forse è un OT però mi serve una risposta
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
forse è un OT però mi serve una risposta
può un italiano, residente in italia, guidare in italia un'autovettura con targa straniera?
Marco,
per poter guidare in Italia occorre patente valida e assicurazione RCA; qualora il veicolo non sia conforme alle normative Italiane (revisione ecc.) il conducente è passibile di sanzione ma 'può guidare'.
Se la risposta non è sufficiente precisa esattamente la questione che ti interessa.
Ciao!
per poter guidare in Italia occorre patente valida e assicurazione RCA; qualora il veicolo non sia conforme alle normative Italiane (revisione ecc.) il conducente è passibile di sanzione ma 'può guidare'.
Se la risposta non è sufficiente precisa esattamente la questione che ti interessa.
Ciao!
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
Andrea78 ha scritto:Mi pare ci sia un limite massimo entro il quale, se di proprietà, l'auto debba essere immatircolata in Italia. Uno forse due anni?!?! :?:
Se non di proprietà non ho idea!! :lol:
:mrgreen:
Non saprei, quello che so è che negli ultimi anni noto sempre più turisti rumeni e bulgari. E quanti tedeschi! Per fortuna che in Italia tira il turismo va :mrgreen:
Questo testo mi pare esaustivo:
http://www.italy-ontheroad.it/stranieri ... 150910.pdf
Occorre anche valutare l'aspetto assicurativo che è un po' complicato.
http://www.italy-ontheroad.it/stranieri ... 150910.pdf
Occorre anche valutare l'aspetto assicurativo che è un po' complicato.
- marco cagliari
- Messaggi: 450
- Iscritto il: 19 mar 2013 11:59:49
- Località: capoterra
Ciao Marco,
la legge non e' solo italiana ma europea.
Entro 6 mesi dall'importo da un altro paese europeo la macchina deve essere immatricolata. Ci sono occasioni in cui questo periodo puo' essere esteso ma normalmente sono 6 mesi. Durante questi sei mesi, sei cmq in una sorta di zona grigia dove me so succede e meglio e'.....ossia le assicurazioni sono sempre vaghe...!!!
Poi esiste il discorso della targa EE (escursionisti esteri) ma penso che valga solo per le auto nuove e cmq ha durata massima di pochi mesi.....
la legge non e' solo italiana ma europea.
Entro 6 mesi dall'importo da un altro paese europeo la macchina deve essere immatricolata. Ci sono occasioni in cui questo periodo puo' essere esteso ma normalmente sono 6 mesi. Durante questi sei mesi, sei cmq in una sorta di zona grigia dove me so succede e meglio e'.....ossia le assicurazioni sono sempre vaghe...!!!
Poi esiste il discorso della targa EE (escursionisti esteri) ma penso che valga solo per le auto nuove e cmq ha durata massima di pochi mesi.....
Ciao a tutti,
per quanto riguarda la possibilità di guidare se la patente è valida non ci sono
problemi: é esattamente il documento che abilita alla guida.
Per il discorso proprietà valgono le regole esposte da Capoccia.
Assicurazioni: una valida polizza sull'assicurazione obbligatoria (RCA) copre il rischio della circolazione - non la proprietà - del veicolo nei limiti del massimale.
Le eventuali clausole di limitazione della garanzia rilevano sotto il profilo contrattuale ossia nel rapporto assicurato (di solito il proprietario ma non sempre il conducente) assicuratore.
In altre parole: se il veicolo è regolarmente assicurato il rischio della circolazione è coperto salvo remota possibilità di rivalsa verso l'assicurato ove si riscontri e si provi che il contratto assicurativo non sarebbe stato stipulato a quelle diverse condizioni tra le parti.
Si tratta di casi rarissimi.
Saluti Alfisti
per quanto riguarda la possibilità di guidare se la patente è valida non ci sono
problemi: é esattamente il documento che abilita alla guida.
Per il discorso proprietà valgono le regole esposte da Capoccia.
Assicurazioni: una valida polizza sull'assicurazione obbligatoria (RCA) copre il rischio della circolazione - non la proprietà - del veicolo nei limiti del massimale.
Le eventuali clausole di limitazione della garanzia rilevano sotto il profilo contrattuale ossia nel rapporto assicurato (di solito il proprietario ma non sempre il conducente) assicuratore.
In altre parole: se il veicolo è regolarmente assicurato il rischio della circolazione è coperto salvo remota possibilità di rivalsa verso l'assicurato ove si riscontri e si provi che il contratto assicurativo non sarebbe stato stipulato a quelle diverse condizioni tra le parti.
Si tratta di casi rarissimi.
Saluti Alfisti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 162 ospiti