Se questa è vera...
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Legge di ....instabilità....
Schifatissimo dalla politica Italiana e dalle conseguenze negative per l'economia in tutte le direzioni mi soffermo soltanto sull'aspetto negativo che sta influenzando lo spauracchio di una legge ghigliottina ,(a quanto pare NON ANCORA DEDIFINITIVA e certa in tutti i punt)i,sul mondo dell'auto d'epoca ....pare che presi un pò dalla psicosi e un pò dalla reale necessità di liberarsi di auto che potenzialmente potrebbero diventare fardelli inaccessibili ai più, il mercato delle storiche 20/29 enni sia crollato di botto....parlando di alfa soprattutto la 75 e le più potenti a prezzi mai visti,e tanti tanti annunci in generale... Dove andermo a finire di sto passo?..personalmente parlando, il 2014 lavorativamente parlando si chiuderà veramente in maniera pessima, e ipoteticamente dovendo sfoltire il parco macchine ,in una scala di preferenze ,ovviamente la prima a sparire sarebbe la 33.....chi la comprerebbe ? NESSUNO!...senza contare i parecchi soldini che per mia scelta ho investito sopra,penso che dovendo (sempre ancora ipoteticamente ) pagare il bollo pieno per 9 anni,nessuno si sobbarcherebbe anche chiedendo un prezzo ragionevole una spesa simile..e le assicurazioni se fosse si adegueranno al declassamento di "NON STORICHE" con coseguenze sull'RC auto? ....Penso di dover dire GRAZIE all'ASI che tirando la corda sulle iscrizioni e certificazioni facili ha creato un parco macchine fittizio di auto giornaliere mascherate da storiche,la corda si è rotta e i nostri cari governanti pensano così di rientrare nelle casse ,non pensando a tutto l'indotto che gira intorno alle storiche,carrozzieri meccanici e ricambisti,e alle auto che finiranno all'estero o peggio rottamate........sempre peggio...anche le nostre passioni ci vogliono togliere....W l'ITALIA
- giuliasuper69
- Messaggi: 12010
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
Daniele sulle assicurazioni hai ragione ma c'è un ma...infatti mancando una legge quadro che disciplini ogni aspetto della vita delle storiche ed essendo le compagnie enti privati ognuna di esse segue un suo criterio.La mia ad esempio chiede per le ultra trentennali solo l'iscrizione ad un club e il possesso di una vettura moderna,per le ventennali fino a 1.3 cc l'iscrizione asi, sopra quella cilindrata vale lo stesso che per le trentennali.L'agente è socio del club cui sono iscritto,interpellato al riguardo ha detto che per il momento non sono previste variazioni almeno per chi ha gia contratti in essere,ma non esclude novità peggiorative in quanto la direzione generale tra i parametri che usa per definire un auto storica oltre all'art 60 del c.d.s. l'iscrizione a club vari etc,tiene conto anche della legge sulle esenzioni che comunque fornisce un parametro di definizione,assurdo ma è così.
Tornando al bollo l'ultima speranza potrebbe risiedere nelle regioni cui è demandato il compito di riscossione e relativa regolamentazione,potrebe sorgere un conflitto tra norma nazionale che in quanto tale ha valore superiore e norma regionale che stabilisce le esenzioni potere questo attribuito da altra norma nazionale e nell'attesa di dirimere il conflitto nulla dovrebbe cambiare sempre che i consigli regionali non si adeguino con apposito atto come fatto dalla regione Umbria,questo almeno per quelle regioni che hanno adottato una specifica normativa,in altre come ad esempio la Sicilia che rimandano semplicemente alle regole nazionali la tenue speranza di esenzione per le ventennali è morta sul nascere.
Tornando al bollo l'ultima speranza potrebbe risiedere nelle regioni cui è demandato il compito di riscossione e relativa regolamentazione,potrebe sorgere un conflitto tra norma nazionale che in quanto tale ha valore superiore e norma regionale che stabilisce le esenzioni potere questo attribuito da altra norma nazionale e nell'attesa di dirimere il conflitto nulla dovrebbe cambiare sempre che i consigli regionali non si adeguino con apposito atto come fatto dalla regione Umbria,questo almeno per quelle regioni che hanno adottato una specifica normativa,in altre come ad esempio la Sicilia che rimandano semplicemente alle regole nazionali la tenue speranza di esenzione per le ventennali è morta sul nascere.
- giuliasuper69
- Messaggi: 12010
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:07:33
- Località: Palermo
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
il ragionamento che seguiranno secondo me è questo:
- Regioni: lo stato toglie le agevolazioni, io regione mi adeguo, intanto mi becco un po' di quattrini in più... poi per le recriminazioni c'è tempo. Tanto alla fine gli scontenti sono "quattro gatti" e poi c'è sempre una scusa per scaricare la colpa a qualcun altro
- Assicurazioni: visto che
1: non c'è nessuna lista e/o parametro per la definizione di quale sia un' auto storica (tra i 20 ed i 30 anni) oppure no
2: l'unica norma scritta nero su bianco (e che il bianco non sia la classica carta del formaggio) era una legge dello stato che ora non è più valida, perchè mai dovrei andare a complicarmi la vita e perdere il gruzzoletto delle auto "non più storiche"? Via le agevolazioni alle ventenni.
per entrambe, assicurazioni e regioni, sarà solo questione di tempo... :roll:
- Regioni: lo stato toglie le agevolazioni, io regione mi adeguo, intanto mi becco un po' di quattrini in più... poi per le recriminazioni c'è tempo. Tanto alla fine gli scontenti sono "quattro gatti" e poi c'è sempre una scusa per scaricare la colpa a qualcun altro
- Assicurazioni: visto che
1: non c'è nessuna lista e/o parametro per la definizione di quale sia un' auto storica (tra i 20 ed i 30 anni) oppure no
2: l'unica norma scritta nero su bianco (e che il bianco non sia la classica carta del formaggio) era una legge dello stato che ora non è più valida, perchè mai dovrei andare a complicarmi la vita e perdere il gruzzoletto delle auto "non più storiche"? Via le agevolazioni alle ventenni.
per entrambe, assicurazioni e regioni, sarà solo questione di tempo... :roll:
- Maurizio73
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: 15 mar 2013 13:14:50
- Località: Torino
Legge passata senza modifiche:
http://www.quattroruote.it/news/burocra ... tenni.html
:evil: :evil: :evil:
Io ritengo che a questo punti Loi dovrebbe dimettersi...
http://www.quattroruote.it/news/burocra ... tenni.html
:evil: :evil: :evil:
Io ritengo che a questo punti Loi dovrebbe dimettersi...
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
giuliasuper69 ha scritto:Daniele sulle assicurazioni hai ragione ma c'è un ma...infatti mancando una legge quadro che disciplini ogni aspetto della vita delle storiche ed essendo le compagnie enti privati ognuna di esse segue un suo criterio.
Eh...lo so, facile a dirsi...ossia l'assicurazione è obbligatoria ma poi tra la compagnia ed il contraente è sempre un contratto tra privati. Quello che temo è proprio questo che dici tu, non esistendo alcuna disciplina in materia, le compagnie andranno a braccetto con sta benedetta legge di stabilità :(
Non so vi, ma a me sembra di vivere un incubo: ogni cosa che gli ultimi 3 governi affrontano si trasforma in merda.
Hanno stravolto ogni cosa, tutto ora è più complicato (se non vietato), per non parlare delle tasse: si sono attaccati alla solita benzina, alla casa, alle partite iva, alle storiche, al pellet… giusto per fare qualche esempio.
La sensazione è di soffocamento della libertà, di volontà di appiattimento del popolo, stiamo diventando vere e proprie vacche da mungere senza possibilità di futuro, di fare progetti… un po’ come malati terminali….
Tornando alla questione bollo, mi toccherà nella peggiore delle ipotesi pagare 2 anni per la 75 essendo prodotta nel 1987, quindi il danno non è estremamente invasivo.
Peccato però, perché volevo aggiungere un’ultima auto, ero indeciso tra M3 E36 o M5 E39 tra qualche anno: non voglio neanche sapere quante migliaia di Euro all’anno bisogna sborsare per pagare il bollo!!
Penso a tutti quei poveretti che dopo mille sacrifici si sono portati a casa da poco il loro piccolo grande sogno ed ora, grazie al nostrano Mr. Bean, si trovano ad affrontare un problema economico non da poco.
Che non abbia mai più del bene, di cuore.
Hanno stravolto ogni cosa, tutto ora è più complicato (se non vietato), per non parlare delle tasse: si sono attaccati alla solita benzina, alla casa, alle partite iva, alle storiche, al pellet… giusto per fare qualche esempio.
La sensazione è di soffocamento della libertà, di volontà di appiattimento del popolo, stiamo diventando vere e proprie vacche da mungere senza possibilità di futuro, di fare progetti… un po’ come malati terminali….
Tornando alla questione bollo, mi toccherà nella peggiore delle ipotesi pagare 2 anni per la 75 essendo prodotta nel 1987, quindi il danno non è estremamente invasivo.
Peccato però, perché volevo aggiungere un’ultima auto, ero indeciso tra M3 E36 o M5 E39 tra qualche anno: non voglio neanche sapere quante migliaia di Euro all’anno bisogna sborsare per pagare il bollo!!
Penso a tutti quei poveretti che dopo mille sacrifici si sono portati a casa da poco il loro piccolo grande sogno ed ora, grazie al nostrano Mr. Bean, si trovano ad affrontare un problema economico non da poco.
Che non abbia mai più del bene, di cuore.
Direi proprio strangolati Giovanni !!.......e aggiungerei all'elenco le novità per l'anno nuovo: aumento dei bolli, metteranno mano al catasto con nuove regole per i terreni agricoli,.....e poi l'anno è lungo :-)
Per la mia 75 restano 5 anni di bolli pieni :cry: non ho nemmeno fatto a tempo ad iscriverla ASI, per fortuna.
Per quanto riguarda l'assicurazione, per il momento non è cambiato nulla e ho rinnovato le polizze alle medesime condizioni dell'anno scorso.
Per la mia 75 restano 5 anni di bolli pieni :cry: non ho nemmeno fatto a tempo ad iscriverla ASI, per fortuna.
Per quanto riguarda l'assicurazione, per il momento non è cambiato nulla e ho rinnovato le polizze alle medesime condizioni dell'anno scorso.
Come già anticipato a Maurizio, vi giro quanto mi ha scritto ieri il Presidente del Club al quale sono iscritto :
Cari amici e cari Soci,
Considerato il panico generato e la disinformazione sulla questione in oggetto, in qualità di Presidente del xxxxxxxxx ritengo doveroso aggiornarvi (per quanto possibile) sulla questione LEGGE DI STABILITA’ del Governo Renzi ed in particolare sulla questione BOLLO AUTO, specificando che:
1. La questione riguarda solo ed esclusivamente i veicoli di interesse storico e collezionistico che vanno dai 20 ai 30 anni. (Le auto oltre i 30 anni non vengono coinvolte).
2. Il decreto Dic 2007 stabilisce che un veicolo è di interesse storico se dotato di CRS (certificato di rilevanza storica) emettibile dal 20esimo anno di immatricolazione ed è quel documento che serve per circolare in regione Lombardia nel periodo di limitazione per gli euro 0.
3. Il CRS permette anche di sottoporre il veicolo di interesse storico alle revisioni biennali secondo i canoni presenti nel momento della immatricolazione e sarà molto utile con l’entrata in vigore dell’imminente Mtcnet 2 della Motorizzazione Civile (ovvero i nuovi severi criteri di revisione).
4. La legge di stabilità ha di fatto ha tolto i benefici fiscali, ma non la classificazione di veicolo di “interesse storico e collezionistico”
5. Molte assicurazioni ed in particolare quelle convenzionate con il Musical Watch Veteran Car Club continueranno a richiedere il CRS ed il rinnovo del tesseramento Club+Asi per emettere polizze agevolate.
6. Resteranno, presumibilmente, invariate le agevolazioni sui passaggi di proprietà (Euro 136 contro il passaggio pieno calcolato normalmente secondo i kw).
Provo ora a rispondere ad alcune domande che sicuramente vi state ponendo in questi giorni:
1. Dobbiamo rinnovare il tesseramento Asi 2015? Si! Il Codice della strada non è cambiato, il vostro mezzo possiede il CRS e l’Assicurazione convenzionata Vi richiederà il rinnovo del tesseramento 2015 oltre continuare a beneficiare dei numerosi servizi offerti dal vostro Club.
2. Quando si saprà qualcosa di certo sulla questione bollo? Speriamo presto ma di fatto non possiamo saperlo. Attendiamo i decreti attuativi e comunque l'ASI e tutte le Associazioni coinvolte continueranno a battersi sul problema.
3. Quanto ci costerà il bollo? Non possiamo saperlo, dovrebbe essere stabilito a discrezione delle Regioni, che sono già in corso accordi con la Regione Lombardia, da sempre amica dei veicoli d'annata come ha dimostrato fino ad oggi, affinché' vengano applicate sostanziose riduzioni.
4. La legge sarà retroattiva? No, le tasse verranno applicate a partire dal 2015 fino al raggiungimento del 30esimo anno. Nulla è dovuto per gli anni trascorsi.
5. I benefici fiscali acquisiti resteranno tali? Sembrerebbe di no, anche se il vostro veicolo ha finora goduto dell’esenzione fiscale, tale esenzione verrà abrogata fino al raggiungimento del 30esimo anno. (e’ però indispensabile attendere le disposizioni definitive contenute nei decreti attuativi).
Sperando di aver fatto cosa gradita informandovi, seppur parzialmente, su una questione che sta a cuore a noi tutti, per la quale l’Asi e tutti i Presidenti di Club in Italia si stanno battendo nelle sedi preposte.
Cari amici e cari Soci,
Considerato il panico generato e la disinformazione sulla questione in oggetto, in qualità di Presidente del xxxxxxxxx ritengo doveroso aggiornarvi (per quanto possibile) sulla questione LEGGE DI STABILITA’ del Governo Renzi ed in particolare sulla questione BOLLO AUTO, specificando che:
1. La questione riguarda solo ed esclusivamente i veicoli di interesse storico e collezionistico che vanno dai 20 ai 30 anni. (Le auto oltre i 30 anni non vengono coinvolte).
2. Il decreto Dic 2007 stabilisce che un veicolo è di interesse storico se dotato di CRS (certificato di rilevanza storica) emettibile dal 20esimo anno di immatricolazione ed è quel documento che serve per circolare in regione Lombardia nel periodo di limitazione per gli euro 0.
3. Il CRS permette anche di sottoporre il veicolo di interesse storico alle revisioni biennali secondo i canoni presenti nel momento della immatricolazione e sarà molto utile con l’entrata in vigore dell’imminente Mtcnet 2 della Motorizzazione Civile (ovvero i nuovi severi criteri di revisione).
4. La legge di stabilità ha di fatto ha tolto i benefici fiscali, ma non la classificazione di veicolo di “interesse storico e collezionistico”
5. Molte assicurazioni ed in particolare quelle convenzionate con il Musical Watch Veteran Car Club continueranno a richiedere il CRS ed il rinnovo del tesseramento Club+Asi per emettere polizze agevolate.
6. Resteranno, presumibilmente, invariate le agevolazioni sui passaggi di proprietà (Euro 136 contro il passaggio pieno calcolato normalmente secondo i kw).
Provo ora a rispondere ad alcune domande che sicuramente vi state ponendo in questi giorni:
1. Dobbiamo rinnovare il tesseramento Asi 2015? Si! Il Codice della strada non è cambiato, il vostro mezzo possiede il CRS e l’Assicurazione convenzionata Vi richiederà il rinnovo del tesseramento 2015 oltre continuare a beneficiare dei numerosi servizi offerti dal vostro Club.
2. Quando si saprà qualcosa di certo sulla questione bollo? Speriamo presto ma di fatto non possiamo saperlo. Attendiamo i decreti attuativi e comunque l'ASI e tutte le Associazioni coinvolte continueranno a battersi sul problema.
3. Quanto ci costerà il bollo? Non possiamo saperlo, dovrebbe essere stabilito a discrezione delle Regioni, che sono già in corso accordi con la Regione Lombardia, da sempre amica dei veicoli d'annata come ha dimostrato fino ad oggi, affinché' vengano applicate sostanziose riduzioni.
4. La legge sarà retroattiva? No, le tasse verranno applicate a partire dal 2015 fino al raggiungimento del 30esimo anno. Nulla è dovuto per gli anni trascorsi.
5. I benefici fiscali acquisiti resteranno tali? Sembrerebbe di no, anche se il vostro veicolo ha finora goduto dell’esenzione fiscale, tale esenzione verrà abrogata fino al raggiungimento del 30esimo anno. (e’ però indispensabile attendere le disposizioni definitive contenute nei decreti attuativi).
Sperando di aver fatto cosa gradita informandovi, seppur parzialmente, su una questione che sta a cuore a noi tutti, per la quale l’Asi e tutti i Presidenti di Club in Italia si stanno battendo nelle sedi preposte.
- rossogamba
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 13 mar 2013 16:32:25
- Località: TREVISO
- Contatta:
Stefano72 ha scritto:1. Dobbiamo rinnovare il tesseramento Asi 2015? Si! Il Codice della strada non è cambiato, il vostro mezzo possiede il CRS e l’Assicurazione convenzionata Vi richiederà il rinnovo del tesseramento 2015 oltre continuare a beneficiare dei numerosi servizi offerti dal vostro Club.
Non ho capito cosa c'entri il Codice della Strada, ad ogni modo non necessariamente la compagnia di assicurazione chiede la tessera ASI in corso di validità. Riprendendo il discorso che si faceva più sopra, assicurarsi è un obbligo ma poi il contratto viene stipulato liberamente tra le parti; rispondendo a Giovanni a questo punto rinnovare la tessera asi conviene solo se lo chiede l'assicurazione.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti