Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 12010
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda giuliasuper69 » 05 mag 2016 10:14:35

Personalmente opterei per la soluzione vintage,il doppio strato con trasparente la renderebbe troppo lucida come non era neppure il giorno che è uscita da Arese,e credo che nel blu si noterebbe troppo.Poi ovviamente è questione di gusti,senza farsi le paranoie da asi,che sul fronte vernici non sempre la dice giusta,comunque butta un occhio qui.
http://www.lechler.eu/Portals/12/Area%2 ... 'epoca.pdf

http://www.standox.com/content/dam/EMEA ... Cars_I.pdf

bubbo
Messaggi: 484
Iscritto il: 15 mar 2013 22:44:11
Località: Roma

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda bubbo » 06 mag 2016 09:01:53

lucido diretto. per le mie vespe sto pure pensando di comprare una vernice economica per avere ancora di piu l'effetto patina del tempo.

Avatar utente
irriducibile
Messaggi: 536
Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
Località: piemonte orientale

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda irriducibile » 06 mag 2016 11:35:47

Mauri, in bocca al lupo per il restauro. Come sai bene innanzitutto stai addosso al carrozza, seguendo puntualmente lo stato avanzamento ed il rispetto delle tempistiche. Un consiglio, se hai delle idee o pareri personali su alcune cose da fare confrontati con lui ma non lasciare che sia per forza la sua teoria a prevalere perché spesso o quasi sempre, fanno quello che risulta piu' comodo a loro a discapito della qualità del lavoro.
Meglio spendere qualche soldino in piu', con il tempo si riveleranno spesi bene.....considerato che l'auto la restauri per te.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 07 mag 2016 17:06:06

Aggiornamento. Pomeriggio con carrozziere e battilastra partiti alla grande.
L'ottimismo di entrambi mi conforta. per adesso Le magagne scooerte tutto sommato sono poco estese e meno gravi di quello che sembrava. Comunque il lavoro é tanto ..chi mi consigliate per lamierati e guarnizioni porte ?
20160507_113348-800x450.jpg
20160507_113256-800x450.jpg
20160507_113418-800x450.jpg
20160507_113434-800x450.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 07 mag 2016 17:07:15

20160507_113404-800x450.jpg
20160507_113554-800x450.jpg
20160507_113455-800x450.jpg
20160507_120706-800x450.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 07 mag 2016 17:08:06

20160507_120538-800x450.jpg
20160507_113828-800x450.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

lucaar227
Messaggi: 537
Iscritto il: 20 mar 2013 20:34:45

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda lucaar227 » 07 mag 2016 20:43:06

M'interessa sapere come ripristina il giro ruota posteriore dx, li la mia è piena di stucco d'annata......
Mette una parte di un lamierato nuovo oppure lo fa a mo di pezza costruendolo.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 07 mag 2016 21:01:13

lucaar227 ha scritto:M'interessa sapere come ripristina il giro ruota posteriore dx, li la mia è piena di stucco d'annata......
Mette una parte di un lamierato nuovo oppure lo fa a mo di pezza costruendolo.

mette il lamierato nuovo perchè è troppo esteso il marcio

lucaar227
Messaggi: 537
Iscritto il: 20 mar 2013 20:34:45

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda lucaar227 » 08 mag 2016 12:45:57

Al limite potresti mettere una foto del lamierato saldato prima della verniciatura vista di fronte e vista dalla cerniera della porta. Quante pretese ho......
Ultima modifica di lucaar227 il 09 mag 2016 20:32:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 08 mag 2016 13:46:54

lucaar227 ha scritto:Al limite potresti mettere una foto del lamiarato saldato prima della verniciiatura vista di fronte e vista dalla cerniera della porta. Quante pretese ho......

Ok.documenteró :wink:

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3118
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Andrea78 » 08 mag 2016 14:50:43

La messinese sta bene dai, tutta la ruzza presente è "fisiologica" e comunque di estensione moderata. Buon lavoro!

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 08 mag 2016 17:33:43

Andrea78 ha scritto:La messinese sta bene dai, tutta la ruzza presente è "fisiologica" e comunque di estensione moderata. Buon lavoro!

Grazie! Sí in effetti come confermato dal carrozza la messinese non é messa malissimo ma é stata vittima di un restauro mal eseguito.comunque lavoro ce n'è da fare spero solo non escano problemi. :)

Avatar utente
marco cagliari
Messaggi: 450
Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
Località: capoterra

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda marco cagliari » 08 mag 2016 19:46:14

come ti invidio, io non ho ancora il coraggio di fare quello a cui tu hai dato inizio.
la cagliaritana ha alcune parti che vanno riprese, il classico punto sul passaruota posteriore destro ormai è andato cosi come uno sportello.
credo che a breve mi armerò di coraggio e di blocchetto degli assegni.
buona rinascita alla tua isolana!!!

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 08 mag 2016 19:57:17

Ciao Marco,in effetti ho messo molto tempo direi anni per convincermi a fare il passo. Qualche forumista con cui mi sento ogni tanto al telefono sa delle mie paranoie ...vuoi perché ero indeciso se fare intanto solo la parte bassa,vuoi perché non mi fidavo dei vari carrozzieri con cui ho avuto a che fare ,e non in ultimo perché le esigenze personali hanno deviato le priorità....poi era comunque in quello stato di usabile e tutto sommato presentabile ...ma é la MIA AUTO. LA MIA GIULIA e dovevo farlo per garantirle un lungo futuro :P

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Moramax » 08 mag 2016 22:38:08

Vaaai !!! Maurizio ,hai fatto bene ..e considerando le tue foto non dovranno impazzire molto con saldature e rattoppi , in confronto alla mia che si era fatta 40 anni sotto l'acqua sta messa bene..PS e mi raccomando per i pannelli portiere , fanali posteriori e baule segui i miei tutorial impermeabilizzanti :lol:

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 11 mag 2016 22:52:06

Aggiornamento.
Purtroppo le condizioni di molti strati di vernice e le numerose riparazioni eseguite scoperte rendono necessario portare la lamiera a nudo.una condizione che avrei preferito evitare per scongiurare innesci futuri di ruggine. Il carozza mi dice di stare tranquillo che con il trattamento che farà sarà eterna...speruma.
...per adesso ho ordinato i lamierati necessari per il battilastra da alfa-service, mentre per le guarnizioni porta ho aspettato ,anche perché sono poco chiari gli eslplosi sul loro sito. Che ne dite di cicognani? Esperienze in merito alle guarnizioni porte? Grazie per un consiglio.Ciao

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Moramax » 12 mag 2016 00:20:09

La stessa storia che successe con la mia ,la portai mi fece un preventivo dicendomi che avrebbe tolto lo stucco la dove era troppo ,poi quando comiciò a lavorarci mi disse."questa macchina mi fa paura ,ogni volta che comicio a lavorarci si alzano nuvole di polvere di stucco ,l'unico modo per stare sicuri e portarla a lamiera ,ribattere un po e rimettere lo stucco ,ma poco non come quello che sto trovando io ".Non mi chiese un cent in più di quanto pattuito .Per togliere il tutto uso una levigatrice su cui si monta una plastica abrasiva tipo la parte verde delle spugnette dei piatti ,ma mooolto più dura ,mi hanno detto che la usano pure per sverniciare le barche in legno appunto perché delicata .Ha il vantaggio quindi di non assotigliare la lamiera .Quando tornai le volte successive mi fece vedere un bidone pieno d tutta la roba che stava levando ..
Per quanto riguarda l'innesco di ruggine ,possibile dopo averla portata a lamiera non me ne parlo ,ma considera che mi parlava sempre con massimo entusiasmo del fondo fosfatante ,che avrebbe usato e che come sosteneva lui dava massima garanzia di durata nel tempo e come sosteneva lui era il fondo che si usa oggi sulle auto moderne A suo dire al tempo l'Alfa non usava questo fondo ma credo di aver letto da qualche parte che invece era usato anche sulla Giulia .Sulla Giulietta e 75 ricordo di aver letto che erano tutte fosfatate ,e che il fosfatante era una vernice resa ruvida da migliaia di cristalli al fine di favorire un perfetto ancoraggio dello smalto.Quando sono andato a trovarlo dopo 5 anni se l'he guardata e l'ha mostrata con orgoglio ad un altro cliente ,evidenziando appunto che non c'era una bollicina di ruggine
Per quanto riguarda le vernici usate ,lui era entusiasta della RM ,si fidava ciecamente solo di quel marchio ,che faceva degli stucchi molto elastici indicati per le auto d'epoca ,che aveva provato a meterlo su una lamiera ,in uno strato sottile e poi a piegarla e non si era staccato Considera che la RM è stata acquisita dalla Glasurit che vende in alcuni paesi con il marchio RM e in altri con il marchio Glasurit.Visto che avevo dei dubbi sul codice colore della mia dal momento che esistono due bluette con due diverse formule .Chiamai il laboratorio della RM e dopo un paio di giorni mi arrivo una mail firmata da un tecnico della RM che mi dava la formula del mio bluette che altro non erano che le percentuali di bianco ,nero ,blue,giallo etc
Cicognani credo che sia l'unico al mondo a ricostruire le guarnizioni ..sta rifacendo ogni gommino presente sulla Giulia .Quindi o cosi o pomì...son buone e durano ,ma come svantaggio sono troppo "lievitate" e quindi fanno spessore e ti constringono a sbattere bauli e porte
Per quanto riguarda il tipo di vernice considera che all'inizio voleva usare le vernici all'acqua ,e io ero contrario ...ma mi convinse e alla fine accettai .Poi andai che la stava spruzzando è senti la puzza di solvente ,alla fine ci invertimmo i ruoli :D io la volevo all'acqua e lui mi tranquillizzo .La mia paura era una compatibilità per eventuali ritocchi in futuro ,ma mi disse che per eventuali ammaccature avremmo potuto pure usare una all'acqua su una a solvente.A distanza di 5 anni sono molto soddisfatto della resa ,l'auto è lucidissima e non si creano qui micro micro grafietti quando l'asciugo ovviamente non so come sarebbe stata facendola all'acqua .
La volta precedente nel 1998 ebbi la poco brillante idea di farla con un pastello opaco sotto e un lucido sopra (premetto che il precendente carrozziere era un incompetente al contrario dell'ultimo che è bravissimo N.B.a parita di costi!) ,il trasparente si sfoglio tutto .E ovvio che un lavoro ben fatto magari anche con il trasparente va bene ma secondo me il trasparente è un eventuale punto di debolezza ,se fatto male puo saltare .Quindi se non c'è e vai direttamente con una vernice lucida hai un eventuale problema in meno .Basti vedere le numerose vetture verniciate dalla casa madre ,che perdono il trasparente dopo pochi anni.ma sono cose che possono capitare, la 90 per esempio si fece 10 anni all'aperto e il trapsparente della Herbert era perfetto e la macchina lucidissima.Ovviamente per i metallizzati si è costretti ad usare il trasparente ma per i non metallizzati io eviterei .

Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Giulio84 » 12 mag 2016 23:14:42

dai primi reportage pare messa bene.
Fidati, nei punti dove non convince per eventuali lavori precedenti portate a nudo senza pieta, riparazioni vecchie e spessori prima o poi dopo nuovi lavori di ripristino danno sempre delle incognite sulla tenuta futura. se poi come vedo stai seguendo il lavoro, almeno avrai poi la certezza di aver protetto anche quei punti che magari in passato sono solamente stati coperti.
per il tipo di vernice, non saprei, ma ho trovato questa :mrgreen:

[ img ]

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Maurizio73 » 14 mag 2016 18:47:11

20160514_105942-800x450.jpg
Pomeriggio del carrozziere. In attesa dei lamierati si é oramai quasi conclusa la sverniciatura totale .per evitare ossidazione ha applicato un velo di fondo sulle parti scoperte che poi saranno levigate e stuccate. Il battilastra sta iniziando a risanare i fondi tagliando le parti ammalorate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3118
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Re: Restauro della messinese (giulia super 1.3)

Messaggioda Andrea78 » 14 mag 2016 20:19:23

Bene bene, i lavori procedono spediti!!

Ma... ti hanno squartato la porta posteriore sinistra o è un curioso gioco di riflessi di luce?


Torna a “Carrozzeria”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron