Pagina 1 di 4

Alfa Romeo in corsa:Monoposto e Sport anteguerra

Inviato: 06 apr 2013 19:11:40
da giuliasuper69
Giuseppe Campari Coppa Acerbo 1931
[ img ]

Inviato: 06 apr 2013 19:13:20
da giuliasuper69
Giovanni Lurani Vermicino-Rocca di Papa 32
[ img ]

Inviato: 12 apr 2013 16:12:02
da giuliasuper69
GP del Belgio,Spa 1925 Antonio Ascari vince davanti a Giuseppe Campari
[ img ]

Inviato: 16 apr 2013 09:43:35
da giuliasuper69
Targa Florio 1921 Enzo Ferrari
[ img ]

Inviato: 17 apr 2013 15:43:32
da giuliasuper69
GP di Monaco 1937 Farina insegue la Mercedes di Zendher
[ img ]

Inviato: 19 apr 2013 16:02:15
da giuliasuper69
Targa Florio 1924 Wagner
[ img ]

Inviato: 09 mag 2013 12:26:19
da giuliasuper69
Bremgarten 1928 Kessler
[ img ]

Inviato: 02 lug 2013 10:16:03
da giuliasuper69
Achille Varzi Gp di Berna 1934
[ img ]

Inviato: 30 lug 2013 07:54:31
da giuliasuper69
Coppa Ciano 38 Emilio Villoresi (fratello del più famoso Gigi)
[ img ]

Inviato: 30 lug 2013 07:55:58
da giuliasuper69
Coppa Ciano 35 Nuvolari
[ img ]

Inviato: 31 lug 2013 12:22:29
da giuliasuper69
Ferrari e Bazzi con la P2 nel 1924
[ img ]

Inviato: 14 set 2013 15:37:18
da giuliasuper69
Nino Farina testa la 308 a Monza
[ img ]

Inviato: 06 ott 2013 21:23:17
da rossogamba
Guy Moll vittorioso all'Avus su P3 aerodinamica

[ img ]

Inviato: 27 ott 2013 08:42:16
da giuliasuper69
Livorno 1937 Coppa Ciano l'Auto Union di Muller precede l'Alfa di Nuvolari e la Mercedes di Seaman
[ img ]

Inviato: 09 dic 2013 11:45:18
da giuliasuper69
24 h di Le mans 32 in primo piano la 8c 2300 di Lord Hove-Birkin
[ img ]

Inviato: 01 mar 2014 21:51:18
da rossogamba
Due rare immagini della 24 HP alla Targa Florio del 1911.
La numero 1 è guidata da Nino Franchini assieme ad un giovanissimo Giuseppe Campari; al volante della numero 11 c'è Ugo Ronzoni.

[ img ]

Inviato: 01 mar 2014 21:51:44
da rossogamba

Inviato: 01 mar 2014 21:57:06
da rossogamba
Per Giulio, Tazio Nuvolari si aggiudicherà il primo posto su P3

[ img ]

Inviato: 01 mar 2014 22:05:24
da rossogamba
Giuseppe Merosi ed il figlio Fulco su RL al Passo dello Stelvio durante la Coppa delle Alpi (5-12 agosto 1923).
La vettura in sosta è una Lancia Kappa.

[ img ]

Inviato: 03 mar 2014 02:42:15
da Giulio84
1935 circuito di Biella - Tazio Nuvolari su Alfa Romeo p3

Circuito cittadino:
Lunghezza : 2.216 km
Località : Biella, Piemonte, 80 km NE Torino.
data : 9/06/35
1 sessione di qualifica (25 giri)

1 Nuvolari (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) 37:20.0
2 Trossi (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) + 21.4
3 Farina (Maserati 4CM 2.5L *2) + 57.0
4 Dusio (Maserati 8CM 3.0L *2) +1:38.8
5 Ghersi (Maserati &C-34 3.3L *2) + 1:52.4
6 Mlle. "Hellé-Nice" (Alfa Romeo Monza 2.3L) - 2 laps
7 Castelbarco (Maserati 4CM 1.5L) - 2 laps
DNF Soffietti (Maserati (8CM 3.0L) 9 laps oil pump

Giro più veloce: Trossi (Alfa Romeo) 1:26.6

2 sessione di qualifica (25 giri)

1 Chiron (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) 38:01.4
2 Tadini (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) + 18.0
3 Varzi (Maserati &C-34 3.3L *2) + 1:21.6
4 Minozzi (Alfa Romeo Monza 2.6L) - 1 lap
5 Lurani (Maserati 4CS 1.5L) - 2 laps
DNF Rovere (Maserati 4CM 1.5L *2) 21 laps crash
DNF Pages (Alfa Romeo Monza 2.3L) 18 laps brakes
DNF Siena (Maserati &C-34 3.3L *2) 13 laps crash

giro più veloce: Chiron (Alfa Romeo) 1:26.2

gara finale (50 giri)

1 Nuvolari (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) 1:14:50.4
2 Chiron (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) + 33.2
3 Farina (Maserati 4CM 2.5L *2) + 46.6
4 Dusio (Maserati 8CM 3.0L *2) - 2 laps
5 Tadini (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) - 3 laps
DNF Trossi (Alfa Romeo Tipo B 3.2L *) 24 laps driver ill
DNS Varzi (Maserati &C-34 3.3L *2) car too slow

* Scuderia Ferrrari
*2 Scudria Subalpina

giro più veloce: Trossi (Alfa Romeo) 1:25.6



la particolarità fu la partecipazione della pilota francese Helle Nice, su Alfa Romeo Monza 8c 2.3 litri di colore azzurro

qui in una immagine proveniente dallo stesso album da quella pubblicata da Rossogamba

[ img ]

negli anni novanta la cassa di risparmio di Biella ha rilevato l'archivio del fotografo biellese Cesare Valerio, in tale archivio sono state recuperate anche le pellicole cinenematografiche di documentazione dell'evento