Pagina 1 di 1

Brunsig

Inviato: 05 gen 2022 12:32:48
da rossogamba
Se non sbaglio questa ditta forniva paraurti, mascherine, scudetti e altre parti cromate delle vetture Giulietta e Giulia.
Arabo, hai qualche informazione in più?

FB_IMG_1641122384938.jpg

Re: Brunsig

Inviato: 06 gen 2022 19:15:17
da Andrea78
....mmmmhhh... no... mai sentita...

Via Anton Lazzaro Moro è una via verso il centro storico, oltre inizia l'espansione della città moderna.
Non vedo particolari possibilità di uno sviluppo semi industriale in loco. Al numero 38 (ammesso che la numerazione sia rimasta invariata dai tempi) c'è un caseggiato con corte interna che potrebbe aver potuto ospitare un attività come una carrozzeria... ma non credo un fornitore di un industria delle dimensioni dell'Alfa Romeo. Altra ipotesi è che al 38 ci fosse l'indirizzo "amministrativo" ed in altro luogo la produzione. Online non viene fuori niente però. Mistero...

mini_anton lazzaro.PNG


mini_alm38.PNG

Re: Brunsig

Inviato: 06 gen 2022 20:48:13
da giuliasuper69
Confermo la produzione di paraurti e mascherine per 1900 Giulietta ,Romeo etc,cercando cercando la ditta era fornitrice anche di fiat, Lancia almeno per l'Aurelia e altre case.Esisteva anche un brevetto per le lamiere usate denominato Ultraflex .Di seguito alcuni particolari a marchio Brunsig quali una mascherina Giulietta e paraurti Romeo
brunsig2.jpg

Re: Brunsig

Inviato: 06 gen 2022 20:48:50
da giuliasuper69
Brunsing4.jpeg

Re: Brunsig

Inviato: 06 gen 2022 20:49:38
da giuliasuper69
Brunsing3.jpg

Re: Brunsig

Inviato: 06 gen 2022 20:50:06
da giuliasuper69
brunsig.jpg

Re: Brunsig

Inviato: 08 gen 2022 19:09:23
da Sandrino
Nel periodo in questione altro fornitore dell'Alfa per particolari cromati era ILLEA (potrei pensare fosse l'acronimo di Industria Lavorazione Lamiere ed Affini... :-); non saprei dire però dove avesse sede.

Particolare paraurti Giulia TI con evidenza il marchio di fabbrica

ILLEA_paraurti[2].jpg


Per cornici, listelli, minuterie, gocciolatoi e similari altro riferimento per tutta l'industria italiana dell'auto di allora era la ULMA di Beinasco (TO), poi confluita nel gruppo industriale 'Autoparti'.