Pagina 1 di 2

Bimotore (1935)

Inviato: 30 gen 2014 22:21:55
da rossogamba
Questa monoposto venne costruita nel 1935 dalla Scuderia Ferrari con l'approvazione delle Direzione dell'Alfa Romeo nel tentativo di contrastare le Auto Union e le Mercedes sui tracciati veloci.
I due motori che spingono questa singolare vettura sono gli stessi della P3 del 1934 (due 8 cilindri in linea) leggermente modificati nell'alesaggio; la potenza complessiva è di 540 cv a 5.400 giri.
Un motore è collocato anteriormente, l'altro alle spalle del pilota, di conseguenza i serbatoi del carburante sono collocati nelle fiancate. Il cambio – a 3 marce – è in posizione centrale e dal retrostante differenziale divergono i due alberi di trasmissione verso le ruote motrici: uno schema molto simile a quello della P3.
Dopo alcuni test la vettura debutta al GP di Tripoli e successivamente all'Avus, ma a causa dei risultati inferiori alle aspettative la Bimotore - dopo la costruzione di due esemplari - viene accantonata per la sua complessità e per la difficile messa a punto. I principali problemi di guida consistevano nell'incertezza in uscita dalle curve a causa della difficoltà di dosare la potenza, oltre ad una forte instabilità sui rettilinei che non consentiva di sfruttare pienamente l'esuberanza dei motori.
Il progetto Bimotore, tuttavia, non poteva essere accantonato senza aver ottenuto qualche risultato di pregio e si decise di impiegare uno dei due esemplari per attaccare i record di velocità sulle basi del chilometro e del miglio lanciati. Sull'autostrada Firenze-Mare, il 15 giugno 1935, Tazio Nuvolari conquistò i record alle velocità di 321,428 km/h sul chilometro lanciato e di 323,125 km/h sul miglio lanciato, raggiungendo la punta massima di 364 km/h, nonostante durante le prove il pilota avesse rischiato per due volte di schiantarsi per via del forte vento e dell'instabilità della vettura.

Un esemplare – ancora esistente - venne acquistato nel 1937 dal pilota inglese Austin Dobson che lo utilizzò in alcune competizioni.
L'altro esemplare fa parte del Museo Alfa Romeo ed è stato parzialmente ricostruito poiché mancante di alcune parti; i cofani anteriori e posteriori sono realizzati in materiale trasparente per poter apprezzare la singolare meccanica.

[ img ]

Inviato: 30 gen 2014 22:22:44
da rossogamba

Inviato: 30 gen 2014 22:23:15
da rossogamba

Inviato: 30 gen 2014 22:23:47
da rossogamba

Inviato: 30 gen 2014 22:24:12
da rossogamba

Inviato: 30 gen 2014 22:24:41
da rossogamba

Inviato: 30 gen 2014 22:25:18
da rossogamba

Inviato: 30 gen 2014 22:26:04
da rossogamba
Con il pilota Austin Dobson

[ img ]

Inviato: 30 gen 2014 22:26:26
da rossogamba

Inviato: 03 giu 2014 14:38:13
da giuliasuper69

Inviato: 25 ott 2014 19:31:46
da giuliasuper69

Inviato: 25 ott 2014 19:32:57
da giuliasuper69

Inviato: 05 nov 2014 17:41:07
da rossogamba
Durante la costruzione presso la Scuderia Ferrari a Modena

sbimocopiam.jpg

Inviato: 05 nov 2014 17:41:28
da rossogamba
sbimom.jpg

Inviato: 09 gen 2015 21:25:10
da rossogamba
sbimom1.jpg

Inviato: 10 gen 2015 19:10:57
da giuliasuper69
Meravigliosa :wink:

Re: Bimotore (1935)

Inviato: 20 lug 2015 18:13:25
da rossogamba
L'esemplare del Museo durante la sua parziale ricostruzione presso il Portello

bimoric.jpeg

Re: Bimotore (1935)

Inviato: 20 lug 2015 18:13:46
da rossogamba
bimoric copia.jpeg

Re: Bimotore (1935)

Inviato: 28 set 2015 11:44:36
da giuliasuper69
nuvolari record firenze mare.jpg

Re: Bimotore (1935)

Inviato: 01 ago 2016 16:30:20
da giuliasuper69