Pagina 1 di 1

Sezione musei auto e dintorni...

Inviato: 20 gen 2014 23:34:38
da I_Giulia
Lo scrivo in Baraonda affinchè venga creata (tempo permettendo agli Admin) una sezione apposita nel Nostro Archivio: mi riferisco al tema dei musei automobilistici (e non).

Sarebbe interessante avere una sezione divisa per Paesi e riguardo l'Italia, per nord, sud, centro, dove linkare i musei che abbiamo visitato o di cui abbiamo letto e dove vorremmo andare.

Anche per avere utili info su dove soggiornare, etc, etc.

Di seguito una bozza esempio, con un paio di link tedeschi che solleticheranno soprattutto Sacha e gli amanti degli aerei.

Italia - Nord

Mauto - Torino
http://www.museoauto.it/website/

La nostra esperienza
http://areagiulia.forumtop.com/mauto-torino-vt642.html

Museo Casa Enzo Ferrari - Modena
http://www.museocasaenzoferrari.it/

La nostra esperienza
http://areagiulia.forumtop.com/museo-ca ... vt218.html

Olanda

Louwman Museum - Den Haag
http://www.louwmanmuseum.nl/

La nostra esperienza
http://areagiulia.forumtop.com/louwman- ... vt978.html

Germania

Sinsheim Museum - Sinsheim
http://sinsheim.technik-museum.de/it

La nostra esperienza
Sembra molto spettacolare, grazie anche ad una collezione di aerei unica al mondo.
Espone anche il famoso Blue Flame, detentore del record mondiale di velocità negli anni 70.
Guardate il video di presentazione su YouTube

Speyer Muesum - Speyer
http://speyer.technik-museum.de/en

Per gli Admin: se decidete di aprire la sezione non mi fate però reinserire le foto già postate per il Mauto, Casa Ferrari e Louwman..basta anche un iperlink come ho fatto io, evitando lavoro a me ed a Voi...

Inviato: 21 gen 2014 04:03:56
da Giulio84
al nord, precisamente sulla sponda lombarda del lago Maggiore, a Malnate, piccola frazione alle porte del paese di Ranco (vicino ad Angera ed a pochi minuti di auto da Arona e Sesto Calende) c'è una raccolta molto particolare, quasi la realizzazione del sogno di ogni fanciullo, poter passare dagli autobus di Parigi alla funicolare Como/Brunate attraversando la ricostruzione completa di carrozza di una stazione della metro di Milano, non tralasciando la carrozza delle ferrovie nord riservata a giuseppe verdi, agli autobus lancia di Milano, ad una serie infinita di moto, automobili, locomotive, autobus, carrozze tramviarie, attrezzature e segnaletica, tutto questo nella raccolta del fu Professor Francesco Ogliari

il museo dei trasporti Francesco Ogliari, per me è uno dei ricordi di bambino più indelebili e significativi, ogni inizio di primavera con i miei nonni, quando si organizzava la prima gita fuori porta era tappa oblbigata proprio la visita a questa strana raccolta. Ricordo ancora oggi i racconti, le spiegazioni dei pezzi esposti fatti da mio nonno, ferroviere a riposo.




l'autore di questo museo, Francesco Ogliari era avvocato cassazionista e dottore in Diritto canonico e in Filosofia nonché docente in Storia dei Trasporti presso l’Università IULM di Milano, per un venticinquennio direttore della sezione trasporti del museo della scienza e della tecnica di Milano ed autore della storia dei trasporti in ottanta volumi
è stato assessore alla cultura dell'ultima giunta socialista di Milano ogni week-end di apertura dava il benvenuto al pubblico ed aggirandosi per i viali e le vie del museo compariva all'improvviso tra i visitatori per illustrare e raccontare i pezzi esposti.
Per sua espressa volontà l'ingresso al museo è sempre stato gratutito in base a queste due massime:

L’approccio del cittadino alla cultura dovrebbe essere un sacro diritto che non può discriminare economicamente

L’opera è frutto del mio amore più che quarantennale al mondo dei trasporti,e l'amore di una vita può solo avere un riscontro morale


Francesco Alberoni, anni fa, nella sua rubrica Pubblico e privato sul Corriere della Sera su questo museo scrisse:

....Tutte le opere di Francesco Ogliari donano felicità di sapere e di saggezza, sono mattoni di civiltà che hanno costruito e realizzato il telaio di una società più giusta.
Alla loro base c’è sempre il suo amore infinito per l’umanità,che lo ha portato persino alla gratuità di accesso al suo Museo dove, quando è libero dagli innumerevoli impegni di altissima valenza pubblica e privata, si può incontrarlo, fra il suo pubblico numerosissimo,sorridente, amico, invitante.
Tutto questo è anche saper donare senza nulla chiedere,in divina soavità,il proprio sapere.
Grazie, carissimo Ogliari.


http://www.museodeitrasportiogliari.it

Inviato: 21 gen 2014 10:53:20
da Sacha
fighissimo, praticamente un Lord March o Lord Montagu Italico...anzi che non gli hanno tolto tutto e venduto. :roll:

Da appuntare per un prossimo non-raduno Italico mi sa!

S.

Inviato: 21 gen 2014 11:49:10
da Stefano72
Aggiungeri anche :
http://www.museomillemiglia.it/

Si trova a Brescia, a meno di 1 km da casa mia.
Ovviamente, come tutte le cose vicine a casa, non l'ho mai visitato!

Inviato: 21 gen 2014 17:29:51
da marco cagliari
aggiungerei anche questo, ho avuto modo di andarci a ottobre e devo dire che merita di essere visitato:
http://www.museonicolis.com/

Inviato: 21 gen 2014 20:36:40
da bubbo
MUSEO STORICO DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE DI ROMA. E' stato l'oggetto di un non raduno organizzato da me e Zufe qualche anno fa a cui parteciparono alcuni di voi. Il partecipante piu' lontano fu Andrea78, comunque non erano previsti premi per questa categoria.

http://www.museimilitari.it/MuseiItalia ... o&Museo=01

Inviato: 22 gen 2014 08:29:47
da Giulione
Ottima idea questa sezione !

Io aggiungerei Il Museo Storico dell'Aeronautica di Vigna di Valle (anche se non proprio automobilistico, sempre di motori si parla )

http://www.aeronautica.difesa.it/museov ... fault.aspx

e Il Museo Taruffi, che ho recentemente visitato e che ha alcune chicche interessanti:

http://www.museotaruffi.it/index.php?op ... 2&Itemid=4

Inviato: 22 gen 2014 12:24:42
da Sacha
Vigna di Valle, stupendo, ma tristissimo....anzi proprio uno scempio direi, ruderi e rottami con ruote sgonfie ecc che starebbero li a ricordare la Gloria dell'Aeronautica Italica.

Bah, in confronto a tanti musei di quartiere all'estero sebbene mi sia piaciuto molto, l'ho trovato un pó una vergogna...alla faccia di investimento e attrazione del pubblico e turismo ecc.

S.

Inviato: 22 gen 2014 12:34:40
da Giulione
Non sò da quanto non lo vedi, ma qualche anno fà è cambiata la direzione del museo di Vigna di Valle: stanno anche tirando fuori e restaurando vecchi motori di aerei che giacevano nei magazzini :-)

Inviato: 22 gen 2014 15:07:27
da Sacha
l'ultima volta sará stato il 2002 e poi non ricordo se ci abbiamo fatto un mezzo raduno romano pure? forse allucino...

Anyway, sempre all'epoca peró feci anche un giro degli Uffizi e stessa cosa, roba stupenda attaccata li, senza ne un cartello, ne una spiegazione. Musei Vaticani idem insomma bello collezionare, ma anche bello saperlo esporre e farlo apprezzare.

Su Vigna mo mi informo ma se hai info dimmi pure che magari a Pasqua ci porto i pupi.

Un museo piccolo che apprezzo molto é quello della Pola a Roma peró che mi pare molto ben organizzato, ma senz'altro visto che quello lo pagate voi ci mancherebbe. Vabbé che anche gli altri li pagate penso no? :roll:

S.

Inviato: 22 gen 2014 17:05:54
da Giulio84
se è gestito da qualche ente pubblico o parapubblico, lo paghiamo comunque noi, che poi anche quelli privati o della curia per una buona parte tramite fomndi vari, finanziamenti: comunali, regionali e nazionali di varia natura e titolo li paghiamo in buona parte sempre noi...

Inviato: 22 gen 2014 17:51:21
da Sacha
ho capito, insomma come le pizze de Bombolo che come voleno voleno sempre lui le pia.

S.

Inviato: 22 gen 2014 21:51:40
da rossogamba
marco cagliari ha scritto:aggiungerei anche questo, ho avuto modo di andarci a ottobre e devo dire che merita di essere visitato:
http://www.museonicolis.com/

Il Museo Nicolis è una collezione straordinaria, qualunque appassionato deve andarlo a visitare, la direttrice inoltre (Silvia Nicolis, figlia di Luciano) è una gran.....è molto brava e competente nel descrivere la collezione.

Meritevole di una passeggiata anche la collezione Righini:

http://www.righiniauto.it

Inviato: 23 gen 2014 00:47:13
da I_Giulia
rossogamba ha scritto:
marco cagliari ha scritto:aggiungerei anche questo, ho avuto modo di andarci a ottobre e devo dire che merita di essere visitato:
http://www.museonicolis.com/

Il Museo Nicolis è una collezione straordinaria, qualunque appassionato deve andarlo a visitare, la direttrice inoltre (Silvia Nicolis, figlia di Luciano) è una gran.....è molto brava e competente nel descrivere la collezione.
Meritevole di una passeggiata abnche la collezione Righini:
http://www.righiniauto.it


Il Nicolis era presente alla Fiera di Padova, stand piccolo ma elegante, con bella signora (sarà lei?) a rappresentarlo..

Il Righini mi sembra più venditore che museo: però sta a Bologna e potrebbe essere valido motivo di sosta...

Inviato: 23 gen 2014 09:35:28
da rossogamba
I_Giulia ha scritto:Il Righini mi sembra più venditore che museo: però sta a Bologna e potrebbe essere valido motivo di sosta...

In effetti non è un museo ma una collezione privata; è custodita presso il Castello di Panzano a Castelfranco Emilia.

Inviato: 23 gen 2014 22:53:31
da I_Giulia
Nuovo ed interessante, dedicato ai modellini.

Si trova a Calenzano, vicino Firenze.

http://www.piananotizie.it/uno-spazio-p ... o-gallery/