Pagina 1 di 2

B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 12 mag 2014 20:04:57
da rossogamba
Per B.A.T. (Berlinetta Aerodinamica Tecnica) si intendono tre studi aventi come scopo la realizzazione di una vettura con il minor coefficiente aerodinamico possibile, utilizzando il motore della 1900 da 90 cv e cambio a 5 marce. Le tre vetture furono disegnate da Franco Scaglione e realizzate dalla Carrozzeria Bertone.

BAT 5 (1953): il design del modello era il risultato di molti studi aerodinamici. La forma del frontale, infatti, mira ad annullare le turbolenze aerodinamiche alle alte velocità.
Il design si prefigge inoltre di eliminare qualsiasi resistenza supplementare generata dal girare delle ruote, così come la realizzazione di una struttura che possa creare il minor numero possibile di turbolenze d'aria. In pratica questi criteri rigorosi consentirebbero all'auto di raggiungere i 200 km/h con il motore montato di serie. Il risultato che Bertone ha raggiunto è stato un'auto estremamente leggera (soli 1100 kg), con finestrini laterali in un angolo di 45 gradi rispetto al corpo vettura e un grande parabrezza che si integra perfettamente con un tetto quasi piatto. La parte più appariscente è certamente la coda: sfoggia infatti un enorme lunotto diviso da una sottile striscia di lamiera, e due pinne lievemente affusolate verso l'interno.

BAT 7 (1954): il design richiama gli stilemi del precedente modello, la BAT 5, portati però al limite. Per il progetto del 1954, Bertone introdusse alcuni risultati di proprie ricerche sugli studi aerodinamici: ne risultarono due pinne estremamente vistose, molto ricurve e sottili. Il frontale è un'evoluzione di quello presentato sulla BAT 5, con forme più civili, ma gli alloggiamenti dei gruppi ottici sono qui scomparsi. Infatti, i fari sono ora situati vicino alla protuberanza centrale che, quando serve, punta verso il basso per illuminare la strada.

BAT 9 (1955): il suo design è una chiara intenzione di mostrare che gli sviluppi del progetto BAT potevano trovare sfogo in una produzione su larga scala. La BAT 9 infatti, pur evolvendo gli stilemi dei modelli precedenti, li sfoggia su una linea molto più sobria, basti guardare le pinne posteriori che qui si riducono a due bandelle di metallo, molto più discrete, che ricordano molto da vicino le protuberanze presenti sulle auto americane dell'epoca. Rimane sempre presente, però, il lunotto diviso in due parti. Bertone ha abbandonato i tratti più estremi delle due precedenti auto, trasformandoli in tratti più consoni ad un uso stradale della vettura: i fari anteriori sono ora posti sui parafanghi e sono sempre visibili. Per la prima volta compare il classico scudetto Alfa Romeo che campeggia sul frontale.

[ img ]

Inviato: 12 mag 2014 20:07:16
da rossogamba
BAT 5

[ img ]

Inviato: 12 mag 2014 20:07:43
da rossogamba
BAT 7

[ img ]

Inviato: 12 mag 2014 20:08:13
da rossogamba
BAT 9

[ img ]

Inviato: 14 mag 2014 21:10:22
da rossogamba

Inviato: 14 mag 2014 21:10:58
da rossogamba

Inviato: 14 mag 2014 21:11:20
da rossogamba

Inviato: 14 mag 2014 21:11:39
da rossogamba

Inviato: 14 mag 2014 21:11:55
da rossogamba

Inviato: 08 giu 2014 22:06:02
da giuliasuper69

Inviato: 08 giu 2014 22:06:45
da giuliasuper69

Inviato: 08 giu 2014 22:07:35
da giuliasuper69

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 17 ott 2015 13:52:58
da giuliasuper69

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 09 mar 2016 17:17:38
da giuliasuper69

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 09 mar 2016 17:18:51
da giuliasuper69

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 20 lug 2016 21:31:08
da rossogamba
1461232_797562323594538_2016950191_n.jpg

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 20 apr 2017 08:35:23
da giuliasuper69
Bat10.jpg

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 12 set 2017 08:40:32
da rossogamba
bat7california55racetrack.jpg

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 31 ott 2018 09:40:54
da rossogamba
44323393_10215218866817864_2754596426548772864_n.jpg

Re: B.A.T. (1953-1955)

Inviato: 19 lug 2019 19:47:52
da giuliasuper69
bat7.jpg