Pagina 1 di 2

storia, ricerche e differenze... Giulia

Inviato: 04 mar 2015 11:59:32
da fabio
ciao a tutti! recentemente mi é stata fatta una domanda, e questo mi ha riaperto un file nel buio del mio vuoto cervello... "che differenza c'era fra la Giulia della Polizia e quella civile".
Mi ricordo di aver vistouna specie di librettino dedicato alla Giulia PS, una sorta di addendum al LUM.
Ma forse me lo sono sognato?
O c'era in qualche vecchia release del forum?
Chi mi sa illuminare....?

Inviato: 04 mar 2015 15:58:01
da Giulio84
no, non ricordi male, era in una vecchia versione del forum, mi pare postato dal tav o da 340, non ricordo più

era un allegato al libretto di U&M se ben ricordo con alcune caratteristiche tecniche

Inviato: 04 mar 2015 17:15:30
da fabio
sentirò Fazio in (ex) Alfa.... grazie davvero!

Inviato: 04 mar 2015 17:33:48
da rossogamba
A livello descrittivo, puoi trovare qualcosa anche nel Masotti

Inviato: 04 mar 2015 17:40:02
da fabio
rigrazie... già ampiamente preso in considerazione, così come il Thellung... siete delle enciclopedie alfistiche viventi, ragazzi. Come ho fatto a stare tanto tempo senza frequentare il forum?

Inviato: 04 mar 2015 21:41:53
da lucaar227
Qualcuno diceva anche che avesse il ponte della 1300 ovvero 9/43 al posto del 1600 9/41 per avere più ripresa.

Inviato: 05 mar 2015 10:37:34
da Capoccia
Da quello che ricordo io le informazioni ufficiali (libretto citato sopra) parlavano solo di differenze negli interni e niente al livello di meccanica.....

Le famose storie sulle modifiche etc.. a mio avviso sono solo leggende e nella maggior parte dei casi se vere erano frutto di accordi personali tra il meccanico x e il poliziotto y......

Inviato: 05 mar 2015 11:32:54
da bubbo
non sono una scienza in argomento ma alcune cose le ricordo.
Non mi riuslta nessuna modifica al motore, le Giulia in livrea erano tutte 1600 tranne poche eccezioni specialmente per la Polstrada. Alcume rare versioni avevano una sorta di candelette di preriscaldamento collegate alla rete elettrica per mantenere sempre il motore in temperatura e pronto all'azione. La sirena era posta al posto della batteria dietro al faro interno sinistro (al posto del faro c'era una griglia metallica) , la batteria era spostata nel baule diero lo schienale del sedile posteriore e spesso sovradimensionata.

Inviato: 05 mar 2015 12:32:53
da irriducibile
le Giulia in dotazione alle Questure, al Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza e ai Carabinieri, non erano soggette a modifiche (salvo quelle apportate dalle officine che , ai tempi, si trovavano in molte Questure).
Invece, come noto, la G.d.F. ebbe in dotazione le Giulia Super (1969) con motorizzazione 1750, x impieghi anti contrabbando.
Ricordo in particolare che molte delle Giulia destinate alla G.d.F. (specialmente fino al 1970) erano prive di segni distintivi e venivano utilizzate per lo piu' con la targa di copertura (civile) anche nell'utilizzo per compiti di Istituto

Inviato: 05 mar 2015 13:20:31
da Capoccia
irriducibile ha scritto:Invece, come noto, la G.d.F. ebbe in dotazione le Giulia Super (1969) con motorizzazione 1750, x impieghi anti contrabbando.


:shock: Uao.....questa non la sapevo. Grazie 1000!

Inviato: 06 mar 2015 20:22:57
da fabio
Cari, grazie a tutti! Quoto Bubbo, qualche info in più l'ho trovata. Nessuna modifica alla meccanica, solo all'abbigliamento e qualcos all'impianto elettrico. Appena mi arriveranno maggiori info, posto!

Inviato: 06 mar 2015 20:24:14
da fabio
...e grazie agli Eccellenti Amministratori per aver spostato qui il post, molto più "a post".

Inviato: 06 mar 2015 21:06:25
da Giulione
per quanto mi rigurda confermo le motorizzazioni 1750 per le versioni GDF e per certo le candelette di pre riscaldamento (da qualche parte ho anche delle foto del motore così allestito)

Inviato: 06 mar 2015 21:47:23
da fabio
wow, ci sono delle foto?

Inviato: 07 mar 2015 19:38:57
da Sandrino
0-cover.jpg


1.jpg


2reduit.jpg


4.jpg

Inviato: 07 mar 2015 20:54:00
da Maurizio73
Molto interessante! Grazie Sandrino!!

Inviato: 07 mar 2015 20:55:41
da Sandrino
Il preriscaldatore elettrico per la testata era montato sulle vetture Giardinetta in uso alla società Autostrade, ma essendo regolarmente a catalogo ricambi poteva a richiesta essere installato anche su vetture destinate ad altri usi: in buona sostanza le resistenze elettriche inserite sulla testata venivano collegate, quando la vettura sostava, alla rete a 220V e, tramite il commutatore rotativo presente alla destra del pannello visibile qui sotto e montato in vettura nel vano radio, in base alla stagione potevano funzionare a piena potenza (posizione 'INVERNO') o via via parzializzate fino al minimo ('ESTATE'): in questo modo si evitava il tempo di riscaldamento ed all'inizio del turno di servizio il conduttore poteva, se necessario, sfruttare praticamente da subito le piene prestazioni della vettura:

file011a.jpg


Dettaglio vano motore vettura Giardinetta società Autostrade

vano motore giardinetta Autostrade.jpg

Inviato: 07 mar 2015 21:15:34
da Sandrino
irriducibile ha scritto:Invece, come noto, la G.d.F. ebbe in dotazione le Giulia Super (1969) con motorizzazione 1750, x impieghi anti contrabbando.


Grazie Gianni per la precisazione: non ero a conoscenza di questa cosa ma me ne fa venire in mente un'altra.
Una decina d'anni fa, ad una mostra scambio, ebbi modo di vedere una Giulia Super color faggio in condizioni ormai pietose dopo anni di abbandono. Il tipo che l'aveva portata voleva venderla e giustificava la cifra richiesta sulla base del fatto che la vettura montava, a suo dire dall'origine, un motore 1750. Chiesi quindi di vedere sotto al cofano constatando che in effetti era vero, il motore era tipo AR00548. Fino ad oggi avevo sempre pensato ad una modifica successiva, per rimpiazzare un motore originale fuso o spompato, ora invece apprendo che veramente la vettura poteva davvero essere nata così: magari in passato era stata davvero un'auto civetta delle Fiamme Gialle...

:shock:

Inviato: 07 mar 2015 21:27:47
da rossogamba
Dettaglio sulle resistenze

[ img ]

Inviato: 08 mar 2015 00:49:25
da Giulio84
WOW!

mi sfugge una cosa, come avveniva il collegamento alla rete 220V ?

o meglio dove era posizionato sulla vettura il punto di collegamento alla rete 220V ?