Pagina 1 di 1

aggiornamento prezzi Ruoteclassiche

Inviato: 08 ott 2014 16:33:13
da irriducibile

Inviato: 08 ott 2014 16:55:10
da rossogamba
In realtà i livelli di quotazione sono 3 che RC riferisce ai 3 stati d'uso più diffusi sul mercato, ed ognuno di questi 3 livelli ha poi il suo correttivo.
Praticamente si ha una quotazione standard che mi pare sia quella del link postato da Gianni, la quotazione massima e la quotazione inferiore.
Mi pare di capire che le quotazioni tra l'intervallo minimo e il massimo siano rimaste tali, cambia solo la quotazione standard nel senso che rispecchia più fedelmente quella che è la realtà del mercato.

Inviato: 08 ott 2014 18:14:53
da Capoccia
Mah, alcune quotazioni mi sembrano sballate...tipo accomunare tutte le giulietta 1.3-1.6-1.8-2.0 a 3000 mi sembra irrealistico.....

Inviato: 08 ott 2014 20:26:37
da lucaar227
Un classico delle quotazioni e che se si compra sono alte e se si vende sono basse.......

Inviato: 09 ott 2014 14:37:29
da masi&angi
Menomale che sto in Germania, la mia viene valutata il doppio :D :D :D :D

Inviato: 09 ott 2014 14:43:43
da rossogamba
masi&angi ha scritto:Menomale che sto in Germania, la mia viene valutata il doppio :D :D :D :D

Allora ho fatto bene tanti anni fa a vendere la mia 1300 TI in Crucchia :D :D :D

Inviato: 09 ott 2014 15:00:59
da giuliasuper69
Beh in Germania e Olanda la passione per le Alfa storiche è notoriamente elevatissima e anche se ovviamente coupè e spider spuntano quotazioni più elevate anche le berline sono molto amate più che da noi.
Tornando alle quotazioni di RC in effetti ora sono più fedeli a quello che è il mercato almeno per alcuni modelli.

Inviato: 09 ott 2014 15:11:04
da Stefano72
Per il 2000 berlina è completamente alta!

Inviato: 10 ott 2014 08:45:20
da masi&angi
Stefano72 ha scritto:Per il 2000 berlina è completamente alta!


si ma piu`delle 2000 e 1750, la giulia e`piu`diciamo cosi`conosciuta ed apprezzata delle sorelle maggiori. Comunque i prezzi, come da rivista di spicco: Motor Klassik,
da solo una dritta sulle condizioni di linea: 1) ottima 2) buona 3) discreta. Per poi
giudicare veramente le condizioni e valutarne il valore, si deve, tramite perizia di agenzie riconosciute, valutare. Una di queste agenzie e`"Classic Data" Avendo tale perizia la si puo`far valere anche in caso di incidente. Il danno verra`cosi valutato in base al certificato e non solo all`eta`dell`auto bensi auto vecchia di poco valore.

Re: aggiornamento prezzi Ruoteclassiche

Inviato: 11 set 2017 18:09:44
da giuliasuper69
Il tempo passa e Ruoteclassiche rivede le quotazioni frutto del lavoro di 15 noti esperti cambiando anche i parametri e usando un algoritmo specifico riporto dal sito. "Queste ultime saranno declinate su 7 livelli, contrassegnate da altrettante “etichette”: da A+ (esemplare da concorso) a C (rottame da restaurare completamente). Il listino della rivista riporterà tre livelli: AB (buono stato di conservazione e restauro) e i successivi A+ e B+. Mentre nei prodotti informatici (sito internet) e in quelli “professional” compariranno tutte e 7 le “label”. E lo stesso accadrà nell’allegato “Guida al mercato”, che verrà pubblicato una volta all’anno, a settembre, andando a sostituire il precedente “Affari & mercato”…

Prescindendo dai criteri ho potuto notare che mentre le quotazioni di alcuni modelli sono rimaste sostanzialmente invariate per altri invece e per determinate versioni in particolare,queste sono triplicate e sono adesso grosso modo in linea con le richieste di mercato è il caso ad esempio della Montreal,e di alcune versioni della Giulia.

Re: aggiornamento prezzi Ruoteclassiche

Inviato: 13 set 2017 19:24:44
da I_Giulia
Anche io ho notato che le quotazioni di RC, in particolare per la Giulia, sono da qualche tempo più in linea con Subito o Autoscout24.
È un atto dovuto e favorisce sia chi compra che chi vende (se il parametro di riferimento è sballato, ognuno può strumentalizzarlo).