Alfa Romeo 4C
I fari sembrano il viso di un adolescente con i brufoli....
Le carenature dei suddetti in carbonio, pare costino oltre 1000 euro e sono optional..
Qualcosa venderà, perché c'è il nome, ma la concorrenza ci farà un culo così.. aspetto solo la prova verità tra Lotus ed alfa....
PS: da dentro il frastuono è simile ad un ronzio da aspirapolvere... strano :roll:
Le carenature dei suddetti in carbonio, pare costino oltre 1000 euro e sono optional..
Qualcosa venderà, perché c'è il nome, ma la concorrenza ci farà un culo così.. aspetto solo la prova verità tra Lotus ed alfa....
PS: da dentro il frastuono è simile ad un ronzio da aspirapolvere... strano :roll:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Non per rispolverare il mio animo da Gasperino il Carbonaro (amante delle berline) ma la 4C ha una vista anteriore un pò kitch (fari orrendi) mentre il posteriore è gradevole perchè Ferrari style.
Niente da dire su prestazioni e leggerezza, interni tutto sommato accettabili ma il vero pezzo da antologia è il commento del giornalista sul climatizzatore che è identico a quello della Punto prima serie o della 600! :o
D'altronde chi potrà comprare questa vettura?
Quindi, in sintesi: quando si potrà avere una berlina o sw con linea normale, interni nella media e trazione posteriore?
Niente da dire su prestazioni e leggerezza, interni tutto sommato accettabili ma il vero pezzo da antologia è il commento del giornalista sul climatizzatore che è identico a quello della Punto prima serie o della 600! :o
D'altronde chi potrà comprare questa vettura?
Quindi, in sintesi: quando si potrà avere una berlina o sw con linea normale, interni nella media e trazione posteriore?
-
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 15 mar 2013 11:33:08
Ciò che non è di dierivazione 300C ovvero riprogettato/modificato è facile riconoscerlo di qui a breve dalle varie campagne di richiamo....
Il V6 credo sia pentastar, ne sò poco, però dai prototipi che affannosamente macinano km in Torino, si capisce nettamente che è un V6 ed il sound è superlativo... nulla da dire su quest'aspetto.
Il V6 credo sia pentastar, ne sò poco, però dai prototipi che affannosamente macinano km in Torino, si capisce nettamente che è un V6 ed il sound è superlativo... nulla da dire su quest'aspetto.
:mrgreen: :mrgreen:
Da quanto si legge il V6 è il pentastar della Chrysler pesantemente rimaneggiato e costruito in Italia.
Più o meno quanto fatto con il V6 GM che venne montato sulla 159 che veniva spacciato come GM nel basamento e Alfa Romeo nella parte alta (solo costruiti in impianti GM in Australia.... :roll: :roll: ).
OT: ...tra questo V6 e la restante gamma a benzina della 159 con il 1.8 preso pari pari dalla Vectra Busso e Satta non si devono solo essere girati nella tomba ma devono avere fatto direttamente un triplo salto mortale carpiato all'indietro...
Da quanto si legge il V6 è il pentastar della Chrysler pesantemente rimaneggiato e costruito in Italia.
Più o meno quanto fatto con il V6 GM che venne montato sulla 159 che veniva spacciato come GM nel basamento e Alfa Romeo nella parte alta (solo costruiti in impianti GM in Australia.... :roll: :roll: ).
OT: ...tra questo V6 e la restante gamma a benzina della 159 con il 1.8 preso pari pari dalla Vectra Busso e Satta non si devono solo essere girati nella tomba ma devono avere fatto direttamente un triplo salto mortale carpiato all'indietro...
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
cosa del resto che in fiat erano già bravi a fare! vedasi l'850 riciccciata al settanta e passa per cento dalla 600... o alla 124 ricicciata dalla innocenti A111 (in realtà utilizzata come banco prova per alcune innovazioni) :mrgreen:
lampredi era quello che progettava i motori belli e divertenti, giacosa era la brava massaia che reciclava e non sprecava accontentando la "dirigenza ragioniera"
lampredi era quello che progettava i motori belli e divertenti, giacosa era la brava massaia che reciclava e non sprecava accontentando la "dirigenza ragioniera"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti