Pagina 1 di 11

Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 09:39:59
da Davide66
Buon giorno a tutti

Finalmente, questa mattina la Giulia è arrivata casa.
Nel fine settimana inizierò a dedicarmi a lei. Ho già comprato la mascherina originale a 2 fari.

Nel portarla verso casa ho notato come se l' albero di trasmissione girasse male !!

A breve vi tempererò di domande e consigli

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 10:37:11
da marco cagliari
innanzitutto complimenti
per quanto riguarda l'albero di trasmissione anche io quando riportai la giulia a casa nel 2004 ebbi questa sensazione, per fortuna tutto si risolse sostituendo gli pneumatici, la loro ovalizzazione faceva vibrare l'intera vettura mandando in risonanza anche l'abitacolo...

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 12:11:31
da Davide66
...

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 12:33:11
da Giovanni
Bella!!!

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 19:49:10
da giacomo
Si bella. Giusto non farsela scappare.

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 20:04:43
da Maurizio73
Ciao , complimenti davvero bella!.., i gusti son gusti , ma condivido in pieno il ripristino a originale con due fari. E poi sarò controcorrente, e pur amando la mia unificata a 4 fari, adoro le due fari , le conferisce un aspetto diverso , meno aggressivo ma molto affascinante

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 20:09:24
da marco cagliari
curiosità. cosa è quel pulsante che si vede sotto al tachimetro?

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 20:22:19
da Maurizio73
marco cagliari ha scritto:curiosità. cosa è quel pulsante che si vede sotto al tachimetro?

Forse azzeramento tachimetro parziale?

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 20:57:58
da Davide66
marco cagliari ha scritto:curiosità. cosa è quel pulsante che si vede sotto al tachimetro?

Bella domanda ... Devo ancora scoprirlo !!!!

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 20:59:34
da Davide66
...

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 21:02:10
da Davide66
....

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 22:03:01
da marco cagliari
Maurizio73 ha scritto:
marco cagliari ha scritto:curiosità. cosa è quel pulsante che si vede sotto al tachimetro?

Forse azzeramento tachimetro parziale?

non credo, si vede il classico "pirolino a rotazione" poco più a sinistra

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 22:30:56
da irriducibile
marco cagliari ha scritto:curiosità. cosa è quel pulsante che si vede sotto al tachimetro?

Direi il bilanciamento casse anteriore e posteriore
Vedo che erano stati montati i profili sottoposta della bollino oro

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 22:51:56
da Davide66
Vedo che erano stati montati i profili sottoposta della bollino oro[/quote]
Ne ho imparato un altra quindi i profili sotto porta non vanno più rimontati ?.

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 22:56:34
da irriducibile
Esatto

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 19 apr 2017 23:01:01
da Davide66
irriducibile ha scritto:Esatto


Ok grazie

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 20 apr 2017 08:32:31
da giuliasuper69
Bene bene bene,complimenti,oltre ai profili sottoporta non vanno rimontati neppure quelli cromati nei gocciolatoi che devono essere verniciati,la seduta del sedile guida è stata rifatta in modo non conforme,comunque questi e altri dettagli che esamineremo sono piccole cose.

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 20 apr 2017 09:29:46
da giacomo
Se scendono in campo i pesi massimi sono dolori poiché riescono ad esaminare con precisione certosina ogni minimo dettaglio. Detto ciò, non esistono al mondo esperti superiori a quelli di questo Forum per cui se il Tuo desiderio è di ripristinare l'originalità della vettura sei nel posto giusto. Nelle apposite sezione troverai molto materiale che ti aiuterà a comprendere ciò che non è conforme. Dalle fotografie delle vetture degli Amici potrai trarre spunti interessanti per migliorare la Giulia poiché alcuni hanno effettuato anche modifiche funzionali a superare i problemi noti e non. Il tempo occorrente (carrozzeria e meccanica) non è calcolabile poiché abbiamo vissuto e stiamo vivendo esperienze eterogenee. Si va dall'eccellenza del carrozziere di Marco a Cagliari che lavora in maniera seria a casi disperati. Anche io per la sostituzione di una pompa dell'acqua, una valvola termostatica ed una guarnizione di testa ho atteso 1 mese, che è un tempo enorme. La partita è appena iniziata. Buona partita

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 20 apr 2017 10:05:05
da Davide66
Grazie a tutti

voglio fare un bel restauro e riportala all' originalità, per questo prego gli esperti del forum di aiutarmi con i loro consigli e con la loro esperienza

Re: Restauro Giulia 1300 Super del 1971

Inviato: 20 apr 2017 14:58:49
da giacomo
comunque e se ti fa piacere per iniziare a farti un'idea puoi anche dare uno sguardo alle fotografie della mia Giulia che si presenta in condizioni abbastanza conformi al modello originale. Ti renderai immediatamente conto delle differenze interne ed esterne