Tipo B - P3 (1932-1935)
Inviato: 06 ott 2013 17:54:16
La Tipo B costituisce una delle pietre miliari della storia dell'Alfa Romeo ed è anch'essa opera di Vittorio Jano.
L'innovazione più sostanziosa è nella trasmissione, dove due alberi divergenti a V trasmettono il moto dal differenziale (posto all'uscita del cambio) alle ruote posteriori. Ciò consentiva di ottenere un posto guida più basso.
Il motore era un 8 cilindri in linea di 2.654 cc sovralimentato con due compressori in parallelo e sviluppava 215 cv. Negli anni successivi, per far fronte all'avanzata di potenze degli astri nascenti Mercedes e Auto Union, la cilindrata salì dapprima a 2.905 cc (255 cv) e nel 1935 a 3.165 cc (265 cv). L'apice dello sviluppo fu nel 1935 quando, in occasione del GP di Francia la cilindrata salì ancora a 3.822 cc per una potenza di 330 cv.
La P3 è unanimemente considerata una delle più riuscite vetture da gara.
In totale venne costruita in 13 esemplari
Della versione del 1934 venne allestita una P3 dotata di carrozzeria aerodinamica da utilizzarsi sul velocissimo circuito dell'Avus che la vide vittoriosa con Guy Moll alla media di 205 km/h.
[ img ]
L'innovazione più sostanziosa è nella trasmissione, dove due alberi divergenti a V trasmettono il moto dal differenziale (posto all'uscita del cambio) alle ruote posteriori. Ciò consentiva di ottenere un posto guida più basso.
Il motore era un 8 cilindri in linea di 2.654 cc sovralimentato con due compressori in parallelo e sviluppava 215 cv. Negli anni successivi, per far fronte all'avanzata di potenze degli astri nascenti Mercedes e Auto Union, la cilindrata salì dapprima a 2.905 cc (255 cv) e nel 1935 a 3.165 cc (265 cv). L'apice dello sviluppo fu nel 1935 quando, in occasione del GP di Francia la cilindrata salì ancora a 3.822 cc per una potenza di 330 cv.
La P3 è unanimemente considerata una delle più riuscite vetture da gara.
In totale venne costruita in 13 esemplari
Della versione del 1934 venne allestita una P3 dotata di carrozzeria aerodinamica da utilizzarsi sul velocissimo circuito dell'Avus che la vide vittoriosa con Guy Moll alla media di 205 km/h.
[ img ]