Buonasera a tutti

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Buonasera a tutti

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 00:31:51

Buonasera a tutti Voi.
Mi chiamo Federico, sono un appassionato di auto storiche.
Nei prossimi giorni andrò a vedere una Giulia.
Non essendo particolarmente ferrato su questo modello, dovrò tediarvi con qualche domanda per poter identificare un buon esemplare.
Saluti.

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Messaggioda Andrea78 » 06 feb 2014 00:34:12

Ciao e benvenuto!!
Fai tante foto e spara pure senza problemi che qua bene o male qualcuno che ne capisce qualcosa lo troviamo!!! :mrgreen:

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2886
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 06 feb 2014 00:38:58

sempre ottimista André, comunque benvenuto e si, spara foto, 4 lati, porte aperte, davanti, vano motore, baule e via...qualcosa dovremme riuscire a dire.

Sacha
www.giuliasuper.com

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 00:45:15

Vi ringrazio da subito per l'accoglienza e la disponibilità.
L'auto dovrei visionarla Venerdì.
Domani, dovrei ricevere alcune foto dal proprietario.

Si tratta di una Giulia 1300 Super di inizio '71 color Faggio.

Una prima cosa che non mi è chiara riguarda la motorizzazione.
Quanti cavalli dovrebbe avere?
Leggo 89, poi leggo 103... :oops:

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Messaggioda Andrea78 » 06 feb 2014 08:05:09

Entrambi. Gli 89 cavalli sono misurati secondo le norme DIN, i 103 sono misurati secondo le norme SAE che sono un po' più... "generose".

bubbo
Messaggi: 484
Iscritto il: 15 mar 2013 22:44:11
Località: Roma

Messaggioda bubbo » 06 feb 2014 09:19:20

se il prezzo e' troppo basso fai prima di tutto attenzione ai documenti dell'auto e se chi te la vende e' in qualche modo identificabile come proprietario..

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 10:48:51

Nuovamente, grazie per i suggerimenti.

bubbo ha scritto:se il prezzo e' troppo basso fai prima di tutto attenzione ai documenti dell'auto e se chi te la vende e' in qualche modo identificabile come proprietario..


A tal proposito, mi sorge spontanea una domanda.
Per un esemplare come quello descritto sopra, totalmente restaurato di carrozzeria ma con interni da rivedere, quale sarebbe la corretta quotazione?

Saluti.

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2886
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 06 feb 2014 10:58:42

mo mi sparano perché qua tutti trovano gioielli a 2000 ancora (anni fa a 500 adesso sono aumentati :) ).

Anyway, per me la risposta é "quello che sei disposto a pagare" :). Ossia, come la vedo io, fatti tu un budget e vai li. Da quello che si vede in giro, ormai tranne qualche versione piu rara, i prezzi sembrano tutti viaggiare intorno ai 6-7k di media. Per una macchina sana originale (da tenere cosí) o come dici tu restaurata (ma per bene e senza bisogno di niente), io penso ormai un 5-6k tocca sborsarli, e se mi piace...tanto, sarei pure disposto. Gli interni se i pannelli porta stanno bene con un millante li rifai nuovi penso, ma ti diranno di piú gli altri che l'hanno fatto recentemente (o cerca nei post passati).

Direi occhio alle Giulie discrete da 2-3k e alle insidie che possano nascondere (e farti sfiorare quotazioni e budget appena entri in carrozzeria/officina) e a quelle da 7-8-10k che hanno tutto nuovo, ma appunto tocca vedere i dettagli ecc.

S.

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 11:07:12

Sacha ha scritto:mo mi sparano perché qua tutti trovano gioielli a 2000 ancora (anni fa a 500 adesso sono aumentati :) ).

Anyway, per me la risposta é "quello che sei disposto a pagare" :). Ossia, come la vedo io, fatti tu un budget e vai li. Da quello che si vede in giro, ormai tranne qualche versione piu rara, i prezzi sembrano tutti viaggiare intorno ai 6-7k di media. Per una macchina sana originale (da tenere cosí) o come dici tu restaurata (ma per bene e senza bisogno di niente), io penso ormai un 5-6k tocca sborsarli, e se mi piace...tanto, sarei pure disposto. Gli interni se i pannelli porta stanno bene con un millante li rifai nuovi penso, ma ti diranno di piú gli altri che l'hanno fatto recentemente (o cerca nei post passati).

Direi occhio alle Giulie discrete da 2-3k e alle insidie che possano nascondere (e farti sfiorare quotazioni e budget appena entri in carrozzeria/officina) e a quelle da 7-8-10k che hanno tutto nuovo, ma appunto tocca vedere i dettagli ecc.

S.


Grazie mille.
Ho già un "preventivo" di 1000/1500€ per rifare selleria ed imperiale (il proprietario dice che non è perfetto)...

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2886
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 06 feb 2014 11:19:46

non guardare i prezzi che ormai hanno 12 anni, ma se vai sul mio sito e segui la mia crociata Giulia, vedi un pó quelle che valutai io a suo tempo e le insidie che avevano. Purtroppo tutti i dibattiti che ci furono riguardo quelle opzioni sono andate perdute sul forum, ma almeno vedi i difetti e le cose che valutavo e valuterei di nuovo oggi.

Imprescindibile per me, sicurezza, originalitá/reversibilitá di modifiche eccessive, revisione in corso... e poi cose importanti sono porte e fondi sani, dettagli presenti (cromature, scritte, mascherine, ecc), paraurti/luci ecc sani dove possibile (i ricambi si trovano ma a fatica e cari e con 4-5 difetti tra sta roba, si puó iniziare ad arrivare ad un millante non budgettato).

Interni, non mi preoccuperei perché é praticamente impossibile che una macchina di 40 anni sia immacolata, e alla fine qualche sgarro/danno o interni disastrati = sempre rifare tutto quindi...

Pannelli porta e cruscotto peró sono impossibili da riparare a volte e quindi evitare quando possibile ovvi danni qui (casse, autoradio, crepe/spacchi) comunque se il resto della macchina é buono, se pó fa grazie a ebay anche se io cerco un pannello porta da 9 anni ormai!

Bonus, maniglie, scritte e cornici faro non pieni di bolle ecc...

Bonus, borchie in ottime condizioni

Guarnizioni ecc sará tutto secco se originale, se nuovo, assicurarsi siano montate bene e non scollate ecc e che le porte siano allineate e chiudano bene (o a fatica meglio, segno che é stagna!) (anche per le guarnizioni possono partire tranquille 2 piottazze).

Imperiale/Cielo...sono fisse. Per me se é a brandelli, ovvio tocca rifare, se ha le classiche macchie di umido e qualche buchetto, per me é un segno del tempo e originalitá, altri qui dentro sono pervertiti e cambiano tutto (stesso vale per i sedili per me, apprezzo di piú interni originali con 1-2 strappetti e segni che tutto rifatto a nuovo).

Per il resto, massacraci di foto e vedrai.

S.

http://www.giuliasuper.com/my_giulia/my_giulia.html :shock:

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 12:25:04

Vi allego alcune foto a mia disposizione.
Ovviamente ho "coperto" le targhe (originali).
Domani, dopo aver visto l'auto, ne avrò sicuramente molte di più.

[ img ] [ img ] [ img ] [ img ]

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11954
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Messaggioda giuliasuper69 » 06 feb 2014 13:22:22

Ciao Federico e benvenuto tra noi.
Puoi vedere qualche foto e una breve descrizione della 1300 Super nell'apposita sezione
http://www.areagiulia.forumtop.com/giul ... t1166.html

Sui prezzi più o meno è come ti è stato già detto accertati che il numero motore sia quello giusto e che la carrozzeria sia stata rifatta in modo serio senza stucco e antirombo buttato lì a casaccio.Le foto sono un pò piccole e non permettono di vedere bene i dettagli noto al volo negli interni le manopole dei deflettori come nella T.I. precedente mentre alcune hanno le levette direttamente nei deflettori,l cornice dei fari dovrebbe avere la levetta in basso per la regolazione ma qui appunto con le foto piccole non riesco a vederne la presenza.Per il resto attendiamo le altre foto.
Magari puoi quando le avrai fatte aprire una apposita discussione in baraonda .
Ciao Giorgio
Ah un ultima cosa i teali dell'anno 71 sono compresi tra il numero AR*2224816 e AR*2263009
Ultima modifica di giuliasuper69 il 06 feb 2014 13:47:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2886
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 06 feb 2014 13:33:48

si, fai foto umane per vedere i dettagli che cosí, come tante, pare quasi perfetta!

Per gli interni...eeeh, identici a quelli ottimi che avevo io e che mi son scorazzato per 3-4 case per poi sbarazzarmene visto che come sempre non servono mai finché non li dai via...

http://www.giuliasuper.com/seats.html

S.

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 14:01:07

Il discorso riguardante le manopole dei deflettori mi incuriosisce. Avevo notato anch'io avevo notato questa differenza e la domanda che volevo porre è ovviamente la seguente.
Sarebbero coerenti con la vettura? Oppure c'è il rischio che derivino da una commistione di pezzi?


giuliasuper69 ha scritto:Ah un ultima cosa i teali dell'anno 71 sono compresi tra il numero AR*2224816 e AR*2263009


Molte grazie Giorgio.
Saprebbe indicarmi dove trovare altri dati riguardanti appunto numeri di telaio e motore?
Ho provato a guardare sul forum ma, forse, mi sono perso qualcosa. :oops: :? :)

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2886
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 06 feb 2014 14:10:12

numero motore adesso salta fuori. Questi numeri di solito li troverai sul libro del Tabucchi o Fusi o appunto qui quando qualcuno li caccia fuori piú tardi.

S.

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 14:36:59

Grazie a tutti.
Siete una vera miniera di informazioni. :)
L'auto potrebbe essere un fine '70 visto che l'immatricolazione è 03/1971...

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 11954
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Messaggioda giuliasuper69 » 06 feb 2014 16:14:54

Dunque gli interni sembrano i suoi e non è la prima che vedo con le manopole dei deflettori come la T.I. poi se guardi le foto del modello di presentazione e quello in prova a quattroruote hanno l'apertura direttamente sul deflettore.
Per quanto riguarda il motore è il tipo 530 per l'anno 71 i numeri sono compresi tra il 70001 e il 125656. Per l'anno 70 invece tra il 31087 e il 50322.
Questi dati li ho presi dal libro di Luigi Fusi invece i numeri di telaio dal Tabucchi,considera però che non sono esenti da errori,se deciderai di prendere la vettura interpella anche via mail l'Archivio Storico Alfa nella persona del Sig Fazio,fornendo il numero di telaio ti darà data di produzione e allestimento e colore di origine centrodocumentazione@alfaromeo.com

peppe
Messaggi: 50
Iscritto il: 30 gen 2014 16:02:20
Località: torre del greco

Messaggioda peppe » 06 feb 2014 16:32:50

Esatto;

Questi dati li ho presi dal libro di Luigi Fusi invece i numeri di telaio dal Tabucchi,considera però che non sono esenti da errori,

C'è qualche "appassionato commerciante" che và in giro a vedere macchine da acquistare ( che poi ricolloca sul mercato costruendo intorno alle stesse un alone di leggenda utilizzando parole ad effetto tipo" era di mio zio, ruota di scorta mai montata, mai fumato dentro,mai preso pioggia, lavata solo a mano" e caxxxate simili ) e che spaccia delle volgari fotocopie degli elenchi seriali n° motore tratti dal Fusi per documenti aziendali segretissimi e riservati allo scopo di sentenziare che la macchina non ha il motore di origine ( e ovviamente deprezzarla) benchè il tipo corrisponda; uno di questi "professori" fece questo giochetto con me quando, anni orsono, vide una delle mie GT 2000 che volevo vendere, quando gli risposi con garbo dcendo:" ah, ma è l'elenco di Fusi....vabbè, ma mica è Vangelo..." il tizio fece una brutta faccia.....della serie " ahia,questo ha capìto.... "

Comunque caro Federico, benvenuto e fidati dei Signori di questo forum, Ti deranno senz'altro ottimi consigli.

Federico
Messaggi: 28
Iscritto il: 06 feb 2014 00:27:40

Messaggioda Federico » 06 feb 2014 16:42:06

Lo scrivo per l'ennesima volta.
Grazie per tutte le informazioni che mi state dando.
Spero, in futuro, di poter essere io a dare informazioni così utili a eventuali nuovi possessori Giulie...

Sono in contatto tramite e-mail col dr. Fazio da stamattina, su suggerimento del RIAR.
Al momento non ho ancora il numero di telaio.
Sto aspettando che il proprietario me lo comunichi.

Stefano72
Messaggi: 411
Iscritto il: 16 mar 2013 09:45:28

Re: Buonasera a tutti

Messaggioda Stefano72 » 06 feb 2014 17:05:30

Federico ha scritto:Buonasera a tutti Voi.
Mi chiamo Federico, sono un appassionato di auto storiche.
Nei prossimi giorni andrò a vedere una Giulia.
Non essendo particolarmente ferrato su questo modello, dovrò tediarvi con qualche domanda per poter identificare un buon esemplare.
Saluti.

Benvenuto, di dove sei?
Ciao. Stefano


Torna a “PRESENTAZIONI”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron