Pagina 1 di 3

presentazione

Inviato: 05 nov 2019 12:11:54
da sup
buongiorno
per puro caso ho acquistato una giulia 1300 1973 abbandonata da anni in un garage; visto che è partita in moto subito (è bastato cambiare la batteria) ho deciso di prenderla ed ora sto cercando di restaurarla ,
foto: ritrovamento, trasporto dal carrozziere, foto di ieri (fase verniciatura)

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 12:42:22
da rossogamba
Ciao,
sembra interessante la storia della tua Giulia, ma prima raccontaci qualcosa di te - nome, da dove scrivi, etc. - e di come nasce questa passione. Poi se vorrai puoi inserire le foto del restauro della tua Unificata nell'apposita area tecnica.
Ben arrivato e buon forum.

Daniele

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 12:57:01
da sup
scrivo da Trieste; già da piccolo mi appassionava smontare, verniciare , modificare qualsiai veicolo a motore
ricordo che a dodici/tredici anni ho completamente smontato e vernciato una moto guzzi dingo 50 a 3 marce di mio padre, e poi la usavo di nascosto per andare al mare oppure alle sagre....
l'acquisto della giulia è casuale; parecchi anni fa è morto il zio novantenne di un mio amico che aveva un hobby: curare la sua Giulia del 1973. Dovendo però liberare il garage il nipote mi ha proposto di acquistarla - ed eccomi qua
david

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 13:06:54
da giacomo
Ciao e benvenuto in questa Oasi di cultura.
Bella questa unificata biancospino 1300 super. Sembra una ottima base per il restauro che stai portando avanti. Se vuoi documentarlo fotograficamente è sempre un piacere ammirare il lavoro.
Saluti.
Giacomo

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 13:18:57
da sup
grazie; sono stato forunato, il precedente proprietario la curava come se fosse una figlia
purtroppo è stata lucidata troppe volte e allora ho deciso di rifarla, comunque le lamiere ed il pianale sono ok

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 13:21:11
da sup
ecco:

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 14:16:58
da zufe
....interessante la storia della Giulia appartenuta, con ogni probabilità, a unico ed appassionato proprietario...ha tutta l'aria di un ottimo ritrovamento!
In bocca al lupo, David, per il ripristino che, a quanto si vede e scrivi, non dovrebbe esser troppo impegnativo!
Saluti Alfisti
Felice (zufe)

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 14:25:41
da Sacha
bellissima, e bella storia. Benvenuto in corsia...

Sacha
http://www.giuliasuper.com

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 19:16:46
da giuliasuper69
Bella bella bella,benvenuto tra noi e complimenti per l'acquisto.
Buon forum.
Giorgio

Re: presentazione

Inviato: 05 nov 2019 22:06:52
da Andrea78
Beh, sembra proprio un bel ritrovamento!! Un ottima base di partenza, visti che hai già deciso di restaurare.

Una Giulia è per sempre.

Se hai bisogno di supporto, chiarimenti e consigli siamo tutto orecchi!

Buona permanenza!

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 07:43:41
da sup
sono stato fortunato, proprio ieri sera il nipote del proprietario precedente mi spiegava che lo zio era socio fondatore del club alfa locale negli anni 70 e presidente onorario fino alla fine, un vero appassionato
sapete che tipo di specchietto esterno montava la giulia del 73?
grazie

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 10:49:21
da Sacha
boh, penso fossero opzy quindi si comprava quello che c'era, probabilmente il classico vitaloni a ciabatta che montava anche la mia.
vitaloni.jpg


Oggi, preferisco quello rotondo anche se dal punto di vista pratico non é granché e si vede poco.
rotondo.jpg


Io il mese scorso penso di aver trovato il compromesso con questo che penso sia della Giulietta. Quando lo monto vediamo il rapporto look/campo di visione come va.
specchietti.jpg


S.

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 12:39:11
da sup
molto belli, però devi fare 2 buchi nelle portiere

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 13:23:39
da Sacha
beh nel caso mio giá c'erano quindi le basi sono tutte compatibili. Se non hai buchi, capisco che puó fare un po senso e male dover prendere il trapano, ma se montato correttamente il look é giusto e la praticitá e sicurezza indiscutibile (per me). Poi c'é chi per originalitá o allergia ai buchi non monta specchietto o preferisce quello a pinza sul deflettore/porta, ma questo lo trovo piu brutto di uno montato bene. Inoltre mi pare ci siano indicazioni e istruzioni dettagliate su dove montarlo quindi non mi farei problemi a trapanare.

Comunque i gusti sono soggettivi e appunto non credo ci sia una risposta concreta visto che all'epoca penso fossero opzy e quindi ognuno montava ció che voleva...io ti consiglio di montare quello che piú ti garba. Riguardo al modello puoi anche postare le opzioni qui ma penso che i massimi ti approveranno certamente qualsiasi dei 3 di cui sopra, piu quello che montavi, piu altre varianti coeve.

S.

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 14:30:33
da Andrea78
Confermo il buon Sacha.

Non c'era un abbinamento "definitivo".
Volendo le GT solitamente hanno quello tondo e le berline quello rettangolare.
A me piace più quello tondo e l'ho installato tondo. Confermo l'utilità praticamente nulla dello stesso.
I buchi sulla portiera c'erano già dal precedente specchietto e la foratura era la stessa fortunatamente.
Se ben installato e considerate le condizioni più che ideali in cui ormai le Giulie si trovano usate e ricoverate i fori non genereranno nessun problema.
D'altra parte chi siamo noi per forare ciò che ha resistito intatto per cinquanta anni?

Procedi quindi con specchietto tondo e morsetto secondo me.

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 14:39:09
da rossogamba
Condivido pure io quanto detto da Sacha e Andrea, aggiungo solo la mia perplessità sullo specchietto a morsetto che, oltre ad essere più brutto da vedere, risulta anche meno stabile e che le viti di fissaggio che insistono sulla vernice, sono una facile via per un innesco di ruggine. Su una una carrozzeria appena riverniciata non è proprio il caso.

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 14:57:45
da giacomo
dico la mia:
1) specchietto tondo esteticamente più gradevole;
2) specchietto rettangolare superiore al primo per stabilità e visuale.
Nel Tuo caso, mi asterrei dal fare i buchi che per 50 anni le sono stati risparmiati e proverei lo specchietto a morsetto.

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 15:01:49
da erio
Ciao a tutti,
io probabilmente non ho rispettato le eventuali misure e/o i dettami della Casa ma ho dato priorità alla sicurezza in generale trovando il compromesso tra estetica e visibilità.
Avevo comunque la supervisione dell'unità coronarica e di apposita valigetta con defibrillatore pronta all'uso durante la foratura della portiera!

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 16:35:54
da sup
grazie a tutti xe i consigli e considerazioni, ci penserò un po' sopra

Re: presentazione

Inviato: 06 nov 2019 16:48:18
da Sacha
Erio Erio....specchietto eretto Viagroni cosí nun se pó vedé, anche se capisco che é la visuale che conta. Si, il dilemma rotondo (bello ma non serve ad un fallo) vs rettangolare (pratico ma brutto) é tosto e appunto ognuno si mette il suo.

Comunque quello di Erio mi pare quasi piú quello della Giulietta che ho appena preso piuttosto che il classico pantofolone che montava la mia olandesina all'acquisto. E penso che l'abbia ad alzabandiera in quanto montato troppo avanti e bloccato dal bordo deflettore. Se stesse piú indietro probabilmente andava bene in orizzontale.

Morsetto per me rovina vernice, look e cromature.

S.