Pagina 1 di 1

Come è fatto: il regolatore di tensione

Inviato: 15 apr 2021 11:25:25
da Andrea78
Vediamo se parte un filone tecnico di topics :)

Ho aperto il vecchio regolatore Bosch della minibiscia. Non ricordo perchè fu cambiato (Giacomo riscontri?)...

é una piccola meraviglia elettromeccanica.
Da quanto posso capire io, sembrerebbe una sorta di interruttore elettromagnetico.
Posso immaginare che quando l'alternatore genere troppa tensione, la corrente nel circuito aumenti e attraversando la bobina crei un campo magnetico che commuta l'interruttore e ferma la carica della batteria... oppure il contratio... batteria a tensione "nomniale" e chiude il rubinetto dall'alternatore.

Un po' di foto per i nostri amici vouyer elettrici:

1.jpg

2.jpg

3.jpg


la commutazione metterebbe a contatto la puntina con la puntina a destra collegata a terra/scocca.

Re: Come è fatto: il regolatore di tensione

Inviato: 15 apr 2021 11:26:22
da Andrea78
4.jpg

5.jpg

Re: Come è fatto: il regolatore di tensione

Inviato: 15 apr 2021 13:36:30
da Sacha
fighissimo....ci devo pensare un attimo perché mi ha sconvolto.... un regolatore, anche antico degli anni sessante normalmente implicherebbe una sorta di semiconduttore (diodo/transistor) che appunto ad una certa tensione, si stabilizza e mantiene quella tensione indipendentemente dal carico. Un carico variabile (come appunto una batteria), avrebbe l'effetto di variare la tensione presentatagli ma qui appunto sembra un interruttore. Ad occhio penso sia la seconda opzy, e che a batteria carica, si scolleghi l'alty, a batteria scarica, si colleghi...ma mi confonde la nomenclatura "regolatore di tensione" che appare in tutta la manualistica, e che allora non é corretto, essendo appunto un interruttore.

Se funziona ancora peró, sarebbe possibile fare delle prove appunto dandogli tensione e vedere quando e come si chiude...mettilo da parte!

S.

Re: Come è fatto: il regolatore di tensione

Inviato: 15 apr 2021 14:59:28
da Andrea78
Hehehe, sapevo che questo topic ti averrebbe solleticato :lol:

La corrente credo venga raddrizzata già nel alternatore dal ponte dei diodi.

Comunque caschiamo in piedi, l'ho lasciato in pasto ai miei due colleghi che in pausa pranzo hanno iniziato a smontare e riparare componenti elettrici e a creare aggeggi con pezzi ricavati dagli smontaggi... Per ora hanno creato una saldatrice a punti con un trasformatore di microonde e con pezzi vari hanno creato un alimentatore a tensione variabile.

Si stanno già adoperando su questo regolatore di tensione ed il motorino dei tergicristalli che scaricava la batteria.

Vediamo cosa salta fuori :lol: :lol: