Alla ricerca di Radiator Springs
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Alla ricerca di Radiator Springs
A chi ha avuto occasione di guardare il film “Cars – Motori Ruggenti” non sarà certo sfuggito che la vera protagonista della storia non è l'allegra combriccola di automobili capeggiata da Saetta, Cricchetto, Luigi e il variopinto mondo delle corse. La protagonista in realtà è una strada (in quel caso la Route 66) un tempo famosa e brulicante di vita e via via lasciata morire in favore di una più efficiente e veloce autostrada multicorsia. Insieme alla strada però moriva anche tutta quella realtà di piccoli centri abitati (Radiator Springs nel film), punti di ristoro e assistenza che coloravano questa grande arteria. Un po' alla volta questi piccoli centri si spopolavano perdendo in questo modo una testimonianza importante di un certo modo di viaggiare; il tutto per una manciata di minuti guadagnati.
Avevo in mente anch'io una cosa di questo genere: ripercorrere, attraverso strade secondarie o comunque poco battute dal traffico, gli itinerari che facevo con i miei genitori quando ero bambino, ritornare su determinati luoghi di vacanza non più visitati, andare a vedere dopo decenni una casa, un luogo, un paesaggio mai più visti. Fotogrammi di un Paese ancora bellissimo.
L'occasione si è presentata alcuni mesi fa in quanto moglie e figlio sarebbero stati impegnati per una settimana in agosto in uno stage in Trentino organizzato dal Conservatorio di Castelfranco. Avrei potuto andare con loro ma significava vederli solo la sera dopo cena, e dopo un po' – conoscendomi – mi sarei rotto le p...e a stare tutto il giorno da solo in albergo. Solo per solo perchè non partire allora per una vacanza itinerante? In fondo le vacanze tutti insieme le avevamo già fatte.
E per rendere questa esperienza di viaggio ancora più intensa, ho deciso di strutturarla in modo essenziale, quasi primitivo: definire il percorso ma senza una tabella di marcia, pasto frugale a pranzo dove capitava, alla sera l'ampia diffusione di B&B mi assicurava una doccia e un letto. Potevo fare una cosa del genere con la 159?....assolutamente no!...per questi 6 giorni ho affidato i 1.756 km alla piccola Alfasud Sprint; sensazioni sopite ma non dimenticate, fermarsi in un punto ad osservare il panorama, respirare il profumo della campagna, “ascoltare” il silenzio......
Poche regole: NO AUTOSTRADA!...velocità media 60-70 km/h, bandito il navigatore solo vecchie carte stradali, braccio rigorosamente fuori dal finestrino.
Emilia, Umbria e Marche, attraversare i piccoli abitati del centro Italia tra gli sguardi curiosi degli anziani seduti davanti casa e il suono metallico del boxer che si riflette sulle case in pietra: questa è Radiator Springs, le tante Radiator Springs sparse lungo le nostre strade che ci consentono di visitare questa nostra bella e strana Italia in chiave diversa; il traffico di agosto?...è tutto sulla veloce ed efficiente autostrada.
[ img ]
Avevo in mente anch'io una cosa di questo genere: ripercorrere, attraverso strade secondarie o comunque poco battute dal traffico, gli itinerari che facevo con i miei genitori quando ero bambino, ritornare su determinati luoghi di vacanza non più visitati, andare a vedere dopo decenni una casa, un luogo, un paesaggio mai più visti. Fotogrammi di un Paese ancora bellissimo.
L'occasione si è presentata alcuni mesi fa in quanto moglie e figlio sarebbero stati impegnati per una settimana in agosto in uno stage in Trentino organizzato dal Conservatorio di Castelfranco. Avrei potuto andare con loro ma significava vederli solo la sera dopo cena, e dopo un po' – conoscendomi – mi sarei rotto le p...e a stare tutto il giorno da solo in albergo. Solo per solo perchè non partire allora per una vacanza itinerante? In fondo le vacanze tutti insieme le avevamo già fatte.
E per rendere questa esperienza di viaggio ancora più intensa, ho deciso di strutturarla in modo essenziale, quasi primitivo: definire il percorso ma senza una tabella di marcia, pasto frugale a pranzo dove capitava, alla sera l'ampia diffusione di B&B mi assicurava una doccia e un letto. Potevo fare una cosa del genere con la 159?....assolutamente no!...per questi 6 giorni ho affidato i 1.756 km alla piccola Alfasud Sprint; sensazioni sopite ma non dimenticate, fermarsi in un punto ad osservare il panorama, respirare il profumo della campagna, “ascoltare” il silenzio......
Poche regole: NO AUTOSTRADA!...velocità media 60-70 km/h, bandito il navigatore solo vecchie carte stradali, braccio rigorosamente fuori dal finestrino.
Emilia, Umbria e Marche, attraversare i piccoli abitati del centro Italia tra gli sguardi curiosi degli anziani seduti davanti casa e il suono metallico del boxer che si riflette sulle case in pietra: questa è Radiator Springs, le tante Radiator Springs sparse lungo le nostre strade che ci consentono di visitare questa nostra bella e strana Italia in chiave diversa; il traffico di agosto?...è tutto sulla veloce ed efficiente autostrada.
[ img ]
Ultima modifica di rossogamba il 25 ago 2013 21:55:34, modificato 1 volta in totale.
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Fermarsi dove capita per una piccola sosta; nei circa 45 minuti di pausa su quella strada saranno passate sì e no dieci macchine
[ img ]
[ img ]
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Tranquilli, non mi sono dimenticato di voi e vi presento quella che considero una vera chicca; poichè sono passato da San Leo, non potevo non recarmi presso i capannoni dove veniva assemblata la Pettenella Leontina. Il fabbricato è ancora in buono stato ma apparentemente inutilizzato, i vicini a cui ho chiesto informazioni ancora ricordano che vi si costruiva una "macchina antica"
[ img ]
[ img ]
[ img ]
[ img ]
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
rossogamba ha scritto:La piana di Castelluccio ti lascia senza fiato, siamo a circa 1.500 slm
[ img ]
Bravo!! Finalmente ho il nome di questo luogo che desidero da tempo andare a vedere!!! Me lo sono segnato!! :mrgreen:
Hai fatto un gran bel giro!!!
Riguardo alle case cantoniere bisogna dire che è una tristezza, non so da voi ma delle mie parti la stragrande maggioranza sono in stato di abbandono totale e vedere questi ruderi ai lati della strada è veramente triste, anche perché fossero ben tenute sono proprio belle da vedere!!
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Andrea78 ha scritto:
Riguardo alle case cantoniere bisogna dire che è una tristezza, non so da voi ma delle mie parti la stragrande maggioranza sono in stato di abbandono totale e vedere questi ruderi ai lati della strada è veramente triste, anche perché fossero ben tenute sono proprio belle da vedere!!
Quella della foto è stata ristrutturata ma il cartello dice che verrà destinata ad un uso diverso.
Avendo avuto modo durante questi anni di girare per il sud Italia durante le ferie, ho potuto vedere che qualcosa ancora sopravvive, perlomeno sulle strade principali, in altre regioni sono state dismesse a causa degli eccessivi costi di gestione; un vero peccato perché le trovo anch'io bellissime.
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
complimenti, gran bella esperienza e gran bel reportage.
due o tre volte sono andato in giro per il nord italia in solitario per una decina di giorni (ma a bordo di auto moderne ma senza navigatore) e debbo dire che si ritrova il gusto di quelle che spesso e volentieri vengono definite piccole cose, ma che piccole cose non sono...
due o tre volte sono andato in giro per il nord italia in solitario per una decina di giorni (ma a bordo di auto moderne ma senza navigatore) e debbo dire che si ritrova il gusto di quelle che spesso e volentieri vengono definite piccole cose, ma che piccole cose non sono...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti