Pagina 1 di 2
Giulia 1300 TI II° Serie (1967-1969)
Inviato: 23 mar 2013 20:55:44
da giuliasuper69
Gli aggiornamenti meccanici riguardano essenzialmente l'adozione del servofreno,molte invece le novità a livello estetico nuova plancia con rivestimenti tipo legno e strumentazione circolare nuova griglia anteriore in rete nera con tre listelli orizzontali in acciaio e feritoie ingresso aria alla base del parabrezza
[ img ]
Inviato: 23 mar 2013 20:57:11
da giuliasuper69
Inviato: 05 feb 2014 09:43:50
da giuliasuper69
Inviato: 05 feb 2014 11:24:49
da Stefano72
Ma la 2a serie non dovrebbe arrivare almeno fino al 1970?
Inviato: 05 feb 2014 11:48:38
da giuliasuper69
Inviato: 05 feb 2014 12:27:13
da Stefano72
Come la mia infatti. Grazie
Inviato: 05 feb 2014 15:12:33
da Moramax
Assurdo sto post me lo ero proprio perso ,eppure me sa che mi dovrebbe interessare :wink: .Ma leggendo la descrizione delle migliorie che furono fatte sulla ultima serie di 1300 ti ..mi ritrovo in tutto ,tranne che per il cambio ..quando dici che non c'era più bisogno di spingere la leva per la retromarcia che intendi Giorgio ??? io sulla mia seconda serie per la retromarcia uso la leva del cambio in modo tradizionale ...per intenderci come sulla giulietta anni 80 e 90 ...la retro è dietro a destra :?: la mia è uscita da Arese il 2 novembre 68 ...vuoi vedere che mi misero il cambio nuovo :lol:
Inviato: 05 feb 2014 15:40:46
da giuliasuper69
Intendo dire che la leva cambio diventa in unico pezzo,mentre prima era in due pezzi e per mettere la retro bisognava spingere verso il basso il pomello,la posizione delle marce resta invariata.Per capirci la leva in due pezzi è questa...
[ img ]
Inviato: 05 feb 2014 18:16:15
da Sacha
minchia...tipo la Golf quindi....mai saputo e pensato che una Giulia avesse st'inghippo. Ma quindi il cambio era completamente diverso dalle altre?
Tze tze, nun se finisce mai di imparare.
S.
Inviato: 05 feb 2014 22:25:11
da Moramax
Sacha ha scritto:minchia...tipo la Golf quindi....mai saputo e pensato che una Giulia avesse st'inghippo. Ma quindi il cambio era completamente diverso dalle altre?
Tze tze, nun se finisce mai di imparare.
S.
Mik.......aaaa Giorgio hai ragioneeeeeeee :shock:
Ho verificato sul libretto uso e manutenzione sul dépliant e sul quattro ruote dell'epoca la 1300 ti seconda serie come la mia hanno sta leva "a pompa" e mo...come la mettiamo (sono infestato dalle opzy )io da che ho incominciato a ricordare (1974 i primi quattro anni di vita non ricordo nulla ) la leva l'ho sempre vista cosi ...in un pezzo unico Le cose sono due ...
1)Quando la rubarono si smontarono pure il cambio ...ma dubito ci vuole un ponte e da che mi raccontarono , si smontarono solo gli interni e fu ritrovata in mezzo alla campagna ...come cavolo facevano a smontarsi via un cambio in mezzo al deserto
2)all'alfa non si smentiscono mai ..e visto che fu finita di assemblare il 2 novembre del 1968 e consegnata a il 20 dicembre del 68 ...stiamo pelo pelo con il 69 e quindi cominciarono a mettere i pezzi nuovi ...visto che i vecchi forse erano gia finiti ..
Giorgio ,ma in che mese di preciso fu presenta la terza e ultima serie della 1300 TI
(mi sento Mike Buongiorno :lol: )
Inviato: 06 feb 2014 00:19:53
da Andrea78
...veramente oh, non si finisce mai di imparare. Avevo notato in qualche foto questa leva "strana" ma l'avevo sempre giustificata sommariamente con una modifica del proprietario per allungare la leva...
Inviato: 06 feb 2014 13:29:02
da giuliasuper69
Massimo tutto può essere ma già nelle foto di presentazione di gennaio 69 della rinnovata gamma la leva del cambio è in unico pezzo.
Inviato: 06 feb 2014 13:30:21
da Sacha
si ma appunto quello é il modello con le specifiche giuste....ma appunto poi in fabbrica si ritrovano uno scatolone di pezzi avanzati e te pare che li buttano??
S.
Inviato: 06 feb 2014 21:49:10
da rossogamba
Massimo, se questo ti può tranquillizzare ti dico che la mia ex 1300 TI (produzione dicembre 68 ) aveva la leva in un pezzo unico. Ha avuto un solo proprietario e dubito che avesse cambiato la leva.
[ img ]
Inviato: 06 feb 2014 23:37:41
da Moramax
rossogamba ha scritto:Massimo, se questo ti può tranquillizzare ti dico che la mia ex 1300 TI (produzione dicembre 68 ) aveva la leva in un pezzo unico. Ha avuto un solo proprietario e dubito che avesse cambiato la leva.
Fiuuuuu grazie! ...devo dire che ieri ho chiesto ai miei se percaso si ricordassero di preciso che pezzi furono rubati ...non ricordano di preciso ma cmq hanno sentenziato "fesserie dell'interno" ma nulla che impedi alla macchina di muoversi da sola ...di sicuro il cruscotto e i pannelli porta , tanto è che poi nei primi anni 90 comincia proprio dal cruscotto ..visto che il cruscotto che mise mio padre era quello della super :?...alla fine del mio restauro filologico ero tutto contento di non avere più l'orologio delle Jaeger Cosi la batteria mi dura di più :lol:
belli quei tappetini! danno un tocco in più ,magari un domani ...solo il bordino forse l'avrei preferito più scuro .
Inviato: 07 feb 2014 08:52:03
da rossogamba
Moramax ha scritto:belli quei tappetini! danno un tocco in più ,magari un domani ...solo il bordino forse l'avrei preferito più scuro .
Era per fare pendant con il beige cava della carrozzeria :D
Inviato: 10 set 2014 16:10:57
da giuliasuper69
Inviato: 10 set 2014 20:34:22
da Moramax
Cmq se qualcuno riesce a trovare questa pubblicità in formato cartaceo o una scansione molto definita sono disposto a pagare cifre con molti zeri :lol:
Io ogni tanto do uno sguardo su ebay..
E' proprio la mia ..stesso colore ,stesso modello e stessa serie e in più secondo me è la pubblicità più bella fatta ad una Giulia ,a mio avviso una foto "davvero artistica" :wink:
La postò Diego tempo fa ...
[ img ]
Re: Giulia 1300 TI II° Serie (1967-1969)
Inviato: 13 set 2016 15:44:31
da giuliasuper69
Re: Giulia 1300 TI II° Serie (1967-1969)
Inviato: 13 set 2016 19:45:01
da Giulio84
la pubblicità indicata da Moramax dovrebbe essere per il mercato belga