Pagina 1 di 2

Plastiche fari posteriori Giulia

Inviato: 09 apr 2013 18:13:23
da I_Giulia
Questo post nasce da una curiosità: la Lamborghini Islero (modello prodotto dal 69 al 72 in 400 esemplari) monta i fari posteriori della Giulia!

[ img ]

Inviato: 09 apr 2013 18:14:06
da I_Giulia

Inviato: 09 apr 2013 18:15:22
da I_Giulia

Inviato: 09 apr 2013 18:17:37
da I_Giulia

Inviato: 09 apr 2013 18:20:55
da I_Giulia
L'ho scoperto perchè il vicino di casa di mia madre ha una Islero in garage (rossa, targa Roma con provincia arancione, evidentemente ritargata) e cercava il ricambio...

Che è esattamente Carello 12.562.718 come sulla mia unificata...

Tuttavia mi sorge un dubbio: come poteva la Islero, di due anni antecedente rispetto alla unificata, adottare fari di quest'ultima?

Qualcuno può spiegare il mistero? Forse sono io che ho plastiche sbagliate sulla mia Giulia?

:shock:

Inviato: 09 apr 2013 18:41:00
da Diego
Ciao Amedeo, perché quei fanali non sono prerogativa dell'unificata, ma della Super. E' l'unificata che nel '72 li erediterà dal cosiddetto Biscione, unificando appunto l'allestimento Super per le cilindrate 1300 e 1600.

Inviato: 09 apr 2013 23:17:48
da Giulio84
mi pare che anche altri modelli di maserati? anni settanta montassero le plastiche posteriori della Giulia e pure i fanalini di posizione anteriori? confermate?


di sicuro i fanali posteriori venivano montati anche da qualche autobus urbano fino alla modifica che impose fanali di nuovo tipo

Inviato: 09 apr 2013 23:41:08
da Diego
Giulio84 ha scritto:confermate?


In casa Maserati anche della berlina 2000, qui per esempio una Indy che fotografai qui ad Aosta.

[ img ]

Notare la rimarchiatura della plastica, quasi a voler rivendicare una propria esclusività per un marchio così nobile..

[ img ]

Inviato: 10 apr 2013 23:46:36
da I_Giulia
Grazie Diego per la puntuale risposta...è molto interessante scoprire che le supercar di allora erano per alcuni particolari di carrozzeria, legate alla produzione di serie di massa..

Inviato: 11 apr 2013 07:58:26
da Diego
Erano tante all'epoca a mutuare particolari dalla produzione di grande serie :)

Maserati Bora, sempre con fanaleria 2000:

[ img ]

Maserati Merak:

[ img ]

Inviato: 11 apr 2013 08:03:13
da Diego
Andando in casa Lamborghini, la Countach montava i fanali dell'Alfetta prima serie:

[ img ]

L'LM (abilmente copiato e reinventato poi dall'Hummer..) quelli dell'Alfetta 2000:

[ img ]

Inviato: 11 apr 2013 09:58:01
da giuliasuper69
Avveniva anche in casa Alfa..la 33 Stradale e le Tz con i fari posteriori della fiat 850 e sempre la TZ con i ripetiotri laterali della Lambretta Lambro a 3 ruote..
Mutuate da quelli Alfa 2000 anche la De Tomaso Deauville
[ img ]

Inviato: 11 apr 2013 10:01:45
da giuliasuper69
o dalla Giulia TI quelli della bellissima creatura di Chti e Bizzarrini l'Ats 250 gt
[ img ]

Altri casi non Alfa che mi vengono in mente al volo sono ad esempio i fari anteriori della Fulvia Zagato in comune con la Renault 16 e sempre gli anteriori della Maserati Biturbo mutuati dalle fiat 127

Inviato: 11 apr 2013 10:02:01
da rossogamba
Anche qualche pullman da turismo usava le luci posteriori della nostra 2000.

Inviato: 11 apr 2013 20:16:10
da Andrea78
La Maserati Khamsin la dimentichiamo?!?! (Maserati cheeee?!?!??! :?: :?: :?:)

[ img ]

Inviato: 12 apr 2013 21:30:59
da Sandrino
Provate a chiedere quanto costano i fari anteriori ed i fanalini posteriori di uno spider 850 Fiat.
Chi vi porterà i sali per farvi rinvenire, non trascurerà certamente di informarvi che si tratta degli stessi particolari utilizzati sulle Lamborghini Miura e Miura S... :shock:

Inviato: 12 apr 2013 21:35:02
da Giulio84
stesso discorso per i fanali posteriori della 850 coupè con la lancia stratos

e sempre similmente tanti particolari della fulvia caso strano sono stati prodotti tutti per le versioni zagato...

Inviato: 14 apr 2013 11:55:17
da Sandrino
Sulla ISO Lele invece erano Fiat (coupè 124 Sport primo tipo):

[ img ]

Non era conveniente realizzare particolari di carrozzeria e dell'arredamento interno specifici per vetture prodotte in serie limitate e dal costo impegnativo: sempre in casa ISO la Grifo condivideva il blocco comandi riscaldamento - ventilazione (se sprovvista di condizionatore) con la Giulia TI...
[ img ]

...ed i fanalini posterori con Giulia Sprint GT e GT 1300 Junior:
[ img ]

Inviato: 15 apr 2013 07:54:35
da Diego
La conferma che i parenti non si possono scegliere.

[ img ]

[ img ]

Inviato: 16 apr 2013 16:38:16
da Diego
Ed anche in Alfa c'erano parentele.. particolari.

La versione italiana della Dauphine, oltre ad una serie di migliorie tecniche rispetto alla versione assemblata in Francia montava dei fanali posteriori molto nobili..

[ img ]

[ img ]

[ img ]