Pagina 1 di 3

Quando all'Alfa si usava la macchina da scrivere

Inviato: 30 mag 2013 22:36:27
da Giovanni
Sapevo della sua esistenza, l'avevo vista una volta sola nella mia vita ed ormai avevo perso tutte le speranze di trovarla.
Invece, nell'amaro compito di sistemare e metter via le cose di mio padre... ECCOLA!!!!

[ img ]

Premessa: mio padre aveva una ditta di progettazione / costruzione e vendita apparecchi elettrici/elettronici/elettromeccanici, tra i suoi clienti ci fu anche l'Alfa Romeo, fino gli anni '80.
Raccontava spesso con piacere le esperienze "Alfiste", dove professionalità, capacità tecniche ed umane ponevano questo Cliente in cima alla lista.

Sono troppo felice di averla ritrovata!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Inviato: 30 mag 2013 22:39:51
da Giovanni
Questi sono altri "cimeli", dalla carta intestata carica di fascino!

[ img ]


...ed il solito errore sul cognome che ci perseguita da sempre..

[ img ]

Inviato: 30 mag 2013 22:40:17
da giuliasuper69
Un documento fantastico già in se..poi trattandosi di un attestato di stima verso il lavoro e la serietà di tuo padre assume un sapore particolare e capisco la tua gioia nel ritrovarlo.

Inviato: 30 mag 2013 23:02:27
da Giovanni
Spero di trovare anche i cicli di lavorazione dell'Alfa inerenti alle fasi di rettifica degli alberi motore del bialbero e del V6, probabilmente quando negli anni 70 si procedeva alla sperimentazione dei primi "busso"... ricordo che mi parlava di un nuovo super motorone a sei cilindri.

Dove aveva la ditta, c'erano vari pezzi campione dell'alfa quali mozzi, ingranaggi, nuclei omocinetici, corone, pignoni ecc. ecc...
Molti organi meccanici del gruppo motopropulsore e trasmissione delle serie 105 e 116 (e relative derivate) sono state lavorate anche con i suoi apparecchi.

Tali apparecchiature erano un suo progetto, credo addirittura brevettato, che veniva aggiunto alle macchine rettificatrici.
Il loro scopo era quello di velocizzare i "tempi morti" di avanzamento degli utensili, rallentando la corsa non appena questi ultimi toccavano il pezzo in lavorazione.

Erano i tempi dove l'alfa aveva molte richieste e velocizzare la produzione era imperativo.

Oggi questo avviene normalmente in tutte le lavorazioni, ma oltre 40 anni fa questo aggeggio scaturì molto interesse.
Oracaboia, ad averli ora tutti quei pezzi....

Inviato: 31 mag 2013 08:04:24
da Diego
:shock:

Stupende Giovanni, so bene quanto tenessi al loro ritrovamento e non puoi immaginare quanto sia felice di vederle dopo essermele immaginate in tutti questi anni.

Spero che per incorniciarle spenderai qualcosina in più dei due euro di una cornice a giorno!

Inviato: 31 mag 2013 08:15:10
da rossogamba
Fantastici documenti Giovanni :o :o :o e immagino l'emozione provata al momento del ritrovamento. Ti capisco bene, anch'io provai la stessa emozione quando trovai fatture di acquisto, tessere di garanzia e quant'altro, relative a varie Alfa di mio padre; sono sensazioni indescrivibili.
E se oggi possiamo emozionarci di fronte a queste piccole/grandi cose lo dobbiamo anche alla cura, pazienza e scrupolosità dei nostri genitori.

Inviato: 31 mag 2013 18:37:59
da fabio
che maraviglia!!!!!!!!!

Inviato: 31 mag 2013 20:32:35
da Sandrino
Mi associo alla tua gioia nell'aver ritrovato le preziose conferme d'ordine e la lettera di referenze per il buon funzionamento degli apparati forniti.E'qualcosa di veramente prezioso.

Inviato: 01 giu 2013 07:29:18
da Giulione
Bellissima storia Giovanni, grazie per averla condivisa !!
ecco allora la tua passione e capacità da dove provengono.....hai gli ingranaggi nel sangue :-)

Inviato: 01 giu 2013 14:26:09
da Maurizio73
Mi avevi già parlato tempo fa di questi documenti.sono davvero contento che li hai trovati.davvero un orgoglio che sì unisce alla passione :wink:

Inviato: 01 giu 2013 15:06:21
da I_Giulia
Che storia! :D

Inviato: 02 giu 2013 19:01:43
da Sandrino
Restando in tema, nel mio piccolo mi permetto di fornire queste testimonianze,di scarsa importanza rispetto a quelle,molto preziose,di Giovanni,ma spero ugualmente gradite:

lettera Az. Ricambi-org_ass.jpg


lettera DIASS-org_ass.jpg


Naturalmente erano destinate entrambe alla rete assistenziale Italia.

Inviato: 18 lug 2013 10:00:37
da rossogamba
La fattura di acquisto dell'Alfetta di papà

[ img ]

Inviato: 18 lug 2013 10:02:17
da rossogamba
...e quella dell'Alfasud; purtroppo non sono riuscito a trovare la fattura della Giulia :(

[ img ]

Inviato: 26 ago 2013 20:41:55
da rossogamba
Si tratta di un rimborso, forse per interventi non richiesti o spese non dovute:

[ img ]

Inviato: 26 ago 2013 22:03:48
da Giulia73
Emozionanti, veramente emozionanti i vs cimeli. Grazie per averli condivisi.

Inviato: 26 ago 2013 22:50:36
da Stefano72
Veramente emozionanti. Grazie

Inviato: 27 ago 2013 07:18:26
da Diego
Che meraviglia! Grazie anche da parte mia.

Inviato: 18 set 2013 22:08:51
da rossogamba
Ho trovato questo incarico a vendere la 1900 di papà quando acquistò la Giulia. Ho sempre saputo che avesse dato dentro la 1900 e questa fu poi rottamata. Forse la Filiale di Padova non volle rientrare l'usato e si affidò a dei terzi che poi non riuscirono comunque a venderla o forse papà andò direttamente presso questo commerciante senza passare per la filiale...boh...
Comunque andarono le cose la 1900 fu effettivamente rottamata.

Viene curiosamente indicato l'indirizzo di Milano nonostante abitassimo a Treviso da tre mesi circa.


[ img ]

Inviato: 09 nov 2013 12:04:45
da rossogamba
Sempre della 1900, due fatture per interventi ordinari e non, emesse a distanza di pochi giorni.

[ img ]

[ img ]