase di accensione tengo a metà corsa l'acceleratore.
L'impianto di accensione è regolato a dovere (ho fatto fare un'ulteriore regolazione a settembre).
Monto candele Golden Lodge 4C 2HL
Accensione originale a puntine
Ogni tentativo di accensione dura in media 2/3 sec....
Il problema si presenta puntualmente dopo un fermo di 2/3 settimane e penso non sia salutare per il motorino di avviamento ne tantomeno per la batteria....
Re: Alfetta 1973
Per prima cosa ti consiglio di cambiare candele: oggi ci sono prodotti ben più performanti delle lodge, anche solo una NGK bp6es o la più fredda bp7es, senza contare la scarsa qualità delle produzioni dagli anni 90 in poi (una candela nuova con 800 km ha perso l'elettrodo centrale nel cilindro, macinando tutto...).
Probabile che evapora la benzina nelle vaschette carburatori durante il fermo prolungato, e per la prima messa in moto ci vuole il tempo necessario di riempimento.
Io i tentativi di avviamento li faccio più lunghi, anche solo per il fatto di non fare fare tanti spunti al motorino di avviamento.
Occhio anche al condensatore, spesso è causa di mille piccoli o grossi problemi.
Una pompa elettrica aiuta a ridurre notevolmente questo problema, ma va scelta con molta attenzione.
Probabile che evapora la benzina nelle vaschette carburatori durante il fermo prolungato, e per la prima messa in moto ci vuole il tempo necessario di riempimento.
Io i tentativi di avviamento li faccio più lunghi, anche solo per il fatto di non fare fare tanti spunti al motorino di avviamento.
Occhio anche al condensatore, spesso è causa di mille piccoli o grossi problemi.
Una pompa elettrica aiuta a ridurre notevolmente questo problema, ma va scelta con molta attenzione.
Re: Alfetta 1973
Assolutamente d'accordo con Giovanni.
Invece di 2/3 secondi di motorino tante volte meglio insistere più a lungo. Come detto sopra in questa maniera pompi olio nel motore e ha un flusso di miscela col quale "bagni" bene i condotti di aspirazione con la miscela.
Invece di 2/3 secondi di motorino tante volte meglio insistere più a lungo. Come detto sopra in questa maniera pompi olio nel motore e ha un flusso di miscela col quale "bagni" bene i condotti di aspirazione con la miscela.
Torna a “Motore e Trasmissione”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti