Pagina 1 di 4

Mille

Inviato: 17 mar 2013 17:45:37
da Giulio84
Mille

L’Alfa Romeo Mille è stato un autocarro prodotto dall’Alfa Romeo dal 1958 al 1964.
Il modello aveva montato da un motore da 11 L di cilindrata, che erogava una potenza compresa tra di 163 e 174 CV. Il cambio era ad otto rapporti di velocità, e possedeva una calandra dove era disegnato il caratteristico scudo dell’Alfa Romeo. Sopra la calandra era presente la dicitura Mille. Era anche presente una cuccetta piuttosto ampia.
A causa della concorrenza e della crisi economica, la produzione del modello ebbe vita breve. Dal 1956 al 1980 il modello fu anche prodotto su licenza in Brasile dalla FNM. Dell’Alfa Romeo Mille vennero anche commercializzate delle versioni speciali per il trasporto dei motori aeronautici e delle autovetture dell’Alfa Romeo.
L’Alfa Romeo Mille fu l’ultimo mezzo commerciale pesante prodotto dalla Casa del biscione. Per l’epoca, l’Alfa Romeo Mille è stato tra gli autocarri più innovativi.


[ img ]

Inviato: 04 apr 2013 23:24:05
da Giulio84
Milano probabilmente il 1966: una foto tratta da "Autobus a Milano" di G. Severi e R. Vasini, ed. ATM 1988.
Il nuovo Alfa Romeo 1000 AU-7T carrozzato SEAC (Casaro), della serie 2831-2915 messa in servizio tra il 1962 e il 1965, qui sulla linea “I”, in arrivo in viale Sturzo davanti alla stazione Garibaldi. Il 2866 appartiene al lotto 2855-2875 costruito nel 1963.
L'autobus è seguito da un furgone FIAT 1100 T (o TN se Diesel).
Si osserva in costruzione il palazzo dei Servizi Tecnici del Comune.

[ img ]

Inviato: 19 apr 2013 17:55:06
da Diego
In nobile compagnia di un'Alfetta 159 al Portello

1 (4).jpg

Inviato: 19 apr 2013 18:29:12
da giuliasuper69
Con gli onnipresenti Sanesi e Zanardi,bellissima questa foto :wink:

Inviato: 19 apr 2013 18:30:46
da rossogamba
...e c'è pure Garcea!

Inviato: 22 apr 2013 18:36:17
da Diego
Per il trasporto dei motori di aviazione (prodotti a Pomigliano come i Mille) erano stati allestiti alcuni Mille speciali.
Il telaio, trasformato a tre assi, derivava dagli autobus con motore a sogliola, mentre la cabina aveva la calandra originale ma porte e parabrezza OM.

1 (2).jpg


1 (3).jpg

Inviato: 15 giu 2013 13:01:51
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:03:14
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:04:01
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:04:42
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:05:24
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:06:03
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:07:09
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:08:15
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:08:59
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:09:38
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:10:23
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:10:57
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:11:52
da rossogamba

Inviato: 15 giu 2013 13:13:19
da rossogamba
Questa stava bene anche in bisarche, alla peggio correremo il rischio di creare un post doppio

[ img ]