Questa 8C 2300 Carrozzeria Figoni del 1932 sarà la regina assoluta dell'asta di Scottsdale che si terrà il 17 e 18 gennaio in Arizona.
Si tratta di una delle sette auto stradali della carrozzeria italo francese sullo chassis della 8C 2300, e una delle cinque sopravvissute. Progettata da un geniale Vittorio Jano, uomo a cui si devono i motori più performanti delle Alfa Romeo di quegli anni, fu portata alla vittoria in decine di gare da piloti del calibro di Tazio Nuvolari e Luigi Chinetti. L’intervento di Joseph Figoni nel design, considerato all’epoca il “grand Coutourier dell’automobile”, rende assolutamente unico questo modello, con una combinazione straordinaria di potenza meccanica e armonia delle forme. Carrozziere di origine italiano, emigrato con la famiglia da Piacenza a Parigi nel 1984, Joseph-Giuseppe Figoni era diventato agli inizi degli Anni Venti uno dei punti di riferimento per le vetture più eleganti, dalle Delahaye, Bugatti, Renault, Delage, Panhard and Alfa Romeo. E la 8C 2300 Cabriolet Décapotable è uno dei risultati più sorprendenti della sua maestria e del suo gusto, con uno studio approfondito dell’aerodinamica; una vera one-off, che arriva da Bonhams, per la prima volta sul mercato dopo vent’anni, perfettamente restaurata. Nessun prezzo di stima riportato sul catalogo, che riporta a chiare lettere “rivolgersi al dipartimento per un preventivo”.
In particolare questa 8C venne assemblata presso la Consociata francese dell'Alfa Romeo "Alfa Romeo Paris"
Alfa-8c-k07-D-U3502433638627p9-E-528x329-Gazzetta-Web-528x329.jpg
Alfa-Romeo-8C-2300-Cabriolet-by-Figoni-1932-26.jpg