Pagina 1 di 2

bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 29 apr 2014 11:27:16
da marco cagliari
ciao, lo strumento pressione olio della giulia va a fondoscala non appena giro il quadro, secondo il mio meccanico è il bulbo che è andato in corto.
la mia strumentazione è veglia/borletti, sto cercando il pezzo su internet ma ne ho visti di diversa forma.
chi mi sa dire il codice identificativo?
grazie

Inviato: 29 apr 2014 11:46:18
da irriducibile
105.00.06.323.02 borletti
105.14.06.323.00 jaeger

verifica anche le masse

Inviato: 29 apr 2014 11:49:45
da marco cagliari
grazie !!!

Inviato: 30 apr 2014 08:28:56
da bubbo
Prima di spendere denaro farei questo tentativo: prova a staccare il connettore dal bulbo e collegarlo a massa, se non cambia nulla credo che il problema vada cercato altrove.

Inviato: 30 apr 2014 09:05:50
da Giovanni
bubbo ha scritto:Prima di spendere denaro farei questo tentativo: prova a staccare il connettore dal bulbo e collegarlo a massa, se non cambia nulla credo che il problema vada cercato altrove.


Appunto: scollega il faston dal bulbo e, se l'impianto e lo strumento sono ok, la lancetta andrà a zero, se il cavo lo metti poi a massa dovresti vedere la lancetta andare al max.

Se succede questo, con molta probabilità il bulbo è la causa del problema.

Inviato: 30 apr 2014 10:43:28
da bubbo
Giovanni e' stato piu' preciso !

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 24 ott 2015 18:36:55
da fabio '80
Io, dopo 13 anni di battaglie con 4 bulbi comprati, strumenti cambiati, ho risolto "per caso". A me ha la strumentazione Veglia Borletti come la tua unificata, anche a me dopo aver girato la chiave arrivava a fondo scala. L'anno scorso provai un bulbo che mi regalò anni prima un mio amico, derivava da una 1750 ed è Veglia. Il manometro ha cominciato a funzionare regolarmente! I bulbi nuovi, costosi e non buoni, il vecchio bulbo della 1750, perfetto! Si potrebbe trarre una metafora da ciò...

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 28 giu 2017 19:10:42
da Maurizio73
Ciao , ho anch'io lo stesso problema descritto da Marco. A oggi qualcuno sa indicarmi dove reperire il corretto bulbo per strumento veglia? Grazie

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 29 giu 2017 10:39:00
da rossogamba
Ciao Maurizio,
in Afra hanno disponibilità del ricambio e, come di consueto, a prezzo da rapina. Ti consiglio di cercare anche altrove e di tenere Afra come ultima spiaggia.

http://www.afra.it/alfaromeo-epoca-4.as ... o=60515840

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 29 giu 2017 10:54:28
da rossogamba
Da Alfaservice,
è indicato versione 1750, ma ritengo vada bene anche per la Giulia:

https://www.alfa-service.com/product_in ... -1750.html

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 29 giu 2017 22:51:48
da Maurizio73
rossogamba ha scritto:Da Alfaservice,
è indicato versione 1750, ma ritengo vada bene anche per la Giulia:

https://www.alfa-service.com/product_in ... -1750.html

Di alfa service mi fido ! Grazie

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 30 giu 2017 12:51:28
da fabio '80
Lasciate perdere l'Afra, me ne vendettero uno nuovo e non andava bene. Ho risolto con un bulbo usato proveniente da una 1750.

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 22 lug 2017 23:23:29
da Maurizio73
Oggi ho provato a smontare il bulbo ma nonostante abbia tolto il porta filtro aria non sono riuscito nell'impresa. Qualcuno ha qualche dritta in merito?grazie

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 23 lug 2017 13:38:02
da lucaar227
Se hai tolto anche la parte in zama avvitato sui carburatori non dovresti avere problemi ci arrivi bene.
Devi prendere una chiave da 14 e lo sviti facendo attenzione a non perdere la rondellina di ottone che serve da tenuta.

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 23 lug 2017 22:26:01
da Maurizio73
lucaar227 ha scritto:Se hai tolto anche la parte in zama avvitato sui carburatori non dovresti avere problemi ci arrivi bene.
Devi prendere una chiave da 14 e lo sviti facendo attenzione a non perdere la rondellina di ottone che serve da tenuta.

Ciao, proverò seguendo il tuo consiglio. Grazie!

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 24 lug 2017 19:48:25
da lucaar227
Puoi anche farlo senza togliere la scatola, ma devi segare in due una chiave da 14 e poi con tanta pazienza e qualche madonna con una mano lo sviti (senza perdere la rondellina) il bulbo si trova più o meno dalle parti del tubo del servofreno dove entra nel collettore di aspirazione.

Re:

Inviato: 26 lug 2017 19:06:50
da Maurizio73
Giovanni ha scritto:
bubbo ha scritto:Prima di spendere denaro farei questo tentativo: prova a staccare il connettore dal bulbo e collegarlo a massa, se non cambia nulla credo che il problema vada cercato altrove.


Appunto: scollega il faston dal bulbo e, se l'impianto e lo strumento sono ok, la lancetta andrà a zero, se il cavo lo metti poi a massa dovresti vedere la lancetta andare al max.

Se succede questo, con molta probabilità il bulbo è la causa del problema.

...ecco, c'è qualcosa che non quadra perché il mio strumento lavora al contrario ....ovvero , giro il quadro e la lancetta strumento schizza al max, se stacco il cavo dal bulbo non cambia nulla , e se il cavo staccato lo metto a massa lo strumento va a zero...

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 26 lug 2017 19:09:04
da Maurizio73
Bisognerebbe trovare una scheda tecnica per capire se il bulbo a motore spento è a massa o è un circuito aperto. Il mio strumento è un veglia

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 27 lug 2017 21:35:05
da Maurizio73
Alla fine con parecchie imprecazioni , e il braccio destro escoriato sono riuscito a toglierlo, :lol: la chiave è da 19 e va bene anche lunga , ma si arriva da sotto i carburatori a destra , aiutandosi col braccio sinistro dalla parte del parafiamma ....l'ho verificato col tester e a riposo dà sempre un valore , non è a massa...
IMG_88.jpg

Re: bulbo olio giulia super 1.3

Inviato: 30 lug 2017 19:18:48
da lucaar227
Che marca è jaegher.