Se questa è vera...
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
- rossogamba
- Messaggi: 8607
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 25 mar 2013 07:40:47
- Località: cassino
Stefano72 ha scritto:Helvetia di Brescia chiede iscrizione ad un club federato ASI.
Lo standard della polizza per vetture classiche di Helvetia richiede l'iscrizione del contraente ad un club federato ASI, ma soltanto a quello, non all'ASI. La data di fabbricazione (o di prima immatricolazione, se nota) delle auto deve essere anteriore di almeno 25 anni alla data di stipula della polizza e le vetture devono essere di cilindrata superiore a 1000 cc.
Confermo queste condizioni per aver rinnovato oggi stesso la polizza per l'anno in corso. Nulla in più mi è stato chiesto se non, come di norma, dimostrare la validità dell'iscrizione al club.
Che voi sappiate, come si fa a dimostrare la data di produzione?
Ho scritto a Fazio, e risulta che la mia 75 sia stata prodotta nel novembre 1987, questo vuol dire che dovrò pagare i bolli per il 2015 e 2016, mentre nel 2017 scattano i 30 anni.
Cosa devo produrre come prova sulla data di produzione, visto che la mail del Fazio non credo abbia valore legale?
Ho scritto a Fazio, e risulta che la mia 75 sia stata prodotta nel novembre 1987, questo vuol dire che dovrò pagare i bolli per il 2015 e 2016, mentre nel 2017 scattano i 30 anni.
Cosa devo produrre come prova sulla data di produzione, visto che la mail del Fazio non credo abbia valore legale?
- rossogamba
- Messaggi: 8607
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- giuliasuper69
- Messaggi: 11994
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Giulione ha scritto:
Interessante la questione, perchè non dovrebbe avere valore una certificazione del registro storico Alfa? è un organismo ufficiale !
La semplice mail con cui l'Archivio comunica i dati ha solo valore informativo a titolo privato diverso è il caso, come indicato da Daniele ,qualora la dichiarazione venga redatta su carta intestata trasmessa per posta ordinaria,per usi consentiti dalla legge in tal caso essendo l'archivio un ramo dell'azienda FCA (sigh...) assumerebbe carattere di attestazione,non ovviamente della utenticità del veicolo,ma anagrafica del numero di telaio.
Tornando alle esenzioni per le ventennali,in Lombardia qualcosa si muove...e torna in gioco l'iscrizione asi
http://www.giornaledibrescia.it/blog/bl ... -1.1949942
giuliasuper69 ha scritto:Giulione ha scritto:
Interessante la questione, perchè non dovrebbe avere valore una certificazione del registro storico Alfa? è un organismo ufficiale !
La semplice mail con cui l'Archivio comunica i dati ha solo valore informativo a titolo privato diverso è il caso, come indicato da Daniele ,qualora la dichiarazione venga redatta su carta intestata trasmessa per posta ordinaria,per usi consentiti dalla legge in tal caso essendo l'archivio un ramo dell'azienda FCA (sigh...) assumerebbe carattere di attestazione,non ovviamente della utenticità del veicolo,ma anagrafica del numero di telaio.
Tornando alle esenzioni per le ventennali,in Lombardia qualcosa si muove...e torna in gioco l'iscrizione asi
http://www.giornaledibrescia.it/blog/bl ... -1.1949942
Te lo confermo, per la Lombardia tutto ok, hanno capito la stupidità della cosa anche per tutto il mondo che gravita attorno. La Regione ha risposto alla domanda fatta relativamente al mancato introito dei bolli : ci arrangeremo.
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Sul sito ufficiale della regione Piemonte o non sono aggirnati o non è cambiato nulla....
http://www.regione.piemonte.it/tributi/ ... rcolaz.htm
http://www.regione.piemonte.it/tributi/ ... rcolaz.htm
Per il documento ufficiale mi attiverò al più presto.
Per quanto riguarda il bollo, va un plauso al governo <-- Renzi (è bene ricordare sempre chi è l'artefice) in quanto:
1) hanno ammazzato un settore (come fece quella merda di monti con il superbollo);
2) oltre al danno, anche la presa per il culo vista la gran confusione che si è creata... in molti non si sa cosa pagare, quando pagare e se si deve pagare...
3) la tanto strombazzata semplificazione burocratica dov'è?? (domanda allargata a mille altri argomenti extra bollo);
Per quanto riguarda il Piemonte ho appena verificato e, al momento, tutto tace sul fronte bollo... ma visto l'andazzo della classe politica che al momento "guida" la regione, mi stupirei molto in decisioni simil lombarde.
Facendo un controllo sul sito dell'ag. delle entrate, i dati della mia 75 non risultano: ste merde 2 anni fa mi chiesero i bolli arretrati... in quel caso i dati erano noti?
Poco me ne frega se la regione è una cosa e l'ag. delle entrate è un'altra!!! gli enti pubblici sono ancora a comparti stagni tra loro??? nel 2015 abbiamo ormai tutti internet in tasca e lo stato gira ancora con i faldoni???
Vabbè (si fa per dire), provo allora a vedere quale sarà il salasso calcolando l'importo in base ai KW:
Euro 0: Euro 340,5
Euro 0 con gpl: 281,22 :shock:
Bene, essendo a gpl, "risparmio" circa 60 euro l'anno, però mi sento ancor più preso per il culo..
Perché pago meno con il gpl? sarà per questioni ecologiche?
Credo di sì sennò non trovo altre spiegazioni....
Ma allora, se la regione Piemonte mi chiede un bollo ad importo inferiore per presunte doti ecologiche, per quale cazzo di motivo mi vieta la circolazione in tutto il territorio Torinese dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19??????
Per quanto riguarda il bollo, va un plauso al governo <-- Renzi (è bene ricordare sempre chi è l'artefice) in quanto:
1) hanno ammazzato un settore (come fece quella merda di monti con il superbollo);
2) oltre al danno, anche la presa per il culo vista la gran confusione che si è creata... in molti non si sa cosa pagare, quando pagare e se si deve pagare...
3) la tanto strombazzata semplificazione burocratica dov'è?? (domanda allargata a mille altri argomenti extra bollo);
Per quanto riguarda il Piemonte ho appena verificato e, al momento, tutto tace sul fronte bollo... ma visto l'andazzo della classe politica che al momento "guida" la regione, mi stupirei molto in decisioni simil lombarde.
Facendo un controllo sul sito dell'ag. delle entrate, i dati della mia 75 non risultano: ste merde 2 anni fa mi chiesero i bolli arretrati... in quel caso i dati erano noti?
Poco me ne frega se la regione è una cosa e l'ag. delle entrate è un'altra!!! gli enti pubblici sono ancora a comparti stagni tra loro??? nel 2015 abbiamo ormai tutti internet in tasca e lo stato gira ancora con i faldoni???
Vabbè (si fa per dire), provo allora a vedere quale sarà il salasso calcolando l'importo in base ai KW:
Euro 0: Euro 340,5
Euro 0 con gpl: 281,22 :shock:
Bene, essendo a gpl, "risparmio" circa 60 euro l'anno, però mi sento ancor più preso per il culo..
Perché pago meno con il gpl? sarà per questioni ecologiche?
Credo di sì sennò non trovo altre spiegazioni....
Ma allora, se la regione Piemonte mi chiede un bollo ad importo inferiore per presunte doti ecologiche, per quale cazzo di motivo mi vieta la circolazione in tutto il territorio Torinese dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19??????
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti