L'ALFA CHE VISSE DUE VOLTE
Inviato: 18 mar 2022 19:05:12
Parafrasando il titolo di un famoso film del maestro Alfred Hitchcock, dopo diversi anni di attesa in cui ho accarezzato l’idea del ripristino della carrozzeria dell’Alfasud Sprint, è finalmente arrivato il momento di cominciare. Prima però facciamo un passo indietro e andiamo alla primavera del 2008; come già raccontato nella sezione dedicata, in quel tempo ero alla ricerca di un’Alfasud Sprint, non era molto importante la versione/cilindrata/colore, doveva però essere una prima serie. Un giorno un amico mi chiama e me ne segnala una vicino Castelfranco: vado a vederla. Buttata in un campo senza cura, sporco dappertutto, ancora qualche giorno e l'avrebbero portata in demolizione. A vederla così forse le avrei voltato le spalle e mi sarei messo alla ricerca di un esemplare in condizioni migliori, però era una primissima serie (1.286 cc) e soprattutto era di colore Bruno Cilento come la mia prima Alfasud.
Ma perchè vogliono schiacciarla?...è funzionante e non è marcia, perchè buttarla via così?
Mi rispondono che al proprietario - un signore anziano che l'aveva comprata nuova in Germania nel 77 - non rinnovano più la patente a causa della vista, ed il figlio vuole una macchina più moderna. Non potevo lasciarla lì, e,ad un prezzo da Iperdiscount, la porto a casa. In questi 14 anni ho provveduto ad eseguire alcuni interventi meccanici (cinghie, pompa acqua, pompa freni, pompa e cilindretto frizione, revisione carburatore, etc.) e a sostituire qualche pezzo in modo da renderla affidabile ed usabile, tuttavia il desiderio di ripristino della carrozzeria ogni tanto tornava a farmi visita, anche perchè gli interventi di verniciatura fatti dal precedente proprietario erano stati eseguiti un po’ a toppe e con lo spirito del “…tanto per tirare avanti…”, sicchè negli ultimi anni/mesi ho accumulato una discreta quantità di ricambi per la piccolina di Pomigliano. Voglio precisare che l’intervento non sarà un’operazione radicale sul tipo quella eseguita recentemente da Giorgio/Gilles sulla sua bella Giulietta, ma avrà piuttosto il carattere di una “rinfrescata avanzata” con contemporanea sostituzione di alcune parti deteriorate/rotte con altre sane.
La decisione irrevocabile è stata presa…la dichiarazione di intenti è già stata consegnata al carrozziere.
Scendiamo in campo!
Ma perchè vogliono schiacciarla?...è funzionante e non è marcia, perchè buttarla via così?
Mi rispondono che al proprietario - un signore anziano che l'aveva comprata nuova in Germania nel 77 - non rinnovano più la patente a causa della vista, ed il figlio vuole una macchina più moderna. Non potevo lasciarla lì, e,ad un prezzo da Iperdiscount, la porto a casa. In questi 14 anni ho provveduto ad eseguire alcuni interventi meccanici (cinghie, pompa acqua, pompa freni, pompa e cilindretto frizione, revisione carburatore, etc.) e a sostituire qualche pezzo in modo da renderla affidabile ed usabile, tuttavia il desiderio di ripristino della carrozzeria ogni tanto tornava a farmi visita, anche perchè gli interventi di verniciatura fatti dal precedente proprietario erano stati eseguiti un po’ a toppe e con lo spirito del “…tanto per tirare avanti…”, sicchè negli ultimi anni/mesi ho accumulato una discreta quantità di ricambi per la piccolina di Pomigliano. Voglio precisare che l’intervento non sarà un’operazione radicale sul tipo quella eseguita recentemente da Giorgio/Gilles sulla sua bella Giulietta, ma avrà piuttosto il carattere di una “rinfrescata avanzata” con contemporanea sostituzione di alcune parti deteriorate/rotte con altre sane.
La decisione irrevocabile è stata presa…la dichiarazione di intenti è già stata consegnata al carrozziere.
Scendiamo in campo!