Lentezza PC: quali rimedi?

Avatar utente
Giovanni
Messaggi: 1327
Iscritto il: 13 mar 2013 19:43:52
Località: Canavese (TO)

Lentezza PC: quali rimedi?

Messaggioda Giovanni » 16 ott 2013 19:09:50

Da un po' noto che il mio PC è lento, si impalla anche nella visualizzazione di video su Youtube e comunque la navigazione è sempre peggio.

Il sistema operativo E' Windows 7 il pc è un notebook comprato un anno e mezzo fa con caratteristiche buone all'epoca e comunque penso decorose ancora oggi.

Tra l'altro, l'indicatore di "lavoro" della ram sta sempre al 50% con picchi al 100% troppo frequenti rispetto un tempo.

Quindi, c'è modo di ripristinare le prestazioni originarie? posso fare un tagliandino con qualche applicativo semplice ed a prova di scemo? su ste robe non ho pazienza... :roll:

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Messaggioda Maurizio73 » 16 ott 2013 21:31:52

Ciao...salvati su un hard disk esterno i dati a cui tieni e fai un ripristino del sistema a quache mese fa fino ala data che ricordi girava ancora decentemente.....oppure hai l'hard disk troppo pieno e gira lento per quello...

Avatar utente
Maurizio73
Messaggi: 1131
Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
Località: Torino

Messaggioda Maurizio73 » 16 ott 2013 21:36:32

Se non ce l'hai scarica cc cleaner un programma free che punisce bene il sistema e ti permette di rimuovere facilmente le varie toolbar e cacchiate simili che sì installano automaticamente assieme ad altri eseguibili non desiderati....trovo il link e te lo giro...funziona!

Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Messaggioda Giulio84 » 16 ott 2013 23:29:38

salvati tutti i dati importanti su un hard disk esterno, poi fai una bella pulizia delle varie cartelle temporanee e dati navigazione tramite l'apposito comando sui browser che usi per navigare,

scarichi il programma che ha detto Maurizio, lo lasci girare e pulisci,
fai una bella deframmentazione

ed infine ripristino del sistema da uno dei punti indicati in cui ti ricordi che girava bene


la soluzione ideale sarebbe quella di fare proprio un ripristino completo, ma è operazione lunga, e da fare a chi ne sa, con reinstallazione di tutti i driver e programmi
in questo caso si possono usare anche programmi per avere (indicativamente) una relazione sullo stato del o degli hard disck

Capoccia
Messaggi: 662
Iscritto il: 21 mar 2013 16:03:09
Località: Zurigo

Messaggioda Capoccia » 17 ott 2013 08:48:23

Sottoscrivo CC cleaner che uso anche io ed e' gratis e funziona molto bene :!:

Altre cosucce semplici che si possono fare includono:
1. Defragmenting del disco C (in questo modo si ottimizzano gli spazi occupati da alcuni programmi -specie per quanto concerne gli aggiornamenti-)
2. error fixing del disco C
3. Disk cleanup del disco C

Per i punti 1&2, vai su disco C, clicca sul pulsante destro, seleziona "opzioni" e poi trovi tutte e 2 le funzioni. Per il punto 3 vai su disco C, clicca sul pulsante destro e poi vedi la funzione di pulizia disco sotto al grafico.

Avatar utente
Giovanni
Messaggi: 1327
Iscritto il: 13 mar 2013 19:43:52
Località: Canavese (TO)

Messaggioda Giovanni » 17 ott 2013 09:04:42

Grazie a tutti!

Capoccia
Messaggi: 662
Iscritto il: 21 mar 2013 16:03:09
Località: Zurigo

Messaggioda Capoccia » 17 ott 2013 09:12:57

E' il minimo....
non fosse per te mezzo forum sarebbe a piedi :!: :shock:

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2896
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 17 ott 2013 10:10:13

Le operazioni di cui sopra sono normale "housekeeping" ossia pulizia e manutenzione che andrebbe fatta regolarmente. Riguardo poi il backup, mi sorprende molto quanta gente conosco che ha migliaia di foto e info e non si cura di fare un backup. Un disco HD esterno o anche NAS (collegato alla rete) ormai costa quanto le mutande di Marina quindi si é una rottura ma con un programma semplice come Syncback na volta al mese fai un bel backup e lo metti via nell'armadio.

Io per la lentezza sono peró pessimista e sono convinto che ci sia un fattore nella progettazione che rende PC e telefoni obsoleti col tempo! Ossia avevo 2-3 portatili vecchi, ma manco troppo del 2005-6 e che non riesco a far andare decentemente, uno é quello vecchio tuo Capó.

Ho riformattato tutto il disco, ho provato con 4 versioni di Linux e poi ho re-istallato XP e senza nessun programma i PC faticano a fare cose semplici come surfare ecc.
OK, sono fiacchi di memoria e noi siamo abituati a fare le cose velocemente oggi, ma ricordo bene che quando era nuovo sto PC non aveva nessuno problema a fare le cose basiche che non riesce a fare oggi. Boh, per me si tratta di "inbuilt obsolence".

Anyway, sui portatili, un altro fattore che ho letto puó influire molto é la polvere e sporcizia. Questa attappa fori e rallenta le ventole che poi provocano il funzionamento a temperature piú elevate di processori e integrati che poi a causa di protezioni ecc non rendono come dovrebbero. Questo si nota anche se il PC tende a scaldare di piu o fa piú rumore. Il mio desktop qualche mese fa mi sembrava piu rumoroso del solito, l'ho aperto e scompressorato per bene nel garage e devi vedere la zella che é volata fuori. Da quel momento non si sente piú un rumorino....

altre opzy, sono la memoria che tende a diminuire di prezzo, quindi apri la porticella rettangolare sotto (fermata con 2 viti di solito) e vedi se hai slot vuoti, o se no tramite Hardware Manager (Gestione Hardware?) vedi quanta memoria RAM hai (4GB) e magari valuta l'opzy di prenderna una maggiore che magari con 30-50€ se po fa.

S.

Avatar utente
Giovanni
Messaggi: 1327
Iscritto il: 13 mar 2013 19:43:52
Località: Canavese (TO)

Messaggioda Giovanni » 17 ott 2013 10:19:13

Concordo su quanto notato da Sacha: anche se lo formatti e lo rendi vergine, un PC dopo qualche anno ha prestazioni inferiori.

Quindi, i componenti elettronici hanno un degrado fisiologico o ciò è frutto del concetto di obsolescenza provocata.

Proverò con i cinsigli dati e vedremo cosa salta fuori.

Diego

Messaggioda Diego » 17 ott 2013 11:06:23

Ti consiglio a medio termine anche la sostituzione del tuo hd tradizionale con un'unità a stato solido dell'ultima generazione, mediamente più cari ma molti più affidabili e veloci non utilizzando alcun organo meccanico nella ricerca dei dati immagazzinati. E' un'operazione che, compatibilmente con la possibilità fisica di poterlo montare, lo dovrebbe ringiovanire.

Avatar utente
Moramax
Messaggi: 791
Iscritto il: 16 mar 2013 00:30:32
Località: Bari

Messaggioda Moramax » 17 ott 2013 11:16:47

Io programmi di grafica 3d che uso richiedono in fase di renderizzazione una marea di ram e ai processori un velocita di calcolo mostruose ...e quindi devo usare dei pc "decenti " ....Il penultimo pc ha un processore intel i7 920 6 giga di ram è del 2008 , e va ancora bene ,considerate che il case (coolemaster) ha tipo 8 ventole perché l'i 920 scaldava parecchio ,quando uscì fece diventare obsoleto il quadcore ....L'anno scorso ne ho preso un altro che questa volta mi sono rivolto ad una ditta che assembla pc soprattutto per i software che uso e mi hanno consigliato lo xeon sempre intel con 16 giga di ram .L'ii7 oramai loro lo considerano "prodotto da ipermercato" Pare che lo xeon rispetto al i7 920 ha una leggera velocita di calcolo in più ....in effetti ho provato a renderizzare la stessa scena sui due pc e i tempi scendono di circa un 1/4 ma mi hanno detto che lo xenon scalda meno quindi consuma meno ed è fatto per durare più a lungo tanto è che è usato per i server .Ovviamente costicchia...

Personalmente ..(ma in molti più esperti me lo hanno confermato) penso che i portatili sono nati per essere trasportabili ,la miniaturizzazione porta a sacrificare il raffreddamento e questo gli fa cuocere e invecchiare più velocemente....Se volete qualcosa che duri di più è preferibile un fisso

Quando è arrivata l'ultimo "pc/Ferrari" ho fatto una caxxta...ho spento inavvertitamente dal tasto posteriore ....è diventato un mezzo scemo ...su altri pc mi era capitato ma era andato sempre bene ...ma mi hanno detto che una volta non è come l'altra ...e se si chiude all'improvviso possono non salvarsi pezzi del sistema operativo ...
Per farla breve ho dovuto formattare ...dopo un paio di settimane dall'acquisto ...e non avevo mai formattato ....non volendo spendere i 60 euro che chiedono qui ,ho trovato questo simpatico ragazzone (dal pollice abnorme :lol: ) su You tube ...è ho proceduto da solo ....è andato tutto liscio
In conclusione :
.Prova come hanno detto se non migliore ...formatta
http://www.youtube.com/watch?v=oeEwTv5Vklk

Capoccia
Messaggi: 662
Iscritto il: 21 mar 2013 16:03:09
Località: Zurigo

Messaggioda Capoccia » 17 ott 2013 13:06:57

Secondo me quello che conta e' anche la qualita' del computer...ossia, sara' pur vero che "tutti i componenti sono gli stessi e sono fatti tutti in cina..." ma secondo me fino ad un certo punto.

Il mio ultimo acquisto e' stato un lenovo (ex IBM)...piu' costoso della media, brutto ma una roccia. Adesso ha 3 anni e va ancora come una spada.....lo uso ogni giorno a lavoro!

Probabilmente, gli Acer hanno una durata inferiore.....

Giulio84
Messaggi: 2562
Iscritto il: 15 mar 2013 20:12:15
Località: Torino

Messaggioda Giulio84 » 17 ott 2013 13:48:42

i componenti generali hd, processore, schede video, schede audio, schede di rete etc etc sono fatti quasi tutti dagli stessi produttori, il problema sta in tutti gli altri componenti e nelle piastre su cui vanno montati, concordo con capoccia e con moramax, qui la qualità si nota e si paga

concordo ulteriormente con moramax su due punti, il raffreddamento e le operazioni di spegnimento e riavvio

una delle maggiori cause di deterioramento nella componentistica elettronica sono i cicli termici a cui vengno sottoposti e il dissipamento del calore!!! i portatili essendo "compatti" su questo hanno maggiori difficoltà, il mio, thoshiba q-osmio del 2006 (i toshiba di oggi sono peggiori di quelli di cinque sei anni fa cmq) è da quando l'ho comprato che viene appoggiato su una base di raffreddamento e l'unico problema che mi ha dato fin'ora è stata a settembre la sostituzione dell'hd dove è installato il sistema operativo per raggiunti limiti di usura (testato era al 60% della funzionalità)

e le operazioni di spegnimento, se viene spento non rispettando le normali procedure o disattivato causa batteria scarica si rischia che alcuni passaggi di scrittura non vengano salvati correttamente e quindi vengano successivamente visti come errore :-/

ultima cosa, se possibile evitare come la peste di usare i portatili quando sono attaccati alla rete elettrica senza batteria!!!! bisogna usarli sempre con la batteria inserita!!!
la batteria nei portatili di ultima generazione (in realtà già da qualche anno) funziona come unità tampone e filtro per qualsiasi interferenza provocata da eventuali sbalzi o problemi di rete!!!
a torino, nel palazzo dove abitavo prima (un mix di impianti di diverse epoche, dagli anni venti ad oggi), l'impianto elettrico dell'appartamento aveva dei forti sbalzi quando entrava in funzione l'ascensore... nel tempo ci ha fulminato un paio di forni a microonde e diversi condensatori di alimentatori vari...


Per quanto riguarda gli hd a stato solido, sono ancora in piena fase di rapido sviluppo commerciale (leggasi poca capienza e costi più elevati rispetto a quelli tradizionali), al momento il mio spacciatore di materiale informatico, me lo consiglia solo per il caricamento di sistemi operativi e non come hd di salvataggio per dati o per lavoro

per velocizzare l'avvio e il calcolo mi dicono che ci sono anche delle chiavette che fungono come "booster" ma non so come funzionino non avendo mai avuto occasione di vederne qualcuna all'opera, ma mi paiono molto come quegli "economizzatori" pubblicizzati negli anni settanta su quattroruote...

Avatar utente
Sacha
Messaggi: 2896
Iscritto il: 18 mar 2013 23:23:02
Località: Whiteley, Hampshire, England
Contatta:

Messaggioda Sacha » 17 ott 2013 14:29:21

si si, per me hanno proprio o un orologio interno che gli dice sei arrivato a 5-6 anni di etá inizia a fare le cose con calma, oppure sono proprio i componenti che si deteriorano, come appunto componenti meccaniche in gomma e plastica che si usurano e seccano per poi rompersi ad un certo punto che capita sempre quando la riparazione non é possibile o non vale, obbligandoti a ricomprare tutto.

S.

Diego

Messaggioda Diego » 17 ott 2013 16:38:34

Sacha ha scritto:si si, per me hanno proprio o un orologio interno che gli dice sei arrivato a 5-6 anni di etá inizia a fare le cose con calma, oppure sono proprio i componenti che si deteriorano, come appunto componenti meccaniche in gomma e plastica che si usurano e seccano per poi rompersi ad un certo punto che capita sempre quando la riparazione non é possibile o non vale, obbligandoti a ricomprare tutto

Esattamente, la prova provata del degrado fisiologico anche dell'elettronica.
Per tornare alla materia alfistica, non mi venite a dire che quando caricavano le 75 sulle bisarche nel parcheggio del silos di Arese alle 8.00 di un mattino di novembre, gli si accendeva l'albero di natale alla prima messa in moto. Dai.


Torna a “BARAONDA”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti