Pagina 1 di 2
Condizionatori
Inviato: 17 gen 2016 14:06:16
da Giulio84
1973
4R N209 05-173011.jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 17 gen 2016 14:16:03
da Giulio84
da quattro.ruote N209 Maggio 1973
4R N209 05-173009.jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 18 gen 2016 14:55:30
da fabnos56
Interessante. Ma cosa vuol dire "nel gruppo aerazione". Si potevano montare in sede diversa a "sotto la plancia"?
Re: Condizionatori
Inviato: 21 gen 2016 22:21:04
da Sandrino
Il posizionamento del gruppo evaporatore dipendeva dal fatto che la vettura in parola fosse o meno predisposta per installarvi il condizionatore d'aria (ovvero se la Fabbrica ne prevedesse la fornitura come accessorio a richiesta già dall'origine) e, soprattutto, dalla disponibilità di spazio che il cruscotto offriva.
Sulla 124 Special, evidentemente, spazio a sufficienza tra il pavimento ed il bordo inferiore della plancia poteva essercene; su altre vetture, come ad esempio la Giulia Super, così non era ed il gruppo evaporatore doveva essere alloggiato al posto della mensola, in faccia al passeggero:
eok3 (1).jpg
Negli impianti di progettazione americana di qualche anno prima, non ancora ridotti nelle dimensioni, la parte evaporante trovava invece posto nel baule, come nel caso dell'impianto previsto per la Fiat 2300 berlina Lusso:
cond2300lusso[1].jpg
Particolare del cruscotto col blocchetto comandi sotto al gruppo riscaldatore:
cond2300lusso[2].jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 22 gen 2016 11:51:37
da fabnos56
Tnx a lot per l'ottima spiegazione :-)
Re: Condizionatori
Inviato: 23 gen 2016 12:17:32
da Sandrino
Manuale d'uso condizionatori per auto Borletti
borlett[1].jpg
borlett[2].jpg
borlett[3].jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 23 gen 2016 12:19:20
da Sandrino
borlett[4].jpg
borlett[5].jpg
borlett[6].jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 23 gen 2016 12:26:12
da Sandrino
Particolare del blocchetto comandi con i due pomelli rotativi del termostato e del comando dei ventilatori: nello specifico si tratta del condizionatore montato sulla Miura SV, dove era in qualche modo integrato nel cruscotto, ma il funzionamento restava lo stesso indipendentemente dalla vettura ove l'impianto era installato
borlett[7].jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 23 gen 2016 14:03:22
da bubbo
graziw Alessandro, interessante!
Re: Condizionatori
Inviato: 23 gen 2016 18:52:49
da Giulio84
Grazie per le spiegazioni, adesso ho capito cosa serviva questo bocchettone fotografato sua una fiat 2100/2800
qualche anno fa :D
15022008(005).jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 07 feb 2016 23:38:56
da Giulio84
1972
196 aprile 1972077.jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 07 feb 2016 23:42:56
da Giulio84
1972
luglio 1972376.jpg
luglio 1972377.jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 12 feb 2016 00:19:23
da Giulio84
Re: Condizionatori
Inviato: 13 feb 2016 21:15:33
da Sandrino
Particolarmente invasiva, a mio avviso più di quella della Giulia, la soluzione prevista per la berlina 1750. Invece quella della 2000 è praticamente la stessa prevista dall'Alfa.
Re: Condizionatori
Inviato: 09 mag 2016 23:20:35
da Giulio84
1966
4R 11 Giugno 1966037.jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 10 mag 2016 20:51:02
da Giovanni
Veramente interessantissimo questo argomento!!
Spesso mio padre magnificava l'aria condizionata che aveva sulla 2300, dotata di bocchette in alto: visto il dépliant sopra devo ammettere che era niente male.
Re: Condizionatori
Inviato: 19 mag 2016 00:37:12
da Giulio84
Re: Condizionatori
Inviato: 07 set 2016 00:02:33
da Giulio84
1966
1/3
125- 1966 009.jpg
Re: Condizionatori
Inviato: 07 set 2016 00:03:22
da Giulio84
Re: Condizionatori
Inviato: 07 set 2016 00:03:47
da Giulio84
1966
3/3
125- 1966 011.jpg