Dai monti alla contea di hazzard: Marina la Giulia
- giuliasuper69
- Messaggi: 11994
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
No Eurolens è un produttore ha roba nuova compresi fari completi e anche alcune cose più difficili da trovare il sito è ben dettagliato ma non mette i prezzi...adesso sappiamo che se li può tenere una lente a 69 euro più iva è un prezzo da Afra che infatti li vende a 84 euro iva compresa...a sto punto ebay e simili da setacciare più qualche vecchio ricambista,domani faccio un salto da un vecchietto in zona chissà,considerando la diffusione del faro in questione adottato anche da alcuni autobus fino agli anni 80...
Giovanni ha scritto:PS: Diego le cagne le ha anche sperimentate.... sul naso! :roll:
Li mortacci, smuovendo da sotto il motore durante la sostituzione frizione della 1750 e liberandone accidentalmente una... una bella schioccata di noce sul naso.
Tranquillo Fabio, la cagna non è una parolaccia, si chiama proprio così :mrgreen:
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Il carrozziere è vivo e vegeto, s'è messo al lavoro e sa che ad aprile l'auto dev'essere finita.
Comunque, essendo questo il mio primo (ed ultimo!!!!!!!!!!!!!!!!) restauro, le foto non si sprecano, vuoi per avere una testimonianza dei vari lavori fatti, vuoi per "ricordarsi" ciò che va fatto.
Lo stato questa Giulia è tutto sommato ottimo pensando che ha vissuto in un luogo dove per almeno 4 mesi l'anno le strade sono zeppe di sale, per non parlare della neve che si deposita nei passaruota/parafanghi creando veri e propri impacchi tumorali per le lamiere.
Di seguito qulche immagine del "prima"
[ img ]
[ img ]
[ img ]
[ img ]
Comunque, essendo questo il mio primo (ed ultimo!!!!!!!!!!!!!!!!) restauro, le foto non si sprecano, vuoi per avere una testimonianza dei vari lavori fatti, vuoi per "ricordarsi" ciò che va fatto.
Lo stato questa Giulia è tutto sommato ottimo pensando che ha vissuto in un luogo dove per almeno 4 mesi l'anno le strade sono zeppe di sale, per non parlare della neve che si deposita nei passaruota/parafanghi creando veri e propri impacchi tumorali per le lamiere.
Di seguito qulche immagine del "prima"
[ img ]
[ img ]
[ img ]
[ img ]
Ultima modifica di Giovanni il 05 feb 2014 10:55:43, modificato 1 volta in totale.
PARLIAMO DI PORTE
Le porte sono sane, in alcuni punti si intravede un inizio di ruggine che per foruna ha intaccato solo superficilamente la lamiera: questo intervento di restauro arriva al momento giusto!!
Almeno nel mio caso, ho notato che i punti critici sono i seguenti:
1) lamiera di rivestimento, lato interno dove originariamente vi è un foglio di catrame incollato; il processo probuttivo infatti prevedeva l'applicazione di questo foglio e successiava verniciatura lato a vista e lato interno (scatolato compreso).
Con i decenni questo materiale catramato si screpola e distacca, lasciando la lamiera nuda esposta ad umidità ed acqua:
[ img ]
Come rimedio verà eliminato il più possibile questo materiale, portando alla lunce la lamiera sottostante, dopo una lieve carteggiatura farò applicare ferox dappertutto e successivamente antirombo plastico a grana fine.
così facendo l'interno delle porte risulterà "plastificato" ed inattaccabile (spero) alla ruggine.
Per scrupolo farò spruzzare ulteriore cera protettiva avendo l'accortezza di non ostruire le feritoie di scolo.
2) lamiera adiacente ala guarnizione perimetrale su porta, infatti la presenza di quest'ultima crea un ristagno d'acqua tra guarnizione e porta, innescando inesorabilmente la ruggine.
Nel mio caso i danni sono molto limitati, ma farò intervenire pulendo accuratamente le lamiere, solita applicazione di ferox e successiva verniciatura previo isolamento con epossidico.
[ img ]
Gli spigoli delle porte posteriori sono per fortuna sani, qui la sovrapposizione di due lamiere genera solitamente corrosione in quanto l'umidità vi ristagna al loro interno senza avere molte possibilità di evaporare: cercherò di farvi arrivare cera protettiva affinché si preservi il più possibile.
I lavori sulla porta lato guida sono già partiti, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla mancanza di magagne che temevo saltssero fuori una volta ripulite, notare infatti la lamiara degli spigoli inferiori!!! :lol:
[ img ]
[ img ]
Le porte sono sane, in alcuni punti si intravede un inizio di ruggine che per foruna ha intaccato solo superficilamente la lamiera: questo intervento di restauro arriva al momento giusto!!
Almeno nel mio caso, ho notato che i punti critici sono i seguenti:
1) lamiera di rivestimento, lato interno dove originariamente vi è un foglio di catrame incollato; il processo probuttivo infatti prevedeva l'applicazione di questo foglio e successiava verniciatura lato a vista e lato interno (scatolato compreso).
Con i decenni questo materiale catramato si screpola e distacca, lasciando la lamiera nuda esposta ad umidità ed acqua:
[ img ]
Come rimedio verà eliminato il più possibile questo materiale, portando alla lunce la lamiera sottostante, dopo una lieve carteggiatura farò applicare ferox dappertutto e successivamente antirombo plastico a grana fine.
così facendo l'interno delle porte risulterà "plastificato" ed inattaccabile (spero) alla ruggine.
Per scrupolo farò spruzzare ulteriore cera protettiva avendo l'accortezza di non ostruire le feritoie di scolo.
2) lamiera adiacente ala guarnizione perimetrale su porta, infatti la presenza di quest'ultima crea un ristagno d'acqua tra guarnizione e porta, innescando inesorabilmente la ruggine.
Nel mio caso i danni sono molto limitati, ma farò intervenire pulendo accuratamente le lamiere, solita applicazione di ferox e successiva verniciatura previo isolamento con epossidico.
[ img ]
Gli spigoli delle porte posteriori sono per fortuna sani, qui la sovrapposizione di due lamiere genera solitamente corrosione in quanto l'umidità vi ristagna al loro interno senza avere molte possibilità di evaporare: cercherò di farvi arrivare cera protettiva affinché si preservi il più possibile.
I lavori sulla porta lato guida sono già partiti, e sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla mancanza di magagne che temevo saltssero fuori una volta ripulite, notare infatti la lamiara degli spigoli inferiori!!! :lol:
[ img ]
[ img ]
Giovanni ha scritto:Mai lamentato, però la pazienza per fare ste cose è sempre meno.. sono invecchiato.
Lo noto anche dalla risposta da finocchio che mi hai dato, un tempo mi avresti insultato.
Coraggio amico mio, sei alla fine! (non della tua vita, del restauro e per rimontarla ci sarò anch'io :D )
Diego ha scritto:Giovanni ha scritto:Mai lamentato, però la pazienza per fare ste cose è sempre meno.. sono invecchiato.
Lo noto anche dalla risposta da finocchio che mi hai dato, un tempo mi avresti insultato.
:lol: :lol:
STa proprio messa bene la vecchietta :-) Vedrai che uscira' fuori come nuova !
- giuliasuper69
- Messaggi: 11994
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Diego ha scritto:Giovanni ha scritto:Mai lamentato, però la pazienza per fare ste cose è sempre meno.. sono invecchiato.
Lo noto anche dalla risposta da finocchio che mi hai dato, un tempo mi avresti insultato.
Con l'età capita ad alcuni di cambiar "genere"....vediamo se insulta me appena gli ricordo di non mettere più di due foto per post :lol:
Più seriamente Marina è davvero in gran forma anche nelle parti "intime"...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 54 ospiti