targa originale ?

Giulia73

targa originale ?

Messaggioda Giulia73 » 21 ago 2014 08:22:06

Le immagini che Amedeo ha gentilmente postato mi hanno suscitato un interrogativo che desidero condividere con voi.

Personalmente sono molto legato alla presenza di targa originale nell'eventuale acquisto di un'automobile di interesse storico.

Come già accennato nell'altra sessione lo considero un valore aggiunto ma qualora vi si presentasse l'occasione di un autovettura che rappresenta da sempre quella dei vostri sogni ad un prezzo concorrenziale, tenuta in ottime condizioni ma con l'unica pecca della targa non di origine. Voi sareste disnibili all'acquisto ? Oppure la lascereste lì dov'è ?

Personalmente trovo l'aspetto cromatico della targa nera nonché l'originalità del mezzo con la presena della stessa decisamente compromesso e quindi credo che lascerei l'auto li dov'è. Il mi giudizio si basa su esperienza personale, avendo posseduto un alfetta prima serie di color giallo piper in condizioni da urlo ma da me reimmatricolata nel 2002. Pertanto con la targa attuale quadrata con iniziali ZA, ma con le inguardabili bande laterali azzurre.
Bene, ho un particolare affetto per quel mezzo con il quale mi sono tolto molte soddisfazioni ma la sua qualità principale ovvero la bellezza, la cattiveria estetica venivano a mancare.

Quindi posso sinceramente affermare che la targa originale è una condizione essenziale per l'acquisto.

Avatar utente
I_Giulia
Messaggi: 4585
Iscritto il: 15 mar 2013 14:02:12
Località: Bruxelles

Messaggioda I_Giulia » 21 ago 2014 09:02:03

Condivido il tuo pensiero anche se a mio giudizio sono tollerabili anche le targhe bianche con numeri neri oppure le auto ante metà anni 70 con targa nera e provincia arancione.

Nel primo caso infatti è sempre possibile procedere alla sostituzione dell'originale con analoga targa nera e numeri bianchi (come ho fatto io ad esempio) anche se si corrono rischi in caso di controllo "stradale".

In tutti gli altri casi, anche se la vettura è perfetta, lascerei perdere e senza troppi rimpianti...

Capoccia
Messaggi: 662
Iscritto il: 21 mar 2013 16:03:09
Località: Zurigo

Messaggioda Capoccia » 21 ago 2014 09:46:06

Anche io preferisco di gran lunga le targhe originali (includo anche quelle nere con scritta arancio e quelle bianche con numeri neri) ma se mai dovessi trovare l'auto dei miei sogni con targhe odierne non penso che mi tirerei indietro anche perche' spero che prima o poi introdurranno le targhe specifiche come in altri paesi.
Spesso si vedono auto ritargate anche nei servizi dei giornali di auto d'epoca e specie se le targhe vengono "croppate" la cosa diventa piu' sopportabile!
Appoposito...e' possibile rimuovere le bande laterali blu e magari tagliare il perimetro della targa (non i numeri) per ridurne leggermente la dimesione? oppure si rischia l'ergastolo?

fabnos56
Messaggi: 270
Iscritto il: 15 mar 2013 11:39:06
Località: Genova

Messaggioda fabnos56 » 22 ago 2014 06:28:57

Se il mezzo è bello penso che sulla targa si possa sorvolare.
Non è possibile alterare le targhe odierne in alcun modo.
In +, oltre alle sanzioni, occorre ritargare il mezzo il che ha un suo costo.

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2896
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 23 ago 2014 00:01:22

anche per me la targa originale é una cosa veramente stupenda ed importante, peró purtroppo siccome io so che finché sto qua, alla faccia dell'Europa unita, le targhe vanno cambiate, il problema non me lo faccio.

Certo le targhe nuove nun se ponno vedé, ma nel caso della mia, dovesse rientrare in Italia prenderebbe queste, ma non essendo mai stata "Italiana", il problema oltre l'estetica esiste davvero?

COmunque come Capoccia, anche io dico che alla fine l'Italia sta 20 dietro agli altri paesi, quindi a giorni dovrebbero svegliarsi anche quelli del ASI, ASL, USL, ACI, RIAR, AMA, ATAC e finalmente fare ció che fanno in tutti gli altri paesi, o mi dai la targa dell'anno del veicolo (come la mia biscia e 75) oppure metti un sistema di targhe storiche.

S.

Avatar utente
irriducibile
Messaggi: 536
Iscritto il: 13 mar 2013 16:58:27
Località: piemonte orientale

Messaggioda irriducibile » 23 ago 2014 07:55:11

la targa originale ha il suo innegabile e ineguagliabile fascino .....
A proposito di targhe rifatte e alterate la materia e' regalata dal codice della strada, articolo 100
Che prevede:

Omissis

12. Chiunque circola con un veicolo munito di targa non propria o contraffatta è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.988 a euro 7.953.

13. Omissis

14. Chiunque falsifica, manomette o altera targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del codice penale.

15. Dalle violazioni di cui ai commi precedenti deriva la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della targa non rispondente ai requisiti indicati. Alle violazioni di cui ai commi 11 e 12 consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo o, in caso di reiterazione delle violazioni, la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo. La durata del fermo amministrativo è di tre mesi, salvo nei casi in cui tale sanzione accessoria è applicata a seguito del ritiro della targa. Si osservano le norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI.
specie su auto

Attenzione :wink:

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3120
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Messaggioda Andrea78 » 23 ago 2014 12:30:54

Assolutamente d'accordo con Capoccione, targhe originali, ma se proprio trovi la macchina della tua vira... pazienza. La prendo e vico nella speranza.

L'unica "modifica" apportabile alle targhe moderne con le bande blu è la rimozione o la mancanza dell'anno di immatricolazione nel cerchietto a destra.

ciao!!

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8626
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Messaggioda rossogamba » 24 ago 2014 17:12:37

La targa originale fa parte della storia della macchina e la lega a quel determinato periodo temporale.
Tuttavia quando vidi la 1750 GTV dei miei sogni ma con la targa con la provincia arancione me la sono fatta piacere lo stesso e soltanto lo scorso anno ho montato a mio rischio una targa quadra rifatta (ma nel bagagliaio ho l'originale).

Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Messaggioda Giulio84 » 24 ago 2014 23:39:15

tra l'altro anche la non applicazione* o la rimozione dell'anno di immatricolazione dalla banda blu nelle targhe attuali sarebbe passibile di multa...

*dico non applicazione in quanto il numero dell'anno e la sigla della provincia erano e sono forniti a parte, pinzati alla carta di circolazione al momento della consegna della targa e solo al momento del montaggio applicati (sono due trasferibili) sulla banda blu
mi ricordo che quando lavoravo in officina li lasciavamo allegati insieme ai documenti nell'apposito borsello e li applicavamo su richiesta al momento della consegna della vettura, nel caso non li avessero voluti il responsabile della consegna doveva fare firmare al cliente una liberatoria (non so con quale eventuale valore legale?) per tutelare l'officina da eventuali "grane di seconda mano"

Capoccia
Messaggi: 662
Iscritto il: 21 mar 2013 16:03:09
Località: Zurigo

Messaggioda Capoccia » 26 ago 2014 07:22:04

rossogamba ha scritto:La targa originale fa parte della storia della macchina e la lega a quel determinato periodo temporale.
Tuttavia quando vidi la 1750 GTV dei miei sogni ma con la targa con la provincia arancione me la sono fatta piacere lo stesso e soltanto lo scorso anno ho montato a mio rischio una targa quadra rifatta (ma nel bagagliaio ho l'originale).


Daniele, anche io faccio la stessa cosa (targa rifatta e originale nel baule)......diciamo che dipende da chi ti becca!!!!!!!!!!! :roll: :roll:

Avatar utente
I_Giulia
Messaggi: 4585
Iscritto il: 15 mar 2013 14:02:12
Località: Bruxelles

Messaggioda I_Giulia » 26 ago 2014 08:28:52

Capoccia ha scritto:
rossogamba ha scritto:La targa originale fa parte della storia della macchina e la lega a quel determinato periodo temporale.
Tuttavia quando vidi la 1750 GTV dei miei sogni ma con la targa con la provincia arancione me la sono fatta piacere lo stesso e soltanto lo scorso anno ho montato a mio rischio una targa quadra rifatta (ma nel bagagliaio ho l'originale).

Daniele, anche io faccio la stessa cosa (targa rifatta e originale nel baule)......diciamo che dipende da chi ti becca!!!!!!!!!!! :roll: :roll:


Idem.

Se mi fermano dico che devo fare due foto per una rivista e comunque:

- non c'è alterazione sostanziale (ossia il numero della targa è lo stesso, in caso di infrazioni stradali sono identificabile senza incertezze. Anche con il Telepass non ci sono problemi);
- rimonto le targhe originali davanti alle autorità, visto che sono nel bagagliaio insieme al cacciavite adatto alla bisogna...

Ad ogni buon conto ho scritto recentemente ad ASI ed ACI "denunciando" il mio comportamento e chiedendo perchè la nostra bella Italia permette agli zingari di borseggiare tranquillamente sulla metropolitana (qui a Roma, specie in centro, è uno schifo e ti viene voglia di fare il giustiziere di mezzogiorno) mentre sequestra un veicolo storico per motivi di "forma"...

Senza contare che la "regolarizzazione" delle targhe potrebbe essere una valida fonte di guadagno.. :wink:

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Messaggioda Maurizio73 » 26 ago 2014 17:19:49

Anche per me la targa originale è molto importante,penso che nel caso di un affare irrinunciabile chiuderei un occhio,ma probabilmente ricorrerei a mio rischio e pericolo a delle targhe rifatte con le sembianze delle originali cone hanno fatto gli amici Daniele e Capoccia

Avatar utente
Sandrino
Messaggi: 784
Iscritto il: 15 mar 2013 21:22:45

Messaggioda Sandrino » 26 ago 2014 20:34:36

Giulio84 ha scritto:tra l'altro anche la non applicazione* o la rimozione dell'anno di immatricolazione dalla banda blu nelle targhe attuali sarebbe passibile di multa...

*dico non applicazione in quanto il numero dell'anno e la sigla della provincia erano e sono forniti a parte, pinzati alla carta di circolazione al momento della consegna della targa e solo al momento del montaggio applicati (sono due trasferibili) sulla banda blu
mi ricordo che quando lavoravo in officina li lasciavamo allegati insieme ai documenti nell'apposito borsello e li applicavamo su richiesta al momento della consegna della vettura, nel caso non li avessero voluti il responsabile della consegna doveva fare firmare al cliente una liberatoria (non so con quale eventuale valore legale?) per tutelare l'officina da eventuali "grane di seconda mano"


Non sapevo funzionasse così e ritengo che a questo proposito ognuno abbia un suo 'modus operandi' al riguardo.
Quando andai a ritirare la mia nuova daily car (aprile 2011) la vettura mi fu consegnata senza numero dell'anno e senza sigla provincia nè sulla targa anteriore, nè sulla posteriore; preciso che i due adesivi non erano allegati al libretto di circolazione al momento della consegna dello stesso da parte del responsabile della Concessionaria. Dato che da moltissimo tempo vedevo circolare vetture prive di questi contrassegni non mi posi nemmeno il problema di richiederli e/o di farli applicare, ritenendo che non fossero obbligatori ma solo 'discrezionali'; e l'addetto nulla mi disse in proposito.
Immagino comunque che, se glieli avessi richiesti, me li avrebbe comunque forniti e fatti applicare, dato che su altre auto acquistate presso la stessa Concessionaria i contrassegni invece figurano.
Naturalmente non firmai nessuna liberatoria.
Paese che vai...usanza che trovi! :roll:
Ultima modifica di Sandrino il 03 feb 2019 13:49:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
giuliasuper69
Messaggi: 12010
Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
Località: Palermo

Messaggioda giuliasuper69 » 27 ago 2014 14:53:08

E come sempre da Giulio ho imparato un altra cosa,anche io credevo che sigla provincia e anno di immatricolazione fossero discrezionali,nella Micra ho solo la sigla della provincia e nulla ho trovato nel libretto men che meno firmato liberatorie,nella Clio sono presenti anno e sigla ma solo perchè all'atto del ritiro li chiesi.
Per quanto riguarda le targhe storiche beh è indubbio che una vettura con la sua targa del periodo ha tutto un altro fascino e per dirla tutta la cercherei anche targata Pa,nel mio caso, ma non sarebbe un problema con sigla di altra provincia.Con targa moderna è tosta da accettare sono un pugno in un occhio ma davanti all'esemplare bello e sognato penso che cederei...forse...

Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Messaggioda Giulio84 » 27 ago 2014 15:59:00

la liberatoria era un precauzione a titolo personale dal responsabile delle vendite per avere una prova in caso di contestazioni successive da parte di qualche cliente pizzicato nel caso avesse tentato di scaricare sull'officina una richiesta fatta da lui

non so ai fini legali quanta validita possa aver avuto tale precauzione

Avatar utente
Giovanni
Messaggi: 1327
Iscritto il: 13 mar 2013 19:43:52
Località: Canavese (TO)

Messaggioda Giovanni » 29 ago 2014 23:23:35

A mio avviso, la mancata applicazione delle varie sigle e date, è causata da semplice strafottenza/poca voglia di perderci tempo da parte dei vari personaggi della motorizzazione, dell'agenzia pratiche auto e concessionaria.

Avatar utente
rossogamba
Messaggi: 8626
Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
Località: TREVISO
Contatta:

Re: targa originale ?

Messaggioda rossogamba » 28 gen 2019 11:08:58

Pare si apra uno spiraglio, anche se vi sono dei punti poco chiari:

http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/f ... to=1095835

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3120
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Re: targa originale ?

Messaggioda Andrea78 » 28 gen 2019 12:48:46

Uno spiraglio di luce... un piccolo passo verso la ragionevolezza e onestà intellettuale della pubblica amministrazione.

Speriamo non finisca come altre leggi insabbiata tra i meandri legislativi e lentezze tipiche del sistema... io ad esempio ho la targa dell'auto di tutti i giorni (immatricolata nel 2007) che si sta rapidamente deteriorando. Ebbene la possibilità di chiedere un duplicato teoricamente c'è ma non è mai stata emessa la legge. L'unica soluzione, ad oggi, è la re immatricolazione con relativi 700 circa € di spesa...

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2896
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Re: targa originale ?

Messaggioda Sacha » 28 gen 2019 14:28:21

fosse la volta buona che ci adeguamo agli altri. Per quanto possa sforzarmi di capire e accettare il fatto di reimmatricolare in caso di vendita ecc, il dover reimmatricolare all'epoca in caso di trasferimento di domicilio o anche oggi per cause di targhe danneggiate o smarrite é veramente ridicolo. Quando lo racconti all'estero ha proprio della demenza...

Vabbé, premesso che per quanto capisca l'italiano, il burocrese fatico a capirlo, ed ho dovuto leggere 3 volte, ma mi pare di capire che forse (magari!), si possono richiedere targhe dell'epoca "nuove" ossia per veicoli che hanno targhe diverse, es. la mia. Sebbene le targhe Italiche andavano fino ad esaurimento (non come le UK che cambiano lettera ogni anno quindi gli avanzano), in questo modo dovrebbe essere possibile farsi assegnare una targa dell'epoca anche giá vissuta, ma (sempre leggendo) basta che il veicolo non circoli (ossia sia defunto).

Quindi se capisco bene, un giorno anche la mia potrebbe indossare il fatidico Roma K che sogno?

S.

Avatar utente
Andrea78
Messaggi: 3120
Iscritto il: 15 mar 2013 19:03:08
Località: Udine

Re: targa originale ?

Messaggioda Andrea78 » 28 gen 2019 15:31:44

...mi pare che la tua interpretazione si fin troppo libertina... :)
Da quanto capisco io dice che puoi ottenere la targa di prima immatricolazione... non che a tuo piacere ti puoi reimmaticolare l'auto con una targa dell'epoca purché non più in uso...


Torna a “BARAONDA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti