Pagina 1 di 5

Se questa è vera...

Inviato: 15 dic 2014 09:33:03
da Stefano72
http://www.today.it/economia/divieto-ci ... uro-0.html

... si organizza raduno con carroarmati a Roma e si fa piazza pulita!

Inviato: 15 dic 2014 10:47:18
da fabnos56
in fondo c'è scritto: Dal 2019 divieto circolazione per le auto "Euro 0"
„(tranne che per alcune eccezioni come ad esempio le auto d'epoca).“

Inviato: 15 dic 2014 11:48:03
da centosedici
peggio della svizzera....

Inviato: 15 dic 2014 12:00:08
da masi&angi
....ma, da noi giua`da parecchi anni le vetture vecchie non avendo il bollino verde, non possono neanche entrare nelle citta`che hanno i cartelli: Zone anti smog. Le auto d`epoca che hanno l`immatricolazio come storiche, lo possono fare. Meno male una cosa buona a nostro carico.

Inviato: 15 dic 2014 16:08:28
da giuliasuper69
In questi casi il detto popolare "mai bagnarsi prima che piova" mi fà da linea guida,alcuni anni fà la commissione trasporti dell'unione europea varò una norma simile che ebbe buon seguito e che prevedeva l'obbligo per gli stati membri di adeguarsi entro il 2010 mi pare...evidentemente è rimasta lettera morta.Della sorte di questa vedremo,quel che mi preoccupa trattandosi dell'Italia è cosa intenderanno eventualmente per auto d'epoca con i soliti discorsi asi non asi etc.Speriamo bene e intanto godiamoci le nonnette :wink:

Inviato: 15 dic 2014 16:51:20
da Giulio84
Quoto in pieno il buon GiuliaSuper69

La sparata sugli euro zero, per fare chiarezza, è stata lanciata questo week-end a Monza ad una inaugurazione dal ministro maurizio lupi, che parlava della vetustà del parco mezzi delle società di trasporto pubblico
vi riporto il virgolettato:

"Il fatto che circolino ancora “euro zero”, secondo il ministro, «significa che i pullman che portano la gente hanno circa 30 anni. Qualche piccola cosa bisognerà iniziare a farla, quindi ho proposto di mettere fuori legge gli euro zero da gennaio 2019 e contemporaneamente prevedere un piano di risorse per rinnovare i mezzi e per le aziende di trasporti locali»."

commento rilanciato subito dal corriere della sera e dal fatto quotidiano in forma corretta

http://milano.corriere.it/notizie/crona ... c66f.shtml

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12 ... o/1274144/


e stravolto completamente da aggregatori di notizie (attenzione, AGGREGATORI non portali o media online) come TODAY e simili, il cui primo fine è quello di lanciare news su social network o portali in modo sensazionalistico o allarmante in modo da generare traffico sul loro sito, traffico che li porta ad un aumento del valore e quindi degli introiti dovuti a pubblicità

Inviato: 17 dic 2014 08:47:55
da fabnos56
Il post di Giulio84 è molto corretto per cui mi sono permesso di copiarlo ed inserirlo in altro forum.
Nel caso in cui ciò non fosse gradito avvertitemi che lo elimino.

Inviato: 17 dic 2014 16:56:01
da Giulio84
Ti ringrazio :-) sono onorato, per così poco :oops:
lascialo senza problemi :-)

quella della verifica delle fonti e del confronto tra esse è una piccola "abitudine" che ho affinato nel tempo, avendo avuto a che fare con la preparazione ed il controllo di rassegna stampa e cartelle stampa su argomenti specifici


a bomba, devo constatare che sui social ho visto parecchie persone prendere per vere anche notizie di finti siti di informazione come "corrieredelmattino" corrieredelcorsaro, ma la cosa che mi ha lasciato più sconvolto è che qualcuno ogni tanto prende per vere le evidentissime finte notizie di lercio.it

ma del resto basta tornare indietro di qualche anno per riscoprire le finte prime pagine della rivista di satira IL MALE

http://it.paperblog.com/conoscete-il-male-205782/

Inviato: 20 dic 2014 14:14:00
da Stefano72
La legge di Stabilità invece è passata anche al Senato, aspettiamoci le prime rottamazioni e bisarche per l'estero!

Inviato: 20 dic 2014 14:19:08
da Sandrino
giuliasuper69 ha scritto:In questi casi il detto popolare "mai bagnarsi prima che piova" mi fà da linea guida :wink:


Esiste anche "mai rompersi la testa senza prima averla fasciata" o"non menare il camper per l'aja"

Inviato: 22 dic 2014 00:18:47
da Giulio84
uno dei commenti e delle analisi più lucide che ho letto a riguardo è quella di dario di bello

http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/

Inviato: 22 dic 2014 01:01:19
da Sacha
bah, io non capisco proprio come in Italia si possano creare questi casini unici....ok 4M di storiche circolanti non é giusto e ci sono i paraculi, ma appunto come in altri paesi, fermarli é facilissimo (km limitati, restrizioni uso ecc) ma perché devono andare a rovinare tutti?? boh.

Mi spiace per chi dovrá vendere adesso per colpa di questi....e tedeschi, olandesi e Ukisti gia si strofinano le manine e revisionano bisarche in anticipazione.

S.

Inviato: 22 dic 2014 09:40:01
da I_Giulia
Scusate ma sto leggendo un po di tutto (sui diversi link postati) e non ho ben capito: sono OUT le auto tra trenta e vent'anni (o meno) che sono euro 0 mentre sono IN le auto con oltre trenta anni?

Inviato: 22 dic 2014 15:30:10
da fabnos56
Over 30 sono esentate in automatico, pagano circa 28-30 euro.
Da 20 a 30, salvo variazioni dell'ultimo momento, tornano a pagare l'imposta piena in funzione dei KW.
Se ho ben compreso, leggendo il documento del link fornito da Giulio84 (http://www.dottorini.com/auto-e-moto-storiche/) in via definitiva saranno le regioni a decidere se applicare o meno la nuova normativa.
Resta l'interrogativo di come le ragioni valuteranno l'effettivo status di "auto storica" visto che ASI e quant'altri pare non abbiano + valore derimente.
Mah?

Inviato: 22 dic 2014 18:45:19
da Andrea78
Mah... dovesse passare non so cosa fare, la 75 rimane di sicuro. L'MX-5 sarà un problema.
Mi sa tanto che l'opzione evasione non sarà scartata a priori...

Inviato: 22 dic 2014 23:43:11
da Giulio84
si naviga a vista... e siamo in mezzo alla nebbia :roll: :roll:

il bollo auto giustamente è poi normato dalle singole regioni, al momento non riesco a fare proiezioni su scenari futuri :evil:

Inviato: 23 dic 2014 08:38:51
da bubbo
il problema del ripristino del bollo sulle auto infratrentennali fortunatamente non mi coglie. Il problema piu grande pero' e' quello assicurativo, per una 75 sarei disposto a pagare il suo bollo, ma qui a Roma per una assicurazione di un 2000 di cilindrata si possono superare anche i 2000 euro l'anno. Speriamo che qualche assicurazione mantenga i contratti agevolati per le ultraventennali.

Inviato: 23 dic 2014 08:44:05
da fabnos56
L'assicurazione è ovviamente il problema maggiore.
Facendo alcune simulazioni le cifre sono decisamente consistenti, se poi i mezzi sono + di uno, difficilmente sostenibili.

Inviato: 23 dic 2014 09:54:42
da rossogamba
Quello che non capisco è perché le assicurazioni non dovrebbero più applicare premi agevolati.
Voglio dire: la legge di stabilità ha cancellato i benefici fiscali di cui godevano i veicoli con età compresa dai 20/30 anni certificati dall'asi. La legge ha cancellato i benefici fiscali, non la storicità del veicolo che continua a rimanere di particolare interesse storico pur pagando il bollo pieno; l'assicurazione, per poter applicare la tariffa agevolata chiede che il veicolo sia certificato, non gli interessa quanto paga di bollo.
Temo che da parte delle assicurazioni si inneschi qualche manovra a danno dei contraenti.

Inviato: 23 dic 2014 11:34:53
da Andrea78
Il discorso fila.... fossimo in un paese civile!
Credo invece stiano tutti preparando barili di vaselina con la sabbia... :x