Giulia Super III° Serie (1969-1971)
Inviato: 15 mar 2013 11:26:33
Tante le novità introdotte nel 69 che aggiornano la Giulia recependo alcune innovazioni e migliorie gia viste con la 1750,a partire dalla nuova insonorizzazione mutuata appunto dalla 1750 realizzata con pannelli fonoassorbenti che in alcuni punti contano 4 strati sovrapposti con lo stesso obiettivo viene modificato il supporto del cambio per limitare la rumorisità e le vibrazioni,su qyesto fronte la riduzione complessiva dei rumori percepiti è pari a circa il 60% rispetto alla serie precedent,a livello meccanico si va dalla adozione della frizione a comando idraulico con molla a diaframma ,al modulatore di frenata alle ruote posteriori,passando per il convogliatore d'aria al radiatore per migliorare il raffreddamento.Cambiano anche gli snodi elastici dei puntoni della sospensione posteriore che vede anche l'adozione di una barra stabilizzatrice.L'alternatore prende il posto della dinamo.La novita più rilevante è però l'incremento di potenza si passa dai 98Cv ai 102 con il nuovo motore siglato 00526/A.
Esteriormente le novita riguardano i paraurti di diverso disegno con rostri maggiorati e i posteriori con fanalini targa incorporati,nuove maniglie esterne l'adozione di un biscione sui montanti posteriori in luogo dello stemma dorato e lo stemma sul baule.
All'interno nuove maniglie porta deflettori e cristalli,pannelli e appoggiabraccia di diverso disegno,manometro olio e acqua collocati in posizione centrale sotto i comandi del riscaldamento,nuovo volante con corona in legno,sedili di nuovo disegno e più avvolgenti con regolazione continua degli schienali,e fra i due anteriori un tunnel portaoggetti,quelli posteriori separati con bracciolo centrale retraibile,nuova anche la grafica della strumentazione.
Nel 71 altre novita di rilievo riguardano l'adozione del circuito freni sdoppiato,un nuovo tipo di servofreno e lo spostamento della pompa all'interno del vano motore ,la pedaliera infulcrata in alto,la leva del freno a mano sul tunnel all'interno spiccano sulla parte sx del cruscotto la spia del freno a mano l'interurrore del lunotto termico e quello di controllo liquido freni
Esteriormente le novita riguardano i paraurti di diverso disegno con rostri maggiorati e i posteriori con fanalini targa incorporati,nuove maniglie esterne l'adozione di un biscione sui montanti posteriori in luogo dello stemma dorato e lo stemma sul baule.
All'interno nuove maniglie porta deflettori e cristalli,pannelli e appoggiabraccia di diverso disegno,manometro olio e acqua collocati in posizione centrale sotto i comandi del riscaldamento,nuovo volante con corona in legno,sedili di nuovo disegno e più avvolgenti con regolazione continua degli schienali,e fra i due anteriori un tunnel portaoggetti,quelli posteriori separati con bracciolo centrale retraibile,nuova anche la grafica della strumentazione.
Nel 71 altre novita di rilievo riguardano l'adozione del circuito freni sdoppiato,un nuovo tipo di servofreno e lo spostamento della pompa all'interno del vano motore ,la pedaliera infulcrata in alto,la leva del freno a mano sul tunnel all'interno spiccano sulla parte sx del cruscotto la spia del freno a mano l'interurrore del lunotto termico e quello di controllo liquido freni